Champions: quante italiane tra le 16?
Analisi

Champions: quante italiane tra le 16?

L'ultima giornata di Champions League ci dirà se le squadre italiane che giocheranno gli ottavi saranno due, tre o quattro

L’ultima giornata di Champions League ci dirà se le squadre italiane che giocheranno gli ottavi saranno due, tre o quattro

Dopo cinque delle sei giornate della fase a gironi di Champions League, 12 club sono già qualificati agli ottavi, 10 sono sicuri di non giocarli, 10 si contenderanno gli ultimi quattro posti tra le magnifiche 16.

Tra le 12 compagini già qualificate, ci sono Inter e Lazio: i vicecampioni d’Europa devono battere la Real Sociedad per passare dal secondo al primo posto del gruppo D; i biancocelesti devono passare in casa dell’Atletico Madrid per vincere il girone E.

Tra le 10 squadre deluse spiccano i nomi di due ex campionesse d’Europa: inserito nel gruppo della Lazio, il Feyenoord in febbraio ripartirà dall’Europa League; ultima della classe con un solo punto all’attivo nel girone G, la Stella Rossa di Belgrado è all’ultimo match internazionale della stagione.

Champions: quante italiane tra le 16?

Eccoci al punto più interessante, quello che riguarda le italiane in bilico.

Al pari di altri club prestigiosi come Manchester United e Porto, Napoli e Milan tra martedì e mercoledì cercheranno di rimanere nella competizione per club più importante del mondo.  

Cominciamo dal Napoli, che scenderà in campo martedì sera ed è padrone del proprio destino.

Secondo della classe nel gruppo C con 7 punti, i campioni d’Italia alloggiano a -8 dal Real Madrid, ma precedono di tre lunghezze il Braga, compagine portoghese attesa martedì al Maradona.

La situazione è chiara.

Il Napoli, che all’andata ha battuto 2-1 i biancorossi, passa agli ottavi se vince, se pareggia o se perde con un gol di scarto, perché in quest’ultimo caso i ragazzi di Walter Mazzarri sfrutterebbero la miglior differenza reti complessiva.

Sotto con il Milan, che avendo segnato solo tre gol in cinque giornate, è appeso a un filo.

Atteso in Inghilterra dal Newcastle United, che ha gli stessi (5) punti dei rossoneri, l’undici di Stefano Pioli per rimanere in Champions League deve battere i bianconeri e sperare che il Borussia Dortmund, che è già qualificato agli ottavi e con un pareggio si assicurerebbe il primo posto del gruppo F, vinca con un PSG che per stare tranquillo ha bisogno di un successo.

E l’Europa League? Per rimanere sulla ribalta internazionale e tentare l’assalto a una competizione mai vinta, il Milan deve staccare il Newcastle United, perché se la situazione rimanesse in equilibrio la compagine italiana chiuderebbe quarta per via della peggior differenza reti complessiva.

Riepilogando: se il Milan vince, o si qualifica per gli ottavi di Champions o – più probabilmente – raggiunge Atalanta e Roma in Europa League.

Potrebbe interessarti

Analisi
Stagione 2025, i voti ai campioni: Carlos Alcaraz
Alcaraz chiude il 2025 davanti a tutti grazie a ben otto titoli ATP messi in bacheca
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: perché il Flamengo stanotte può diventare campione del Brasile
L'undici di Rio de Janeiro è vicino alla conquista del suo ottavo titolo nazionale
Analisi
Série A: preview Grêmio-Palmeiras
Martedì notte a Porto Alegre è in programma una partita importantissima
Analisi
Inter, la situazione in Champions: playoff già in tasca. E per gli ottavi…
I nerazzurri di Chivu sono in testa a punteggio pieno dopo quattro turni. Ma ora arrivano le sfide più difficili
Analisi
Série A: preview Atlético Mineiro-Flamengo
Martedì notte a Belo Horizonte è in programma una sfida che potrebbe assegnare il titolo brasiliano
Analisi
Stagione 2025, i voti ai campioni: Jannik Sinner
Nonostante i tre mesi di squalifica per il caso Clostebol Sinner si è aggiudicato ben sei titoli ATP
Analisi
NBA 2025-2026, 25 novembre: preview LA Lakers-LA Clippers
Derby californiano in cui i Clippers proveranno lo sgambetto ai più titolati cugini
Analisi
Championship: preview Stoke City-Charlton
Martedì sera nelle Midlands Occidentali si affrontano due belle squadre a caccia di riscatto
Paolo Banchero
Analisi
NBA 2025-2026, 25 novembre: preview Philadelphia-Orlando
Incrocio tra due formazioni rallentate dai tanti infortuni
Una parata d'altri tempi
Analisi
Championship: preview Hull-Ipswich
Martedì sera nell'Inghilterra nord-orientale si affrontano due belle squadre reduci da risultati diversi
Analisi
Champions League: preview Slavia Praga-Athletic Bilbao
Martedì sera in Boemia si affrontano due squadre che in Europa non stanno brillando
Analisi
La continuità di Sinner in un numero: 87 settimane di fila nella top 2
Da ben 87 settimane Sinner si trova nei primi due posti della classifica ATP