Analisi

Champions League, Juventus-PSV e Milan-Liverpool

Valevoli per la prima giornata di Champions League, Juventus-PSV e Milan-Liverpool mettono in campo la bellezza di 16 titoli europei
Pasquale Cosco

Valevoli per la prima giornata di Champions League, Juventus-PSV e Milan-Liverpool mettono in campo la bellezza di 16 titoli europei.
Juventus e PSV sommano tre successi, con i bianconeri avanti 2-1.
Milan e Liverpool arrivano a quota 13 perché i rossoneri si sono imposti 7 volte e gli inglesi 6.

Juventus-PSV (martedì 17 settembre ore 18:45)

Campione d’Europa nel 1985 e nel 1996, la Juventus ospita il PSV, che ha conquistato la Coppa dei Campioni nel 1988.
Reduce dallo 0-0 di Empoli, la Juventus nelle prime quattro giornate di Serie A ha raccolto 8 punti e non ha subito nemmeno un gol.
Alla ventiquattresima presenza in Champions League, la Vecchia Signora ha una buona tradizione casalinga (5-2-2) con le compagini olandesi.
Campione d’Olanda in carica, il PSV, che sabato ha regolato il Nimega, ha cominciato alla grande (5-0-0) la Eredivisie.
Guidato da Peter Bosz, che insegue la prima soddisfazione (0-0-2) con la Juventus, l’undici di Eindhoven sul campo delle italiane ha spesso faticato (2-4-7).
A dispetto del prestigio internazionale di Juventus e PSV, quello di martedì sarà il loro primo scontro diretto.

Milan-Liverpool (martedì 17 settembre ore 21:00)

Due volte finale di Coppa dei Campioni, Milan-Liverpool mette sul piatto 13 titoli continentali, con i lombardi avanti 7-6.
Reduce dalla goleada (4-0 confezionato in 29 minuti) sul Venezia, il Milan nelle prime quattro giornate di Serie A ha raccolto solo 5 punti.
Titolare di un ruolino casalingo discreto (9-5-7) con le compagini inglesi, l’undici rossonero è alla 21esima presenza in Champions League.
Cedendo 0-1 al Nottingham Forest (altra squadra di grande tradizione internazionale), il Liverpool ha mancato l’appuntamento con il quarto successo di fila in Premier League.
Affidati all’olandese Arne Slot, i Reds inseguono l’ottava vittoria (7-4-9) sul campo di un’italiana.
Il bilancio delle finali è sull’1-1 ma il Liverpool, che si è aggiudicato le due sfide più recenti, è sul 3-1 in quello complessivo.

Potrebbe interessarti

NBA, 5 dicembre: preview Los Angeles Lakers-Phoenix Suns
Analisi
NBA 2025-2026, 6 novembre: preview Phoenix-LA Clippers
Tante assenze per le due formazioni di fronte in Arizona
Analisi
Série A: preview Palmeiras-Santos
La trentaduesima giornata del Brasileirão si conclude giovedì notte a San Paolo con una super sfida che mette in campo 20 titoli nazionali
Analisi
ATP Atene 2025, quarti: preview Muller-Musetti
Musetti deve vincere per continuare a sperare nelle ATP Finals di Torino
Analisi
Série A: preview Fluminense-Mirassol
Giovedì sera al Maracanã è in programma una delle sfide più interessanti della trentaduesima giornata del Brasileirão
Una parata d'altri tempi
Analisi
Conference League: preview Häcken-Strasburgo
Giovedì sera a Göteborg arriva una bella squadra francese
Analisi
Conference League: preview Crystal Palace-AZ Alkmaar
Giovedì sera a Londra arriva una delle squadre più prestigiose d'Olanda
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Pegula-Paolini
In caso di vittoria Paolini chiuderebbe l’anno al 7° posto della classifica WTA
Premier League, 11 febbraio: preview West Ham-Arsenal
Analisi
Questo Arsenal vince e non subisce: la perfezione è vicina
Otto vittorie consecutive senza subire gol: i Gunners dominano in Premier League e in Champions, ma ora servono i trofei
Analisi
Europa League: preview Betis-Lione
Una delle sfide più interessanti del primo giovedì di novembre è in programma a Siviglia
Analisi
Europa League: preview Basilea-FCSB
Giovedì sera in Svizzera arriva un'ex campionessa d'Europa
Analisi
NBA 2025-2026, 5 novembre: preview LA Lakers-San Antonio
Il duello tra Doncic e Wembanyama vale da solo il prezzo del biglietto
Analisi
Napoli, Conte vuole rinforzi a centrocampo: ritorno di fiamma per Frattesi e Miretti?
L'infortunio di De Bruyne ha palesato una coperta corta a centrocampo: il tecnico del Napoli Antonio Conte vorrebbe uno-due innesti a gennaio e i preferiti sarebbero Frattesi dell'Inter e Miretti della Juve