Analisi

Champions League: classifica finale, qualificate agli ottavi e accoppiamenti playoff

Si è conclusa la fase campionato della competizione europea: possibile spareggio tra Juve e Milan

Si è conclusa la fase campionato della competizione europea: possibile spareggio tra Juve e Milan

La fase campionato della Champions League 2024-25, la prima col nuovo format, si è conclusa regalando grandi emozioni e risultati a sorpresa. L’Italia porta quattro squadre alla fase ad eliminazione diretta: l’Inter vola direttamente agli ottavi mentre Juve, Atalanta e Milan giocheranno i playoff. E bianconeri e rossoneri potrebbero incrociarsi nel prossimo turno, sfidandosi per un posto agli ottavi. Vediamo il quadro completo della qualificate agli ottavi e dei possibili accoppiamenti agli spareggi. 

Le qualificate agli ottavi

Sono otto le squadre che hanno ottenuto la qualificazione diretta agli ottavi senza passare dai playoff. Tra queste c’è anche l’Inter, che ha chiuso la fase a girone unico con 19 punti. Assieme ai nerazzurri, ci sono anche Liverpool, Barcellona, Arsenal, Atletico Madrid, Bayer Leverkusen, Lille e Aston Villa.

Le squadre e gli accoppiamenti dei playoff

Atalanta, Borussia Dortmund, Real Madrid, Bayern Monaco, Milan, Psv, Psg, Benfica, Monaco, Brest, Feyenoord, Juventus, Celtic, Manchester City, Sporting Lisbona e Bruges sono le 16 formazioni che giocheranno i playoff. Atalanta e Borussia Dortmund affronteranno rispettivamente Sporting Lisbona o Bruges; il Psg e il Benfica sfideranno il Monaco o il Brest mentre Real Madrid e Bayern Monaco incroceranno Celtic Glasgow o Manchester City e Milan e Psv Eindhoven giocheranno contro Feyenoord o Juventus.

La classifica finale

Liverpool 21 punti; Barcellona, Arsenal e Inter 19; Atletico Madrid 18; Bayer Leverkusen, Lille e Aston Villa 16; Atalanta, Borussia Dortmund, Real Madrid, Bayern Monaco e Milan 15; Psv 14; Psg, Benfica, Monaco, Brest e Feyenoord 13; Juventus e Celtic 12; Manchester City, Sporting Lisbona, Bruges e Dinamo Zagabria 11; Stoccarda 10; Shakhtar 7; Bologna, Stella Rossa e Sturm Graz 6; Sparta Praga 4; Lipsia, Girona e Salisburgo 3; Slovan Bratislava e Young Boys 0.

Luigi Trapani Lombardo

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Bruxelles 2025, quarti: preview Musetti-Mpetshi Perricard
Musetti è imbattuto nei quattro confronti diretti con Mpetshi Perricard
Patrik Schick, Bayer Leverkusen
Analisi
Bundesliga: preview Magonza-Bayer Leverkusen
Sabato pomeriggio nel sud-ovest della Germania si affrontano due squadre che hanno su per giù la stessa età
Analisi
ATP Stoccolma 2025, quarti: preview Rune-Etcheverry
Il danese non conquista un titolo ATP dal torneo di Barcellona
Analisi
Ligue 1: preview Nizza-Lione
Sabato pomeriggio in Costa Azzurra c'è una classica del calcio francese
Paolo Banchero
Analisi
NBA 2025-2026: e se fosse l’anno di Orlando?
Dopo tante stagioni trascorse nell’anonimato gli Orlando Magic sognano in grande
Analisi
Eerste Divisie: preview Den Haag-Dordrecht
La sfida più attesa dell'undicesima giornata della "Serie B" olandese è in programma venerdì sera a L'Aja
United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino
Analisi
ATP Stoccolma 2025, quarti: preview Humbert-Sonego
Nono confronto diretto tra i due tennisti con il francese in vantaggio per 5 a 3
Una parata d'altri tempi
Analisi
Pro League: preview Standard Liegi-Antwerp
L'undicesima giornata del massimo campionato belga comincia venerdì sera con una grande sfida
Analisi
ATP Almaty 2025, quarti: preview Duckworth-Cobolli
Cobolli si è imposto nell’unico precedente con Duckworth
Analisi
Ligue 1: si riparte venerdì sera da Parigi
L'ottava giornata del massimo campionato francese comincia con una classica del calcio transalpino
Analisi
Haaland re dell’area, in Italia domina Pellegrino
Il CIES e Impect incoronano Haaland come giocatore più pericoloso al mondo nel gioco aereo. In Serie A spicca Pellegrino e
Analisi
WTA Ningbo 2025, quarti: preview Bencic-Paolini
Paolini si è aggiudicata in modo netto l’ultimo confronto diretto con Bencic