Champions League: al via i play-off
Tra martedì 11 e mercoledì 12 febbraio si disputeranno le gare d’andata dei play-off di Champions League.
Vediamo il programma delle gare d’andata dei play-off della Champions League 2024/25, play-off che mettono in palio otto biglietti per gli ottavi di finale.

Brest-PSG (martedì 11 febbraio ore 18:45)
L’unico derby
Brest (nessuna Champions vinta)
Diciottesimo con 13 punti e una differenza reti di -1.
PSG (nessuna Champions vinta)
Quindicesimo con 13 punti e una differenza reti di +5.
Precedenti
Il bilancio dei 42 confronti diretti è sul 26-4 per il PSG, che si è aggiudicato i tre precedenti più recenti e il primo febbraio ha superato 5-2 i biancorossi.
Juventus-PSV (martedì 11 febbraio ore 21:00)
Si sono già sfidate in settembre
Juventus (due Champions vinte)
Ventesima con 12 punti e una differenza reti di +2.
PSV (una Champions vinta)
Quattordicesimo con 14 punti e una differenza reti di +4.
Precedenti
Il 17 settembre, nella prima giornata della fase campionato, la Juventus ha liquidato il PSV 3-1.
Manchester City-Real Madrid (martedì 11 febbraio ore 21:00)
Il play-off più atteso
Manchester City (una Champions vinta)
Ventiduesimo con 11 punti e una differenza reti di +4.
Real Madrid (15 Champions vinte)
Undicesimo con 15 opunti e una differenza reti di +8.
Precedenti
Il bilancio dei 12 confronti diretti è sul 4-4.
Sporting CP-Borussia Dortmund (martedì 11 febbraio ore 21:00)
I campioni di Portogallo contro una corazzata tedesca
Sporting CP (nessuna Champions vinta)
Ventitreesimo con 11 punti e una differenza reti di +1.
Borussia Dortmund (una Champions vinta)
Decimo con 15 punti e una differenza reti di +10.
Precedenti
Il bilancio dei 4 confronti diretti è sul 3-1 per il Borussia Dortmund.
Club Brugge-Atalanta (mercoledì 12 febbraio ore 18:45)
Duello all’insegna del neroblù
Club Brugge (nessuna Champions vinta)
Ventiquattresimo con 11 punti e una differenza reti di -4.
Atalanta (nessuna Champions vinta)
Nona con 15 punti e una differenza reti di +14.
Monaco-Benfica (mercoledì 12 febbraio ore 21:00)
Il play-off più equilibrato (sulla carta)
Monaco (nessuna Champions vinta)
Diciassettesimo con 13 punti e una differenza reti pari a zero.
Benfica (due Champions vinte)
Sedicesimo con 13 punti e una differenza reti di +4.
Precedenti
Il bilancio dei tre confronti diretti è sul 2-0 per il Benfica.
Celtic-Bayern Monaco (mercoledì 12 febbraio ore 21:00)
Sfida tra ex campionesse
Celtic (una Champions vinta)
Ventunesimo con 12 punti e una differenza reti di -1.
Bayern Monaco (6 Champions vinte)
Dodicesimo con 15 punti e una differenza reti di +8.
Precedenti
Il bilancio dei quattro confronti diretti è sul 3-0 per il Bayern Monaco.
Feyenoord-Milan (mercoledì 12 febbraio ore 21:00)
Partita speciale per Santi Giménez (appena trasferitosi da Rotterdam a Milano)
Feyenoord (una Champions vinta)
Diciannovesimo con 13 punti e una differenza reti di -3.
Milan (7 Champions vinte)
Tredicesimo con 15 punti e una differenza reti di +3.
Precedenti
Nella Coppa dei Campioni 1969/70, poi conquistata dagli olandesi, il Feyenoord eliminò il Milan ribaltando (2-0) in casa la sconfitta (0-1) subita in Italia.
Pasquale Cosco