keyboard_arrow_left Indietro
| ANALISI

La Roma in casa, Fiorentina e Lazio in trasferta

La tre giorni dedicata alle coppe internazionali si conclude con le gare di Europa League e Conference League.

La presenza di cinque italiane in Champions League potrebbe indurci a trascurare le altre rappresentanti del nostro calcio impegnate in Europa.
Per evitare di commettere questo errore, vediamo la situazione di Roma, Fiorentina e Lazio, che scenderanno in campo giovedì.

Serie A: Torino e Fiorentina sfidano le romane

Europa League, Roma-Dinamo Kiev (giovedì 24 ottobre ore 18:45)

Impegnata in Europa League, la Roma nelle prime due giornate ha raccolto davvero poco.
Dopo aver pareggiato 1-1 in casa con l’Athletic Bilbao, i ragazzi di Ivan Jurić hanno perso 1-0 in Svezia con l’Elfsborg.
Allenata dall’ex portiere Oleksandr Šovkovs’kyj, la Dinamo Kiev si presenta all’Olimpico senza punti (e senza gol) all’attivo perché la prestigiosa compagine ucraina è andata al tappeto tanto con la Lazio (0-3) che con l’Hoffenheim (0-2).
Il bilancio dei quattro precedenti, che hanno regalato 12 reti equamente suddivise, è sul 2-2, con i giallorossi che si sono aggiudicati i due confronti diretti più recenti.

Conference League, San Gallo-Fiorentina (giovedì 24 ottobre ore 18:45)

Sesto della classe in campionato, il San Gallo ha cominciato la Conference League con una batosta.
Impegnato in casa dei belgi del Cercle Brugge, l’undici svizzero ha rimediato un clamoroso 6-2.
Ringalluzzita dal 6-0 piazzato sul campo del Lecce, la Fiorentina si rituffa sulla scena internazionale con l’obiettivo di bissare la vittoria sui gallesi del TNS (The New Saints).

Europa League, Twente-Lazio (giovedì 24 ottobre ore 21:00)

Sesto della classe nel campionato olandese, il Twente in Europa League ha infilato due pareggi.
All’1-1 sul campo del Manchester United, l’undici di Joseph Osting ha aggiunto quello casalingo con il Fenerbahce.
L’avventura internazionale della Lazio è cominciata così bene che i biancocelesti alloggiano in vetta alla classifica del girone unico.
Dopo aver liquidato 3-0 la Dinamo Kiev in Germania, i ragazzi di Marco Baroni hanno strapazzato (4-1) il Nizza all’Olimpico.

Pasquale Cosco