keyboard_arrow_left Indietro
| ANALISI

Clásica San Sebastián 2025: il percorso e gli uomini da seguire

In programma sabato 2 agosto, l’edizione numero 44 della gara basca si annuncia emozionante.

Nata nel 1981, quando Marino Lejarreta centrò la prima delle sue tre vittorie, la Clásica San Sebastián è una corsa basca con un albo d’oro prestigioso nel quale spiccano i nomi di Gianni Bugno, Laurent Jalabert, Paolo Bettini, Alejandro Valverde, Philippe Gilbert, Adam Yates e Remco Evenepoel, recordman di successi insieme a Lejarreta.

Il campione in carica? Lo svizzero Marc Hirschi.

Inserita tra il Tour de France e la Vuelta a España, la Clásica San Sebastián 2025 ha un percorso leggermente diverso rispetto al 2024, con 25 km in meno (211.4 rispetto a 236) e sei GPM invece di sette: Andazarate, Urraki, Alkiza, Jaizkibel ed Erlaitz anticiperanno il duro strappo di Murgil-Tontorra, che torna dopo un anno di assenza e sarà scollinato a 8000 metri dall’arrivo.

Il precorso nel dettaglio

Dopo la partenza da San Sebastián (Donostia), la prima ascesa da affrontare sarà quella di Andazarrate (5.9 km al 5.7%), la cui cima è posta al km 28.3.

Un lungo tratto relativamente tranquillo porterà i ciclisti alle pendici dello strappo di Urraki (8.6 km al 6.9%).

Prima di tornare nella città di partenza c’è ancora l’ostacolo di Alkiza (4.4 km al 6.2%).

Una volta passati da San Sebastián, i corridori dovranno affrontare lo Jaizkibel (7.9 km al 5.6%), salita simbolo della zona che si concluderà a una cinquantina di km dal traguardo.

Dopo una rapida discesa, si torna a faticare verso Erlaitz (3.8 km al 10.6%).

Un tratto in falsopiano ripoterà i ciclisti a San Sebastián, pronti per vedersela con il Murgil-Tontorra (2.1 kmal 10,1%) prima di piombare sull’arrivo.

Gli 8 km conclusivi sono di discesa e pianura.

I dieci uomini da seguire

Isaac Del Toro (UAE Emirates Team – XRG)
Secondo al Giro d’Italia e dominatore di quello d’Austria, il messicano nel 2025 ha collezionato sette vittorie, cinque delle quali conquistate in luglio e l’ultima ottenuta proprio in Spagna.

Juan Ayuso (UAE Emirates Team – XRG)
Ai box dal ritiro al Giro d’Italia, lo spagnolo è una delle due punte della UAE.

Oscar Onley (Team Picnic PostNL)
Protagonista di un Tour de France strepitoso, chiuso ai piedi del podio, il giovane britannico insegue il terzo successo in carriera, il secondo del 2025 dopo la quinta tappa del Giro di Svizzera.

Pello Bilbao (Bahrain – Victorious)
Senza acuti da più di un anno, il basco corre in casa e vanta un secondo posto a San Sebastián nel 2023.

March Hirschi (Tudor Pro Cycling Team)
In questa stagione lo svizzero ha centrato solo una affermazione ma nel 2024 si è aggiudicato nove corse, compresa la Clásica San Sebastián.

Neilson Powless (EF Education – EasyPost)
Primo nella Clásica San Sebastián 2021, lo statunitense nel 2025 ha alzato due volte le braccia al cielo.

Jan Christen (UAE Team Emirates – XRG)
Non dovessero brillare Del Toro e Ayuso, lo svizzero sarebbe pronto a tenere alto il nome della UAE.

Maxim Van Gils (Red Bull – BORA – hansgrohe)
All’inseguimento del terzo colpo stagionale, il belga torna in pista dopo aver saltato il Tour.

Christian Scaroni (XDS Astana Team)
Capace di un avvio di 2025 strepitoso e vincitore di una tappa al Giro, il lombardo è l’azzurro più atteso.

Giulio Ciccone (Lidl – Trek)
L’abruzzese, che il 21 aprile ha fatto sua la prima tappa del Tour of the Alps, ha le qualità per far bene anche sabato.

Pasquale Cosco