Analisi

Brugge-Juve, il trionfo della noia: tanti sbadigli e un solo tiro nello specchio

Zero gol e niente spettacolo nella sfida di Champions League del Jan Breydelstadion tra i belgi e i bianconeri di Thiago Motta

Zero gol e niente spettacolo nella sfida di Champions League del Jan Breydelstadion tra i belgi e i bianconeri di Thiago Motta

Anche se non ufficialmente – una combinazione folle di risultati potrebbe cambiare le carte in tavola – la Juve grazie al pareggio per 0-0 in Belgio contro il Brugge conquista almeno i playoff per accedere agli ottavi di finale di Champions League. Grandi passi indietro rispetto alla bella vittoria in campionato contro il Milan (2-0), con la formazione di Thiago Motta che si accontenta del risultato e centra il sedicesimo pareggio stagionale, il terzo nella coppa dalle grandi orecchie. A parte il 3-2 di Lipsia alla seconda giornata, in trasferta la Signora ha sempre chiuso in parità: 1-1 a Lilla e 0-0 a Birmingham contro l’Aston Villa e a Brugge.

Zero gol e un solo tiro in porta: le statistiche di Brugge-Juve

Al Jan Breydelstadion vince la noia, con le due squadre che non impensieriscono mai i portieri avversari. Il tabellino ufficiale della UEFA dice che la Juve ha tenuto maggiormente la sfera (58% di possesso palla), ha completato più passaggi (522 su 590 tentati, 379 su 444 per i belgi) e ha battuto un calcio d’angolo in più rispetto agli avversari (quattro contro tre). Andando però a spulciare i dati offensivi, ecco il nulla cosmico: per trovare l’unico tiro nello specchio della porta dell’intero incontro, infatti, bisogna andare al minuto 85, quando Locatelli tenta una conclusione dalla distanza che Mignolet devia in angolo. Come sottolinea Opta, Brugge-Juve è il primo incontro di Champions League che ha visto al massimo un tiro nello specchio a partire da Lilla-Bayern Monaco del 23 ottobre 2012.

Thiago Motta sulla sterilità offensiva della sua Juve

“Non abbiamo creato abbastanza per vincere la partita, anche se complessivamente abbiamo sofferto poco – le parole di Thiago Motta, intervenuto ai microfoni di Sky Sport -. Il Brugge è una squadra che ha messo in difficoltà tanti avversari, stasera si sono difesi molto bene, pressando ma non facendoci soffrire più di tanto – ha analizzato il tecnico bianconero -. Abbiamo creato non abbastanza per poter vincere la partita, un peccato perché avremmo potuto fare qualcosa in più. Dopo tanto tempo oggi avevamo qualche giocatore in più a disposizione, inserendo Yildiz, Conceiçao e Vlahovic, attaccanti che, incluso anche Kolo Muani che a breve sarà con noi, ad oggi sono tra quelli a dover contribuire di più in questa squadra.Voglio vedere di più da loro – ha sottolineato ancora Motta – perché ne hanno la qualità. Douglas Luiz? È un giocatore di una qualità tecnica superiore, che sta vivendo un buon momento di forma e che sta entrando molto bene nelle ultime partite”. 

Vincenzo Lo Presti

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025, 19 novembre: preview Berrettini-Rodionov
Il primo singolare della sfida Italia-Austria dovrebbe mettere di fronte Berrettini e Rodionov
Analisi
Serie B, il Monza come il Sassuolo: Colpani e Dany Mota fondamentali per il primato
l Monza è in crescita. Primo in campionato in solitaria, arrivato alla sosta con 26 punti frutto anche di sei vittorie consecutive
Paul Pogba, Juve
Analisi
Pogba torna in gruppo ma le sue condizioni restano un mistero. E in Champions…
Il francese sembra aver smaltito l'infortunio alla caviglia ma non c'è data certa sul suo ritorno in campo
Analisi
Inter, Dumfries in dubbio per il derby: Chivu studia il piano B
L’olandese è rientrato in anticipo ad Appiano Gentile per curare un problema alla caviglia e la sua presenza contro il Milan è a rischio
Analisi
Women’s Champions League: preview OH Leuven-Roma
In Belgio si affrontano due belle squadre che hanno cominciato l'avventura internazionale in modo diverso
Analisi
Coppa Davis 2025, 19 novembre: preview Italia-Austria
Grande attesa per l’esordio dell’Italia padrona di casa contro l’Austria
Analisi
Bundesliga: il Bayern si allontana anche quando rallenta
A dispetto del primo (mezzo) passo falso, i bavaresi prima della sosta hanno rafforzato il primato in classifica
NBA, 5 dicembre: preview Los Angeles Lakers-Phoenix Suns
Analisi
NBA 2025-2026, 18 novembre: preview Portland-Phoenix
Sfida tra due pretendenti a un piazzamento nella top 10 a Ovest
Analisi
Koopmeiners si è ripreso la Juve: pronta ora la nuova ‘Spallettata’
La mossa di schierare Koopmeiners nella linea a tre di difesa si è rivelata vincente: Spalletti, però, ha già in mente il prossimo step per rilanciare l'olandese ai massimi livelli
Analisi
Women’s Champions League: preview Chelsea-Barcellona
Giovedì sera a Londra si affrontano le campionesse d'Inghilterra e quelle di Spagna
Gasperini
Analisi
Roma, Gasperini ha rivitalizzato tutti: ora i rinnovi
Priorità a Cristante e Mancini, ma anche Hermoso e Celik viaggiano verso il prolungamento: il nuovo ciclo è un successo anche per i singoli
Analisi
NBA 2025-2026, 18 novembre: preview LA Lakers-Utah. Esordio per LeBron?
Potrebbe essere arrivato il giorno dell’esordio stagionale di LeBron James