Coppa Africa e Coppa Asia: la serie A rischia 51 calciatori
Dal 13 Gennaio all’11 Febbraio 2024 si giocherà la Coppa d’Africa, mentre dal 12 Gennaio al 10 Febbraio 2024 andrà in scena la Coppa d’Asia. Ragion per cui la maggior parte dei club italiani dovranno fare a meno di diversi calciatori in quel lasso di tempo: se ne stimano in totale 51. Ma mentre la cosa non tocca minimamente Juve e Inter, moltre squadre verranno duramente colpite da queste due manifestazioni.
Roma e Fiorentina le big più colpite, ma il Napoli perde Osimhen
Peserà e non poco l’assenza di Osimhen nel Napoli, che sarà convocato dalla Nigeria, salvo che De Laurentiis non faccia ostruzione. Altresì il club campano perderà anche Anguissa che probabilmente verrà convocato dal Camerun. Il Milan dovrà invece fare a meno di Bennacer che quasi certamente verrà convocato dall’Algeria e di Chukwueze chiamato dalla Nigeria. La Roma perderà N’Dicka per la Costa d’Avorio e Aouar per l’Algeria. Mentre in Coppa d’Asia le due romane perderanno rispettivamente Azmoun (Iran) la Roma e Kamada (Giappone) la Lazio. La Fiorentina potrebbe perdere invece in un sol colpo Duncan (Ghana), Nzola (Angola) e Kouamé (Costa d’Avorio).
Assenze pesanti nelle provinciali
Le squadre più colpite in assoluto dovrebbero essere Salernitana e Udinese con 6 giocatori per rosa che voleranno tutti in Africa. Nei campani peserà soprattutto l’assenza di Dia (Senegal), mentre il club friulano dovrà fare a meno del suo terminale offensivo Success (Nigeria). E a proposito di Nigeria, l’Atalanta dovrà fare a meno del talento di Lookmann e dovrà aspettare ancora per vedere all’opera El Bilal Touré. L’acquisto più costoso della storia del club, infortunatosi nel precampionato, dovrebbe tornare in campo a fine dicembre, giusto il tempo per accettare la convocazione da parte del Mali. Infine le altre assenze pesanti dovrebbero essere quelle di Luvumbo Zito (Angola) per il Cagliari, Cheddira (Marocco) per il Frosinone e Folorunsho per l’Hellas Verona. Ecco il quadro potenziale delle convocazioni:
- Atalanta: Lookman (Nigeria) e El Bilal Touré (Mali);
- Bologna: El Azzouzi (Marocco);
- Cagliari: Luvumbo e Sulemana (Angola), Mutandwa (Zambia), Shomurodov (Uzbekistan);
- Empoli: Ebuehi e Ekong (Nigeria), Gyasi (Ghana), Maleh (Marocco);
- Fiorentina: Duncan (Ghana). Nzola (Angola) e Kouamé (Costa d’Avorio);
- Frosinone: Harroui, Bidaoui, Cheddira e Bourabia (Marocco);
- Genoa: Ekuban;
- Inter: nessuno;
- Juventus: nessuno;
- Lazio: Kamada (Giappone);
- Lecce: Rafia (Tunisia), Banda (Zambia) e Touba (Algeria);
- Milan: Bennacer (Algeria) e Chukwueze (Nigeria);
- Monza: Akpa-Akpro (Costa d’Avorio) e Machin (Guinea Equatoriale);
- Napoli: Osimhen (Nigeria) e Anguissa (Camerun).
- Roma: N’Dicka (Costa d’Avorio), Aouar (Algeria) e Azmoun (Iran);
- Salernitana: Simy e Ikwuemesi (Nigeria), Dia (Senegal), Coulibaly (Mali), Bronn (Tunisia), Cabral (Capo Verde);
- Sassuolo: Obiang (Guinea Equatoriale);
- Torino: Djidji e Karamoh (Costa d’Avorio), Tameze (Camerun) e Seck (Senegal).
- Udinese: Ehizibue, Success e Okoye (Nigeria), Ebosse (Camerun), Kamara (Costa d’Avorio) Masina (Marocco);
- Verona: Folorunsho (Nigeria), Hongla (Camerun), Hrustic (Australia).