Per vincere lo scudetto serve il capocannoniere?
Analisi

Capocannoniere e scudetto

La relazione tra capocannoniere del campionato e squadra vincitrice dello scudetto non è così stretta...

Per vincere lo scudetto serve il capocannoniere?

A dispetto di quanto potrebbe suggerire quanto fatto in questa stagione dall’attaccante del Napoli Victor Osimhen, la relazione tra capocannoniere del campionato e squadra vincitrice dello scudetto non è stretta.

Per vincere lo scudetto serve il capocannoniere?

In appena 28 dei 91 campionati a girone unico disputati a partire dalla stagione 1929/30, il miglior goleador del campionato giocava nella squadra che si è laureata campione d’Italia.

La percentuale? Circa il 31%.

Tra l’altro, questo legame si è fatto via via meno intenso con il passare degli anni.

Considerando il 22 su 76 dei campionati successivi alla Seconda guerra mondiale, la percentuale scende a 28.9%.

Dal 1992 in poi, ovvero da quando Marco van Basten trascinò il Milan alla conquista del dodicesimo titolo, solo 4 volte su 31 (12.9% dei casi) l’attaccante più prolifico del campionato ha vinto lo scudetto.

Tra Marco Van Basten e Victor Osimhen solo lo juventino David Trezeguet (che peraltro vinse la classifica marcatori a pari merito con il piacentino Hubner) nel 2001/02, Andrij Shevchenko (Milan 2003/2004) e Zlatan Ibrahimović (Inter 2008/09) sono riusciti a far coincidere successo personale e vittoria di squadra.

A confermare la relativa rilevanza della figura del capocannoniere ci sono altri dati interessanti.

Per vincere uno scudetto con il Cagliari, Gigi Riva si è dovuto aggiudicare tre volte la classifica dei cannonieri.

Nel 1972/1973, unico caso di tre capocannonieri nella storia della Serie A, nessuno dei vincitori della classifica marcatori faceva parte della squadra che si è aggiudicata il campionato.

Nelle tre stagioni in cui il bomber giallorosso Roberto Pruzzo ha vinto la classifica cannonieri, lo scudetto è andato alla Juventus; quando l’attaccante ligure ha conquistato il tricolore con la Roma, il re dei goleador è stato il bianconero Michel Platini.

Nella stagione 1995/96 il Bari è retrocesso in Serie B nonostante potesse contare su Igor Protti, che segnando 24 reti vinse a pari merito con Beppe Signori (che fu tre volte capocannoniere con la Lazio ma non conquistò mai lo scudetto) la classifica marcatori.

La Juventus dei nove scudetti consecutivi non ebbe mai tra le sue fila il capocannoniere del campionato e quando, finalmente, Cristiano Ronaldo segnò più gol (29) di tutti, il titolo andò all’Inter.

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Parigi 2025, 1° turno: preview Fearnley-Rublev
Il russo sta vivendo un periodo di profonda crisi
NBA: preview Orlando Magic-Minnesota Timberwolves
Analisi
NBA 2025-2026, 27 ottobre: preview Minnesota-Denver
Incrocio tra formazioni ambiziose a Minneapolis
Analisi
Primeira Liga: preview Moreirense-Porto
La nona giornata del massimo campionato portoghese si conclude lunedì sera nel distretto di Braga
Analisi
Superliga: preview Rapid Bucarest-Unirea Slobozia
La quattordicesima giornata del massimo campionato rumeno si conclude lunedì sera a Bucarest con una sfida che promette emozioni
Analisi
ATP Parigi 2025, 1° turno: preview Michelsen-Bergs
Il vincente della sfida tra Michelsen e Bergs sarà il primo avversario di Sinner a Parigi
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Odense-Brøndby
La tredicesima giornata del massimo campionato danese si conclude lunedì sera sull'isola di Fionia con una bella classica
Toma Basic
Analisi
Lazio, l’incredibile parabola di Basic: da fuori rosa a uomo vittoria contro la Juve
Quasi due anni senza scendere in campo ma, contro la Juve, è Basic a prendersi la scena
United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino
Analisi
ATP Parigi 2025, 1° turno: preview Sonego-Korda
Sonego ha pescato il qualificato più pericoloso a Parigi
Analisi
Serie A: preview Palmeiras-Cruzeiro
La trentesima giornata del massimo campionato brasiliano si conclude domenica notte a San Paolo con un big match
Analisi
Primeira Liga: preview Braga-Casa Pia
Domenica sera nel nord del Portogallo si affrontano due belle squadre che speravano di cominciare meglio il campionato
Una parata d'altri tempi
Analisi
Primeira Liga: preview Tondela-Sporting
Una delle sfide più interessanti della domenica portoghese è in programma nel distretto di Viseu
Analisi
Ligue 1: preview Lione-Strasburgo
La nona giornata del massimo campionato francese si conclude domenica sera in riva al Rodano con una bella sfida