Analisi

ATP Finals Torino: i voti ai maestri della racchetta

Va in archivio una edizione storica delle ATP Finals per i colori azzurri
Filippo Re

Va in archivio una edizione storica delle ATP Finals per i colori azzurri.

La stagione più bella di sempre per il tennis italiano regala un’altra enorme soddisfazione con il trionfo di Jannik Sinner alle ATP Finals di Torino; di seguito, i nostri voti ai tennisti che hanno preso parte a questo straordinario evento.

Jannik Sinner 10 e lode

Quasi 4.000 punti di vantaggio sul secondo in graduatoria nel ranking ATP, otto titoli in stagione con un bilancio di 70 vittorie in 76 partite: non ci sono più parole per descrivere le gesta del nativo di San Candido che diventa il primo italiano ad aggiudicarsi le Finals, tagliando il traguardo senza cedere neanche un set in tutto il torneo (soltanto Ivan Lendl nel 1986 era riuscito in una impresa simile). La cosa più bella è la certezza che ci saranno tante altre vittorie nella carriera di Jannik, già da ora il tennista italiano più forte di tutti i tempi.

Taylor Fritz 9

Non può fare di più l’americano che si arrende onorevolmente per due volte al campione altoatesino con un duplice 6-4 sia nel round robin che nella finale di domenica pomeriggio; il 4° posto in classifica e il bel successo ottenuto ai danni di Alexander Zverev in semifinale gli fanno prendere un voto altissimo.

Casper Ruud 8

Fa già un miracolo il norvegese ad arrivare in semifinale nonostante un girone in cui Zverev ed Alcaraz erano i chiari favoriti per il passaggio del turno; il 25enne di Oslo è bravo ad approfittare delle precarie condizioni di salute dello spagnolo e vince anche una bella partita con Andrey Rublev, tuttavia contro Sinner appare di almeno un paio di categorie inferiore.

Alexander Zverev 5,5

Dopo l’azzurro, è quello che esprime il tennis migliore nel corso della settimana torinese, però incappa in un’inattesa sconfitta in semifinale contro Taylor Fritz che lo fa finire dietro la lavagna; la sensazione è che gli manchi ancora qualcosa sul piano della personalità per passare dallo status di primo dei secondi a quello di campione.

Daniil Medvedev 4,5

Vince soltanto una partita contro Alex De Minaur, ma la crisi del russo appare evidente: la questione legata alle palle da tennis, troppo pesanti da spingere per un atleta longilineo come il finalista di Melbourne 2024, certamente incide, però non vorremmo che il moscovita avesse già imboccato il viale del tramonto sul piano delle motivazioni.

Alex De Minaur 6 (d’incoraggiamento)

L’aussie è un lottatore di primissimo livello, ma sul piano tennistico non ha diritto di cittadinanza in questo evento e conclude, quindi, con tre sconfitte in altrettante partite disputate, mettendo comunque in seria difficoltà Taylor Fritz nell’ultima giornata del girone Ilie Nastase in cui arriva ad un passo dall’imporsi in due set prima di arrendersi in tre.

Carlos Alcaraz 4

La vera delusione delle ATP Finals è proprio lo spagnolo che, da rivale più accreditato di Jannik Sinner, non riesce a superare neanche il round robin; il virus influenzale che l’ha colpito a ridosso dell’evento rappresenta, senza dubbio, un alibi, però è innegabile che al coperto il connazionale di Rafa Nadal non abbia ancora espresso il suo miglior tennis.

Andrey Rublev 5

Gioca bene, ma perde sempre: non è una bella combinazione quella che riassume l’esperienza del moscovita a Torino dove, pur lottando in ogni match, rimane con un pugno di mosche in mano, terminando all’ultimo posto il gruppo intitolato a John Newcombe; il timore è che Rublev sarà costretto anche in futuro ad un ruolo di comparsa nei grandi avvenimenti.

Filippo Re

Potrebbe interessarti

Analisi
Koopmeiners difensore: una narrazione sgradevole
Teun reinventato (si fa per dire) da Spalletti in difesa: meno rischi e più equilibrio, ma la Juventus lo aveva preso per segnare e dominare
Champions League: grandi sfide a Parigi e Madrid
Analisi
LaLiga: preview Rayo Vallecano-Real Madrid
Tra le sfide più interessanti della dodicesima giornata di Primera División c'è una bella stracittadina
Analisi
WTA Finals 2025, finale: preview Sabalenka-Rybakina
Aryna Sabalenka dovrebbe approfittare del problema alla spalla di Elena Rybakina
In programma sabato sera all'Estadio de la Cartuja di Siviglia, Athletic Bilbao-Maiorca è la finale della 122ª edizione della Coppa di Spagna
Analisi
LaLiga: preview Athletic Bilbao-Oviedo
La domenica di Primera División comincia al San Mamés con una sfida interessante
Analisi
Pro League: preview Anderlecht-Club Brugge
Domenica all'ora di pranzo a Bruxelles si affrontano le squadre più prestigiose del Belgio
Analisi
NBA 2025-2026, 8 novembre: preview Miami-Portland
Back-to-back per Fontecchio e compagni dopo la vittoria con Charlotte
Analisi
ATP Metz 2025, finale: preview Norrie-Tien
Il giovane statunitense ha il potenziale per aggiudicarsi il suo primo titolo ATP in carriera
Eredivisie: c'è Ajax-PSV!
Analisi
Eredivisie: preview Utrecht-Ajax
Il massimo campionato olandese inaugura la seconda domenica di novembre allo Stadion Galgenwaard con una sfida ricca di fascino
Analisi
SuperLega 2025-26, sesta giornata: Verona nella tana di Civitanova
Per la prima della classe quella di domenica è una trasferta davvero complicata
Analisi
ATP Atene 2025, finale: preview Djokovic-Musetti
Musetti si qualifica per le ATP Finals se batte Djokovic nella finale di Atene
Analisi
NBA 2025-2026, 7 novembre: preview San Antonio-Houston
Derby texano tra formazioni ambiziose che puntano in alto a Ovest
lautaro-martinez-of-fc-internazionale-celebrates
Analisi
Inter, il calendario si complica: la Champions si mette in salita
Il cammino dell'Inter in Champions League è stato fantastico, ma ora il calendario metterà in nerazzurri davanti a sfide proibitive