Champions League: PSV e Porto cominciano in casa
Analisi

Champions League: PSV e Porto cominciano in casa

PSV e Porto attendono le visite di Borussia Dortmund e Arsenal nell'andata degli ottavi di finale di Champions League
Filippo Re

PSV e Porto attendono le visite di Borussia Dortmund e Arsenal nell’andata degli ottavi di finale di Champions League

In programma tra martedì 20 e mercoledì 21, PSV-Borussia Dortmund e Porto-Arsenal mettono in campo quattro titoli europei.

Dopo aver trionfato nel 1987, il Porto ha concesso il bis nel 2004 con José Mourinho in panchina.

Pur non vincendo nemmeno una gara dai quarti in poi, il PSV, che in finale superò il Benfica ai calci di rigore, si è laureato campione d’Europa nel 1988.

Battendo 3-1 la Juventus, il Borussia Dortmund ha conquistato la Champions League nel 2004.

Champions League: PSV e Porto cominciano in casa

PSV-Borussia Dortmund (martedì 20 febbraio ore 21:00)

Alla quinta presenza in un ottavo di Champions League, il PSV nella fase a gironi ha preceduto Lens e Siviglia nel gruppo dominato dall’Arsenal.

Incontenibile in Eredivisie (20-2-0), l’undici di Peter Bosz, che sabato ha liquidato l’Heracles, ha una discreta tradizione casalinga con le tedesche: 9-3-6.

Per conquistare la nona partecipazione agli ottavi di finale di Champions League, il Borussia Dortmund nella fase a gironi ha raccolto solo 11 punti ma ha messo in riga PSG, Milan e Newcastle United.

Reduce dall’1-1 di Wolfsburg e quarto della classe in Bundesliga, il Borussia Dortmund insegue il terzo successo sul campo di una compagine olandese: 2-1-2.

I due confronti diretti sono stati giocati nella Champions 2002/03: dopo aver sbancato Eindhoven, il Borussia pareggiò 1-1 davanti al pubblico amico.

Porto-Arsenal (mercoledì 21 febbraio ore 21:00)

Alla quattordicesima presenza negli ottavi, il Porto nella fase a gironi ha preceduto Shakhtar Donetsk e Antwerp nel gruppo vinto di un soffio dal Barcellona.

Terzo della classe in campionato, il Porto, che sabato ha liquidato l’Estrela, ha un ruolino casalingo così così con le inglesi: 8-7-7.

Per conquistare la quindicesima partecipazione agli ottavi di Champions League, l’Arsenal nella fase a gironi ha conquistato 13 punti e ha messo in fila PSV, Lens e Siviglia.

Reduce dalla goleada sul campo del Burnley, l’Arsenal in Premier League è secondo ma in Portogallo ha spesso faticato: 1-5-3.

Il bilancio dei sei confronti diretti è sul 3-2 per i Gunners, che hanno segnato il triplo delle reti realizzate dal Porto.

Potrebbe interessarti

Analisi
Série A: preview Fluminense-Mirassol
Giovedì sera al Maracanã è in programma una delle sfide più interessanti della trentaduesima giornata del Brasileirão
Una parata d'altri tempi
Analisi
Conference League: preview Häcken-Strasburgo
Giovedì sera a Göteborg arriva una bella squadra francese
Analisi
Conference League: preview Crystal Palace-AZ Alkmaar
Giovedì sera a Londra arriva una delle squadre più prestigiose d'Olanda
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Pegula-Paolini
In caso di vittoria Paolini chiuderebbe l’anno al 7° posto della classifica WTA
Premier League, 11 febbraio: preview West Ham-Arsenal
Analisi
Questo Arsenal vince e non subisce: la perfezione è vicina
Otto vittorie consecutive senza subire gol: i Gunners dominano in Premier League e in Champions, ma ora servono i trofei
Analisi
Europa League: preview Betis-Lione
Una delle sfide più interessanti del primo giovedì di novembre è in programma a Siviglia
Analisi
Europa League: preview Basilea-FCSB
Giovedì sera in Svizzera arriva un'ex campionessa d'Europa
Analisi
NBA 2025-2026, 5 novembre: preview LA Lakers-San Antonio
Il duello tra Doncic e Wembanyama vale da solo il prezzo del biglietto
Analisi
Napoli, Conte vuole rinforzi a centrocampo: ritorno di fiamma per Frattesi e Miretti?
L'infortunio di De Bruyne ha palesato una coperta corta a centrocampo: il tecnico del Napoli Antonio Conte vorrebbe uno-due innesti a gennaio e i preferiti sarebbero Frattesi dell'Inter e Miretti della Juve
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Sabalenka-Gauff
Incrocio di fondamentale importanza nel gruppo Steffi Graf tra la n. 1 e la n. 3 della classifica WTA
Una parata d'altri tempi
Analisi
Europa League: preview Midtjylland-Celtic
Giovedì sera in Danimarca arriva un'ex campionessa d'Europa
Analisi
Europa League: preview Utrecht-Porto
Una delle sfide più interessanti del giovedì è in programma alle 18:45 in una bella città dei Paesi Bassi