Analisi

Australian Open, il post-sorteggio: per Sinner un’autostrada verso la finale

Sulla carta, Jannik Sinner dovrebbe raggiungere senza problemi l’atto conclusivo di Melbourne
Filippo Re

Sulla carta, Jannik Sinner dovrebbe raggiungere senza problemi l’atto conclusivo di Melbourne.

C’era grande attesa per il sorteggio dell’Australian Open maschile con Jannik Sinner per la prima volta chiamato a difendere un titolo conquistato negli Slam dopo il trionfo di un anno fa in finale su Daniil Medvedev.

Evitati Alcaraz e Djokovic

Lo snodo cruciale del sorteggio era rappresentato da dove sarebbero finiti i due principali avversari del numero uno al mondo per il successo finale: Carlos Alcaraz e Novak Djokovic.

Teoricamente, entrambi potevano essere sorteggiati nella parte alta del tabellone con Nole in rotta di collisione con l’azzurro nei quarti e lo spagnolo in semifinale; fortunatamente, questa ipotesi non si è verificata con Carlitos e Nole finiti nella metà bassa presieduta dal numero due Alexander Zverev: addirittura, l’iberico e il serbo potrebbero trovarsi di fronte nei quarti con il vincente che andrebbe, poi, a scontrarsi con il teutonico.

De Minaur e Fritz per Sinner

Per l’azzurro c’è, invece, una vera e propria autostrada verso la finale perché, nei quarti, dovrebbe affrontare il giocatore di casa, Alex De Minaur, battuto nove volte in altrettanti confronti diretti, e in semifinale Taylor Fritz, sconfitto in tre occasioni nel 2024; in alternativa, ci sarebbe la rivincita dell’atto conclusivo del 2024 con Daniil Medvedev, superato dal nativo di San Candido in otto delle ultime nove occasioni.

Tutto ciò premesso, è facilmente intuibile come il sorteggio non avrebbe potuto riservare accoppiamenti migliori per l’italiano che esordirà con il cileno Nicolas Jarry: i precedenti sono in perfetta parità, ma il campione altoatesino è riuscito a prevalere nell’ultimo duello andato in scena a Pechino nella scorsa stagione per 4-6 6-3 6-1 dopo aver perso con il sudamericano nel lontano 2019 sull’erba di ‘s-Hertogenbosch.

Filippo Re

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Musetti-Fritz
Esordio assoluto per Musetti alle Finals di Torino opposto a Fritz
Analisi
NBA 2025-2026, 9 novembre: preview Milwaukee-Houston
Incrocio tra due formazioni ambiziose nel Wisconsin
Analisi
Ligue 1: preview Strasburgo-Lilla
In Alsazia si affrontano due belle squadre reduci da impegni internazionali
Analisi
Eredivisie: preview AZ Alkmaar-PSV
Domenica pomeriggio in Frisia si affrontano due grandi squadre che in settimana hanno giocato in Europa.
Analisi
Genoa-Fiorentina, De Rossi contro Vanoli: sfida dei ‘debuttanti’
Gara particolare a Marassi, tra due squadre che cercano la risalita in classifica. E tra due tecnici all'esordio sulla nuova panchina 
Analisi
Inter, Frattesi non trova spazio: via a gennaio?
Il centrocampista è pronto a chiedere la cessione già nella sessione invernale di mercato
Analisi
Lazio, il compromesso storico: Sarri ha un’arma in Dia
Tanto criticato, ma tanto caro a Maurizio Sarri: Boulaye Dia è la nuova arma del Comandante per rivoluzionare la Lazio
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Cash/Glasspool-Bolelli/Vavassori
Prova del fuoco per Bolelli e Vavassori contro i campioni di Wimbledon all'esordio a Torino
Baroni
Analisi
Il Torino cerca l’impresa contro la Juve: c’è da sfatare il tabù derby
Dopo un avvio complicato il Torino di Baroni si sta riprendendo, come dimostrato dalle vittorie contro Roma e Napoli
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Zverev-Shelton
Grande curiosità per vedere all’opera Ben Shelton per la prima volta alle ATP Finals
Analisi
Premier League: preview Brentford-Newcastle
Tra le sfide più interessanti della domenica di calcio inglese c'è quella in programma alla confluenza tra Tamigi e Brent
Una parata d'altri tempi
Analisi
LaLiga: preview Valencia-Betis
Una delle partite più affascinanti del weekend di Primera División è in programma domenica alle 18:30 al Mestalla