keyboard_arrow_left Indietro
| ANALISI

Calciomercato, chi ha incassato di più? Il Milan domina…

La classifica delle squadre che hanno incassato di più dall’inizio della sessione estiva di calciomercato

La sessione estiva di calciomercato è iniziata da poco più di una settimana e di primi spostamenti rilevanti ce ne sono stati già molti. Il Como in entrata sta piazzando colpi su colpi in attacco, in attesa di capire come Fabregas organizzerà la rosa. Il Milan è la squadra che più di tutte si è scatenata in uscita, nel tentativo di riaprire un nuovo ciclo con acquisti che possano mettere a disposizione di Allegri una rosa consona alle caratteristiche del suo gioco.

Il podio

Il Diavolo, infatti, è il primo club della speciale classifica delle squadre che hanno incassato, nella prima settimana di calciomercato, più soldi di tutti. La politica attuata da Igli Tare ha portato nelle casse dei rossoneri 72,8 milioni di euro tra le cessioni di Reijnders, Kalulu (riscattato dalla Juve) e Pellegrino. Solo la Fiorentina, ma per merito dei riscatti, si è potuta avvicinare al Milan con un totale di 57,7 milioni di euro tra Kayode, Nico Gonzalez, Amrabat e Biraghi. A chiudere il podio delle squadre che hanno incassato di più c’è l’Udinese che con la cessione di Bijol al Leeds e i riscatti di Nahuel Perez e Samardzic si è messo in tasca 46,1 milioni di euro.

Le altre…

Si era avvicinata al podio, ma senza aggrapparlo la Roma con i 40,3 milioni di euro intascati, seguita da Juve (38 milioni) e Atalanta (36 milioni). Si difende il Genoa con i 30 milioni di guadagno, circa 6 in più del Napoli ottavo, con il Parma che segue con 23 milioni di euro come il Torino. Ad andare oltre la top-10 è la Lazio che ha intascato 21,5 milioni di euro che non potrà reinvestire per il mercato in entrata bloccato. Decisamente più distante l’Hellas Verona (11 milioni) e ancora di più l’Inter tredicesimo (6,5 milioni). Spende, ma non incassa – almeno non più di 4,4 milioni – il Como, appena davanti al Cagliari (3 milioni) e alle neopromosse Sassuolo (1,7) e Cremonese (1,2). Il Lecce, invece, con i 300.000 euro guadagnati si piazza sopra solo a Bologna e Pisa, entrambe ancora a secco.

Niccolò Di Leo