Bologna-Genoa e lo scudetto delle pistole
Analisi 4 gennaio

Bologna-Genoa e lo scudetto delle pistole

La diciannovesima giornata di Serie A comincia venerdì sera al Dall'Ara con una sfida ricca di fascino

La diciannovesima giornata di Serie A comincia venerdì sera al Dall’Ara con una sfida ricca di fascino

Vi dice qualcosa l’espressione “scudetto delle pistole”? Se non vi ricorda nulla, ci pensiamo noi. Si tratta del modo in cui viene ricordato il tricolore vinto dal Bologna nel 1925.

Gli emiliani, tra i quali spiccava quell’Angelo Schiavio decisivo nella Coppa del Mondo 1934, in finale disposero agevolmente dell’Alba Roma, ma i problemi c’erano stati prima.

La finale della Lega Nord tra Bologna e Genoa, infatti, si giocò cinque volte.

Le prime due gare finirono con altrettanti successi esterni per 2-1 e si svolsero in un clima relativamente tranquillo.

Quanto accadde durante i tre incontri di spareggio, invece, è entrato nella storia – triste – del calcio italiano. Alle sviste arbitrali, alle invasioni di campo e agli episodi di violenza dentro e fuori il terreno di gioco, vanno aggiunti un tentativo di fuga (a partita in corso) dell’arbitro del primo incontro, il rifiuto di giocare i supplementari della prima sfida da parte del Genoa, una sparatoria nella stazione di Porta Nuova di Torino dopo il secondo spareggio e la decisione di disputare in gran segreto – e con fischio d’inizio alle 7 del mattino – il terzo incontro, che il Bologna vinse agevolmente nonostante due espulsioni.

Venendo al match di venerdì, cominciamo ricordando come hanno chiuso il 2023 Bologna e Genoa.

Bologna-Genoa e lo scudetto delle pistole

Perdendo 3-0 sul campo dell’Udinese, il Bologna ha mancato l’appuntamento con la quarta vittoria di fila ed è scivolato in quinta posizione con 33 punti.

Protagonista di una prima parte di stagione eccezionale, impreziosita dal successo sull’Inter in Coppa Italia, la squadra di Thiago Motta, grande ex della contesa, sogna la Champions.

Pareggiando 1-1 con l’Inter, il Genoa ha collezionato il terzo risultato utile consecutivo, dopo l’1-1 con la Juve e il 2-1 a Reggio Emilia, e si è portato a quota 20: l’obiettivo salvezza è ampiamente alla portata.

Titolare di un ottimo ruolino interno (7-1-1), il Bologna vanta la terza miglior difesa del campionato.

A dispetto di un rendimento esterno tutt’altro che brillante (2-1-6), il Genoa ha un buon vantaggio (+6) sulla zona retrocessione.

Il Bologna ha due scudetti in meno (7-9) del Genoa ma è avanti 49-38 nel bilancio dei 127 confronti diretti, durante i quali ha segnato 15 gol in più dei liguri.

I cinque migliori marcatori delle sfide tra Bologna e Genoa sono tutti attaccanti emiliani e in quarta posizione, con 8 reti, troviamo il nostro amico Angelo Schiavio.

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Zeppieri-Sun
Dopo aver superato le qualificazioni Zeppieri si troverà di fronte un giocatore di casa
Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata
Analisi
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante