Analisi

Champions League, Bologna-Shakhtar e Manchester City-Inter

Una debuttante, una compagine esperta e due grandi squadre che si sono sfidate in finale nella Champions League 2022-23
Pasquale Cosco

Una debuttante, una compagine esperta e due grandi squadre che si sono sfidate in finale nella Champions League 2022-23.
Valevoli per la prima giornata di Coppa dei Campioni, Bologna-Shakhtar e Manchester City-Inter promettono emozioni.

Bologna-Shakhtar Donetsk (mercoledì 18 settembre ore 18:45)

Reduce dal 2-2 di Como, il Bologna nelle prime quattro giornate di Serie A ha raccolto solo tre punti.
Al debutto assoluto in Champions League, l’undici emiliano ha partecipato alla Coppa dei Campioni 1964-65. Dopo tre partite (0-1 a Bruxelles, 2-1 a Bologna, 0-0 sul neutro di Barcellona) i rossoblù si arresero all’Anderlecht per colpa della monetina (a qui tempi non c’erano i calci di rigore).

Battendo 5-2 il Karpaty Lviv, lo Shakhtar Donetsk ha centrato il secondo successo in quattro gare di campionato (la quinta è stata sospesa per un allarme aereo).
All’ottava presenza consecutiva in Champions League, i ragazzi di Marino Pušić, che nell’ultima Coppa dei Campioni hanno preceduto solo l’Antewrp nel gruppo vinto dal Barcellona davanti al Porto, inseguono la terza affermazione (2-3-10) in casa di un’italiana.

Quello di mercoledì sarà il primo scontro diretto tra il Bologna e i campioni d’Ucraina dello Shakhtar.

Manchester City-Inter (mercoledì 18 settembre ore 21:00)

I campioni d’Inghilterra contro i campioni d’Italia: valevole per la prima giornata di Champions League, Manchester City-Inter è la riedizione della finale del 2023, finale vinta dai Citizens grazie a una rete dello spagnolo Rodri.

Reduce dal successo sul Brentford, il Manchester City ha cominciato alla grande (4-0-0) la Premier League.
Titolare di un buon ruolino interno (4-3-1) con le squadre di Serie A, l’undici di Pep Guardiola nelle ultime 11 stagioni ha raggiunto la fase a eliminazione diretta di Champions League.

Senza sconfitte (2-2-0) in campionato, l’Inter domenica ha pareggiato 0-0 sul campo del Monza.
A caccia del sesto successo (5-1-11) in Inghilterra, i nerazzurri, che inseguono il quarto trionfo in Coppa dei Campioni, sono alla settima presenza consecutiva in Champions League.

Potrebbe interessarti

Massimiliano Allegri
Analisi
Milan, ora sognare si può: perché parlare di scudetto non è utopia
Il Milan dopo un terzo di campionato è a due passi dalla vetta e continua a convincere: ecco perché lo scudetto è possibile
La trentatreesima giornata di Serie A si conclude con un lunedì strepitoso
Analisi
Chivu, ora Sommer è un problema. L’Inter tra alternative e futuro
Il portiere dell’Inter sta vivendo un momento complicato e per i nerazzurri sono troppi i punti persi
Analisi
Atalanta, c’è un tesoretto in casa: da Lookman a… Palestra
L’Atalanta sorride grazie alla valutazione dei suoi giocatori. La Turchia sul nigeriano, il Cagliari fa crescere il terzino
Analisi
Champions League: preview Borussia Dortmund-Villarreal
Martedì sera in Germania si affrontano due belle squadre che in Europa stanno vivendo situazioni diverse
Analisi
Crisi Atalanta: 8 giornate senza vittoria in Serie A, non accadeva da 10 anni
Settanta giorni fa, l'ultima vittoria dell'Atalanta in Serie A: 3-0 secco in trasferta al Torino e poi il buio, nonostante qualche blitz in Champions League
Analisi
Juve, esame Champions: vittoria obbligatoria con il Bodo/Glimt
I bianconeri sono impegnati in Norvegia nel quinto turno della fase campionato: Spalletti deve per forza vincere
NBA: preview Orlando Magic-Minnesota Timberwolves
Analisi
NBA 2025-2026, 24 novembre: preview Sacramento-Minnesota
I padroni di casa saranno senza Sabonis mentre gli ospiti possono contare su Edwards
Analisi
Champions League: preview Galatasaray-Royale Union SG
Martedì sera a Istanbul si affrontano due campionesse nazionali
Analisi
NBA 2025-2026, 24 novembre: preview Golden State-Utah
I Warriors sono in serie negativa da tre partite
Analisi
Champions League: preview Ajax-Benfica
Martedì sera ad Amsterdam c'è una super sfida che mette in campo sei titoli europei
Analisi
Série A: Internacional-Santos
La trentacinquesima giornata del Brasileirão si conclude lunedì notte a Porto Alegre con una super classica tra squadre in difficoltà
Analisi
Coppa Davis 2025, le pagelle: Cobolli emoziona ma il migliore è Berrettini
Il terzo storico trionfo dell’Italia in Coppa Davis porta la firma di Cobolli e Berrettini