Analisi

Champions, Atalanta-Celtic e Young Boys-Inter

Atalanta e Inter sono le ultime due italiane impegnate nella terza giornata di Champions League
Pasquale Cosco

Atalanta e Inter sono le ultime due italiane impegnate nella terza giornata di Champions League.

Nelle sfide di Bergamo e Berna scendono in campo tre campionesse nazionali e due ex campionesse d’Europa.

Celtic, Young Boys, e Inter sono campionesse di Scozia, Svizzera e Italia.

Celtic (1) e Inter (3) sommano quattro trionfi in Coppa dei Campioni.

Atalanta-Celtic (mercoledì 23 ottobre ore 18:45)

Una delle squadre più brillanti d’Italia contro i campioni di Scozia: valevole per la terza giornata della fase a girone unico di Champions League, Atalanta-Celtic promette scintille.

Reduce dal successo di Venezia, l’Atalanta si sta comportando discretamente (4-1-3) in campionato e molto bene in Champions League.

Prima di liquidare 3-0 lo Shakhtar Donetsk a Gelsenkirchen, l’undici di Gian Piero Gasperini aveva pareggiato 0-0 con l’Arsenal.

Primo della classe in Premiership (7-1-0), il Celtic, che sabato ha chiuso 2-2 il big match con l’Aberdeen, in Champions League alloggia a quota 3.

Dopo aver strapazzato (5-1) lo Slovan Bratislava, i ragazzi di Brendan Rodgers hanno rimediato un clamoroso 7-1 sul campo del Borussia Dortmund.

Young Boys-Inter (mercoledì 23 ottobre ore 21:00)

I campioni di Svizzera contro i campioni d’Italia: valevole per la terza giornata della fase a girone unico di Champions League, Young Boys-Inter è un quasi derby che promette emozioni.

Reduce dal successo sul Lucerna, lo Young Boys sta faticando sia in campionato (2-3-5) che in Champions League.

Dopo aver superato il Galatasaray nel playoff, l’undici di Berna è crollato tanto con l’Aston Villa (0-3) che con il Barcellona (0-5 in Catalogna).

Seconda a -2 dalla vetta in Serie A (5-2-1), l’Inter, che domenica sera si è imposta 1-0 in casa della Roma, in Europa è partita bene.

Prima di rifilare un poker alla Stella Rossa, i ragazzi di Simone Inzaghi avevano difeso lo 0-0 sul campo del Manchester City.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Australian Open, semifinale: preview Medvedev-Zverev
Analisi
Coppa Davis 2025, 20 novembre: preview Argentina-Germania
L’ultimo quarto di finale della Coppa Davis tra Argentina e Germania promette scintille
Una parata d'altri tempi
Analisi
Championship: preview Preston-Blackburn
La quattordicesima giornata della "Serie B" inglese comincia venerdì sera con un derby del Lancashire ricco di fascino
Analisi
Pro League: preview Standard Liegi-Zulte Waregem
La quindicesima giornata del massimo campionato belga comincia venerdì sera in Vallonia con una bella sfida
Analisi
Thiago Motta ‘preoccupa’ la Juve: il tecnico dice ‘no’ anche allo Spartak Mosca
Thiago Motta, esonerato la scorsa stagione, è sotto contratto con la Juventus fino al 30 giugno 2027: i dettagli
Analisi
Coppa Davis 2025, 20 novembre: preview Repubblica Ceca-Spagna
Senza Alcaraz la Spagna parte sfavorita opposta alla Repubblica Ceca
Una parata d'altri tempi
Analisi
Serie B: preview Catanzaro-Pescara
La tredicesima giornata del campionato cadetto comincia venerdì sera in Calabria con una bella sfida
Analisi
NBA 2025-2026, 19 novembre: preview Oklahoma-Sacramento
Impegno tra le mura amiche che non dovrebbe nascondere insidie per i campioni in carica
Analisi
Eliteserien: preview KFUM Oslo-Bodø/Glimt
Venerdì sera a Oslo c'è una gara importantissima nella corsa al titolo di campione di Norvegia
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Silkeborg-Aarhus
La sedicesima giornata del massimo campionato danese inizia venerdì sera nello Jutland Centrale
Analisi
Coppa Davis 2025, 19 novembre: preview Cobolli-Misolic
Il secondo singolare del duello Italia-Austria opporrà i due numeri uno Cobolli e Misolic
Analisi
1. Division: preview Lyngby-Esbjerg
Venerdì sera a una decina di km da Copenaghen è in programma una classica del calcio danese
Analisi
NBA 2025-2026, 19 novembre: preview Miami-Golden State
Partita speciale per Jimmy Butler contro la sua ex squadra