Analisi

Bologna, primo storico gol in Champions League, ma la prima vittoria deve ancora attendere

Lucumi “stappa” i rossoblù 60 anni dopo l’ultimo sigillo nell’allora Coppa dei Campioni, non basta però per trovare i tre punti

Lucumi “stappa” i rossoblù 60 anni dopo l’ultimo sigillo nell’allora Coppa dei Campioni, non basta però per trovare i tre punti

E’ il minuto 63 della quinta sfida di Champions League. E’ il 27 novembre del 2024 e il Bologna ha segnato il suo primo gol di sempre nella coppa dalle grandi orecchie. Il Dall’Ara esplode di gioia e si rianima, dopo oltre un’ora di sofferenza contro un Lille che oggettivamente ne ha di più dei ragazzi di Italiano. La rete l’ha segnata un colombiano, Jhon Lucumi, ma ormai di casa sotto le due torri, nella serata in cui a scrutarlo dalla tribuna ci sono anche gli osservatori del Real Madrid, arrivati per lui in volo dalla Spagna.

Lucumi per la storia e per il Bologna (su assist al bacio col sinistro di Lykogiannis direttamente su punizione dalla trequarti), che fa 1-1 e che sembra riaccendere all’improvviso le speranze europee dei rossoblù. Sembra però, perché tre minuti più tardi Mukau – già autore del momentaneo vantaggio dei francesi nel primo tempo – torna a bucare Skorupski: 2-1 e fine dei giochi, e forse, in via definitiva, anche della Champions degli emiliani, dopo un solo punto raccolto in cinque partite.

Ma nella serata amara del Dall’Ara, resta almeno la soddisfazione, seppur contenuta, di aver segnato (o festeggiato per chi era sugli spalti) questo primo gol di sempre in Champions League.

Il primo sigillo nella nuova era del torneo, dopo quelli in Coppa Campioni

Corretto dire che Lucumi ha segnato il primo nella storia della competizione più affascinante del continente (e anche il suo primo con questa maglia), anche se il Bologna, nel suo glorioso passato, era riuscito a lasciare il timbro nell’allora Coppa dei Campioni.

Era il 7 ottobre del ’64, in campo i rossoblù del post-Scudetto targato Bernardini (vinto nello spareggio di Roma contro l’Inter qualche mese prima) contro i belgi dell’Anderlecht. Dopo la sconfitta per 1-0 nel match d’andata, il Bologna risorge sotto la Maratona nella sfida del ritorno. Pascutti e Nielsen aprono le porte a quella che sembra essere una notte da sogno, ma che Stockman, all’89’, trasforma in un incubo. Sì, perché in assenza di supplementari e calci di rigore occorre fare uno spareggio, in campo neutro. Si gioca a Barcellona, al Camp Nou, ma la musica non cambia, o meglio, non si segna: 0-0. E ora che si fa? L’arbitro spagnolo Zariquiegui deve tirare una monetina, come accadde quattro anni prima a Roma dopo la semifinale Italia-URSS all’Europeo. Gli azzurri furono premiati, il Bologna invece no. Le 5 pesetas infatti si piantano sulla “parte” dell’Anderlecht, che accede al turno successivo. Una beffa, atroce.

L’avventura dello “squadrone che tremare il mondo fa” – questo era il soprannome dato a Bulgarelli e compagni – finì così: Bologna e il Bologna avrebbero dovuto attendere altri sessant’anni per rigiocare l’Europa più bella, che adesso, però, sta prendendo una piega triste, simile a quella del ’64.

Da un danese ad un colombiano… così è passato il testimone

Ma almeno i rossoblù hanno nuovamente visto la rete gonfiarsi. Da Nielsen – l’ultimo a segnare, al minuto 75, il momentaneo 2-0 contro l’Anderlecht – attaccante danese e icona di quel formidabile gruppo vincente, a Lucumi, promettente difensore e nazionale colombiano, che ha inciso il suo nome nell’ultracentenaria storia del club.

Obbiettivo gol raggiunto, ora manca la vittoria, che città e tifosi meriterebbero, e chissà, anche per provare a mantenere vive le ultime speranze di proseguire la propria avventura tra i grandissimi del calcio d’Europa.

Giovanni Poggi

Potrebbe interessarti

Gasperini
Analisi
La Roma vince ancora, anche in Europa: numeri super, ora l’esame Napoli
I giallorossi di Gasperini trovano un’altra vittoria importante in una prima parte di stagione davvero fantastica
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview Oklahoma-Phoenix
I campioni in carica guidano l’Ovest con 18 vittorie su 19 partite disputate
Analisi
Ligue 1: preview Metz-Rennes
Il massimo campionato francese inaugura la quattordicesima giornata venerdì sera nel nord-est del paese
Una parata d'altri tempi
Analisi
Pro League: preview Mechelen-Standard Liegi
La sedicesima giornata del massimo campionato belga comincia venerdì sera nelle Fiandre con una sfida ricca di fascino
Analisi
Bundesliga: preview Borussia Mönchengladbach-Lipsia
La dodicesima giornata del massimo campionato tedesco comincia venerdì sera non lontano dai Paesi Bassi
Una parata d'altri tempi
Analisi
Serie B: preview Cesena-Modena
La quattordicesima giornata del campionato cadetto comincia venerdì sera al Manuzzi con un bel derby regionale
Analisi
Eredivisie: preview Zwolle-Heerenveen
La quattordicesima giornata del massimo campionato olandese inizia venerdì sera nell'Overijssel
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Alex De Minaur
De Minaur ha chiuso l’anno con la semifinale raggiunta alle ATP Finals di Torino
NBA: preview Los Angeles Lakers-Denver Nuggets
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview Denver-San Antonio
La franchigia del Colorado parte favorita considerata l'assenza di Wembanyama tra gli ospiti
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Sönderjyske-Viborg
La diciassettesima giornata del massimo campionato danese comincia venerdì sera nello Jutland con una bella sfida
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview New York-Milwaukee
Sfida tra due delle candidate alle Finals NBA a Est
Analisi
Il calvario di Sommer: ora l’Inter pensa al sostituto
Le prestazioni deludenti dello svizzero, eroe fino a qualche mese fa e adesso primo tra i criticati, impongono riflessioni immediate