Analisi 22 luglio

Calhanoglu vede il Fenerbahce, poi va in ritiro con l’Inter

Si sta discutendo molto della paradossale situazione in casa nerazzurra: l'ex Milan incontrerebbe i turchi prima di rispondere alla chiamata di Chivu
Giordano Grassi

Si sta discutendo molto della paradossale situazione in casa nerazzurra: l’ex Milan incontrerebbe i turchi prima di rispondere alla chiamata di Chivu

Non solo Osimhen e Vlahovic, e prima ancora Inzaghi, Conte, Gasperini o Hernandez: tra le tante telenovelas della Serie A, ‘impazza’ in questo periodo quella con protagonista Hakan Calhanoglu. Il forte centrocampista dell’Inter, reduce forse dalla sua peggior stagione in nerazzurro, ha rotto con il club all’indomani della disfatta in finale di Champions contro il Psg, salvo poi gettare man mano acqua sul fuoco, complici anche gli sforzi del presidente Beppe Marotta di ricucire lo strappo.

Il paradosso Calhanoglu

Questo ‘piede in due staffe’ appare, di fatto, il modus operandi tanto del calciatore, che domani (mercoledì 23 luglio) risponderà alla convocazione del tecnico Cristian Chivu per il ritiro estivo della squadra e al tempo stesso oggi – raccontano gli esperti di calciomercato – incontrerà il Fenerbahce nell’ottica di un pronto ritorno in patria, quanto della stessa Inter, con Marotta che ha raccolto i cocci uno a uno fino a far apparire mediaticamente il caso risolto, mentre tiene spalancate porte e finestre in attesa di qualsiasi possibile offerta.

La posizione dell’Inter

Del resto, la dirigenza meneghina ha le idee piuttosto chiare: il centrocampista della nazionale turca di Montella è entrato probabilmente nell’ultima fase della carriera e questo potrebbe essere – con un nuovo tecnico e alcuni innesti finalizzati a ‘svecchiare’ la rosa – il momento giusto per monetizzare. Il suo arrivo a parametro zero dai cugini del Milan, all’epoca, fornisce ora i presupposti per una plusvalenza totale. Ma nel caso in cui, al contrario, non si giungesse alla fumata bianca, né col Fenerbahce, né, eventualmente, con altre possibili pretendenti, la permanenza del calciatore – per esperienza, carisma, leadership e skills tecnico-tattiche – verrebbe considerata tutt’altro che sgradita, a patto che si cali nuovamente nella realtà nerazzurra e torni ad abbracciarne la causa.

Giordano Grassi

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.
Analisi
Italia Under 21, settembre al top: altro successo e primo posto nel girone
Gli azzurrini di Baldini, nonostante l’inferiorità numerica, vincono anche contro la Macedonia del Nord: decisiva la rete di Marianucci
Analisi
ATP Challenger Rennes, 2° turno: preview Cinà-Geerts
Match che appare alla portata del giovane palermitano opposto al n. 324 in graduatoria
Analisi
ATP Challenger Szczecin, 2° turno: preview Pellegrino-Molleker
Impegno alla portata del pugliese opposto al tedesco che non ha mantenuto le promesse da junior. La partita di 2° turno dell’ATP Challenger di Szczecin tra la testa di serie n. 5, Andrea Pellegrino, e Rudolf Molleker è in programma giovedì 11 settembre. Andrea Pellegrino Reduce dalla finale raggiunta la scorsa settimana a Genova, sconfitto …
Analisi
ATP Challenger Rennes, 2° turno: preview Added-Wawrinka
Ancora un francese sulla strada del 40enne elvetico dopo l’esordio vincente con Kenny De Schepper