Analisi

Australian Open, il post-sorteggio: per Sinner un’autostrada verso la finale

Sulla carta, Jannik Sinner dovrebbe raggiungere senza problemi l’atto conclusivo di Melbourne
Filippo Re

Sulla carta, Jannik Sinner dovrebbe raggiungere senza problemi l’atto conclusivo di Melbourne.

C’era grande attesa per il sorteggio dell’Australian Open maschile con Jannik Sinner per la prima volta chiamato a difendere un titolo conquistato negli Slam dopo il trionfo di un anno fa in finale su Daniil Medvedev.

Evitati Alcaraz e Djokovic

Lo snodo cruciale del sorteggio era rappresentato da dove sarebbero finiti i due principali avversari del numero uno al mondo per il successo finale: Carlos Alcaraz e Novak Djokovic.

Teoricamente, entrambi potevano essere sorteggiati nella parte alta del tabellone con Nole in rotta di collisione con l’azzurro nei quarti e lo spagnolo in semifinale; fortunatamente, questa ipotesi non si è verificata con Carlitos e Nole finiti nella metà bassa presieduta dal numero due Alexander Zverev: addirittura, l’iberico e il serbo potrebbero trovarsi di fronte nei quarti con il vincente che andrebbe, poi, a scontrarsi con il teutonico.

De Minaur e Fritz per Sinner

Per l’azzurro c’è, invece, una vera e propria autostrada verso la finale perché, nei quarti, dovrebbe affrontare il giocatore di casa, Alex De Minaur, battuto nove volte in altrettanti confronti diretti, e in semifinale Taylor Fritz, sconfitto in tre occasioni nel 2024; in alternativa, ci sarebbe la rivincita dell’atto conclusivo del 2024 con Daniil Medvedev, superato dal nativo di San Candido in otto delle ultime nove occasioni.

Tutto ciò premesso, è facilmente intuibile come il sorteggio non avrebbe potuto riservare accoppiamenti migliori per l’italiano che esordirà con il cileno Nicolas Jarry: i precedenti sono in perfetta parità, ma il campione altoatesino è riuscito a prevalere nell’ultimo duello andato in scena a Pechino nella scorsa stagione per 4-6 6-3 6-1 dopo aver perso con il sudamericano nel lontano 2019 sull’erba di ‘s-Hertogenbosch.

Filippo Re

Potrebbe interessarti

Analisi
NBA 2025-2026, 23 novembre: preview Utah-LA Lakers
Trasferta abbordabile per i californiani contro una squadra in difficoltà
MLS: derby per Messi, big match in Oregon
Analisi
MLS: preview Cincinnati-Inter Miami
Domenica sera in Ohio c'è un quarto di finale che promette scintille
Analisi
Série A: il Flamengo non sbaglia e ipoteca il titolo
Quando mancano tre turni alla fine del campionato, i rossoneri hanno quattro lunghezze di vantaggio sul Palmeiras
Analisi
Maledetta pareggite: Motta a Spalletti passando per Tudor la Juve non cambia
Altro allenatore, solito problema: la Juve sa soltanto pareggiare. E così la classifica rischia di rimanere un problema
Analisi
Casa dolce casa: il Maradona è il segreto del Napoli
Le ambizioni di titolo degli azzurri anche in questa stagione passano da un rendimento casalingo praticamente impeccabile
Analisi
Coppa Davis 2025, finale: preview Cobolli-Munar
Munar si è aggiudicato l’unico precedente disputato tra i due tennisti
Analisi
NBA 2025-2026, 23 novembre: preview Cleveland-LA Clippers
Difficile che i losangelini in back-to-back possano sbancare Cleveland
Analisi
Eliteserien: preview Fredrikstad-Viking
La penultima giornata del massimo campionato norvegese si conclude domenica sera con una super classica importantissima
Una parata d'altri tempi
Analisi
Serie B: preview Monza-Cesena
Il campionato cadetto saluta la quarta domenica di novembre con una delle sfide più interessanti della tredicesima giornata
Analisi
Ligue 1: preview Lilla-Paris FC
La tredicesima giornata del massimo campionato francese si conclude domenica sera a due passi dal Belgio con una bella sfida
Analisi
Ligue 1: preview Tolosa-Angers
Domenica pomeriggio nel sud della Francia si affrontano due belle squadre con il morale piuttosto alto
Analisi
Coppa Davis 2025, finale: preview Berrettini-Carreno Busta
Berrettini dovrebbe portare il primo punto all’Italia nella finale con la Spagna