Analisi

ATP Shanghai: i voti ai campioni della racchetta

Jannik Sinner straripante nel penultimo Masters 1000 della stagione andato in archivio in Cina
Filippo Re

Jannik Sinner straripante nel penultimo Masters 1000 della stagione andato in archivio in Cina.

È tempo di bilanci nel tennis maschile dopo la conclusione dell’atteso appuntamento di Shanghai e non potevano, quindi, mancare i nostri voti ai campioni della racchetta.

Jannik Sinner 10 e lode

Un solo set perso in tutto il torneo al terzo turno con l’argentino Tomas Etcheverry: anche se non è mai facile vincere un Masters 1000, l’azzurro l’ha fatto apparire tale con una superiorità disarmante a partire dai quarti con Daniil Medvedev, senza dimenticare ovviamente il simbolico passaggio di consegne con Novak Djokovic nell’atto conclusivo vinto dall’altoatesino per 7-6 (7-4) 6-3.

Novak Djokovic 8

Il 2024 ha visto Nole a digiuno di Slam vinti, ma l’oro olimpico di Parigi e la sensazione che il serbo abbia ancora il desiderio di competere ai massimi livelli sono i due fondamentali elementi da cui ripartire in vista della prossima stagione in cui il 37enne di Belgrado sogna di mettere le mani sul 25° titolo in un Major.

Tomas Machac 9

La rivelazione assoluta di questo torneo che lo vede protagonista della sorpresa più sconvolgente con l’affermazione nei quarti ai danni di Carlos Alcaraz, piegato con il punteggio di 7-6 (7-5) 7-5 al termine di una prestazione pressoché perfetta; la sensazione è che il traguardo della top 20 in graduatoria verrà raggiunto molto presto dal ceco.

Taylor Fritz 6

Manca sempre un centesimo per fare un euro al californiano che, dopo la finale persa nettamente con Sinner agli US Open, spreca l’opportunità di battere Djokovic per la prima volta dopo nove k.o consecutivi, non approfittando di un fastidio alla schiena accusato da Nole nel corso della seconda frazione.

Daniil Medvedev 5

Ha l’alibi di un problema alla spalla che lo limita molto nella sfida dei quarti con il numero uno al mondo in cui raccoglie la miseria di cinque giochi, tuttavia trasmette l’impressione di non crederci più molto quando affronta Sinner, avendoci perso sette degli ultimi otto confronti diretti.

Carlos Alcaraz 4

Reduce dalla epica finale vinta con il nativo di San Candido nell’atto conclusivo del torneo di Pechino, il 21enne iberico dimostra di non avere quella continuità necessaria per tenere testa a Sinner nella classifica ATP, precipitando a -4800 punti di distacco dall’italiano.

Jakub Mensik 7,5

Sentiremo ancora parlare del classe 2005, capace di vincere ben quattro partite al set decisivo prima di farsi rimontare dal suo idolo Djokovic nei quarti; il talento di Prostejov sembra, infatti, dotato del tennis necessario per arrivare nella zona nobile della graduatoria in futuro.

Matteo Berrettini, Flavio Cobolli e Matteo Arnaldi 6

Un voto unico per i nostri tre connazionali che vincono le partite in cui sono favoriti, non riuscendo, però, a compiere l’impresa quando si trovano dalla parte sbagliata del pronostico: il romano e il sanremese si arrendono, rispettivamente, a Holger Rune e Daniil Medvedev in tre set dopo essersi aggiudicati il parziale d’apertura, mentre il toscano cede in modo netto al suo idolo Djokovic.

Lorenzo Musetti 5

Chi scrive è un amante del tennis del nativo di Carrara che è, ormai, una mosca bianca nel circuito con il suo splendido rovescio ad una mano, però riteniamo che la medaglia di bronzo a Parigi sia in debito d’ossigeno in questa parte finale della stagione in cui perde due incontri alla sua portata con Yunchaokete Bu a Pechino e con David Goffin a Shanghai.

Filippo Re

Potrebbe interessarti

Una parata d'altri tempi
Analisi
Serie B: preview Cesena-Modena
La quattordicesima giornata del campionato cadetto comincia venerdì sera al Manuzzi con un bel derby regionale
Analisi
Eredivisie: preview Zwolle-Heerenveen
La quattordicesima giornata del massimo campionato olandese inizia venerdì sera nell'Overijssel
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Alex De Minaur
De Minaur ha chiuso l’anno con la semifinale raggiunta alle ATP Finals di Torino
NBA: preview Los Angeles Lakers-Denver Nuggets
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview Denver-San Antonio
La franchigia del Colorado parte favorita considerata l'assenza di Wembanyama tra gli ospiti
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Sönderjyske-Viborg
La diciassettesima giornata del massimo campionato danese comincia venerdì sera nello Jutland con una bella sfida
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview New York-Milwaukee
Sfida tra due delle candidate alle Finals NBA a Est
Analisi
Il calvario di Sommer: ora l’Inter pensa al sostituto
Le prestazioni deludenti dello svizzero, eroe fino a qualche mese fa e adesso primo tra i criticati, impongono riflessioni immediate
Analisi
Liverpool, crisi senza fine: dal mercato folle ai risultati disastrosi tra Premier e Champions
Il brutto ko rimediato in Champions è solo l'ultimo risultato negativo dei Reds in questa stagione
Paolo Banchero
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview Detroit-Orlando
Dopo aver mancato il record di franchigia Detroit è attesa dalla sfida con Orlando
Analisi
Europa League: preview Rangers-Braga
Giovedì sera a Glasgow arriva una bella squadra portoghese
Analisi
Conference League: preview Strasburgo-Crystal Palace
Una delle sfide più interessanti del giovedì internazionale è in programma in Alsazia
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Taylor Fritz
Continua a mancare l’acuto a Taylor Fritz ancora senza titoli Slam da esporre in bacheca