Analisi

Conference League, la Fiorentina ci riprova: può essere l’anno del trionfo

Dopo due finali perse di fila, la formazione viola vuole rompere la ‘maledizione’
Francesco Asprea

Dopo due finali perse di fila, la formazione viola vuole rompere la ‘maledizione’

La Fiorentina ci riprova. Dopo aver perso due finali di Conference League di fila, i viola vogliono ancora andare fino in fondo ma, stavolta, portando a casa la coppa. E rompendo una maledizione. I toscani, infatti, sono riusciti a qualificarsi consecutivamente alle ultime due finali della competizione europea, perdendo l’ultimo atto e sfiorando il trionfo. Con grandi rimpianti. 

La finale contro il West Ham

Nella finale dell’edizione 2022-23, la Fiorentina guidata da Vincenzo Italiano ha perso in finale contro il West Ham a Praga. In una partita molto particolare, caratterizzata dal gol annullato a Jovic nel primo tempo e dalla sospensione della gara per qualche minuto per il lancio di oggetti in campo da parte dei sostenitori inglesi. Dopo il rigore trasformato da Benrahma e il momentaneo pareggio di Bonaventura, il sogno dei viola è svanito nei minuti di recupero per la rete di Bowen che ha consegnato la coppa al West Ham.

La finale contro l’Olympiacos

La maledizione è proseguita nell’edizione successiva. Il 29 maggio 2024, ad Atene, la formazione di Italiano ha sfiorato ancora il trionfo perdendo contro l’Olympiacos. La partita, stavolta, è stata caratterizzata da poche occasioni da rete e, dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari, sembrava destinata ai calci di rigore ma, a pochissimi minuti dal termine dei supplementari, la Fiorentina ha incassato il gol di El Kaabi ed è uscita sconfitta per la seconda volta di fila dalla finale di Conference League. 

Fiorentina, è l’anno giusto?

I viola, però, hanno intenzione di rompere la maledizione e vogliono riprovarci nell’attuale edizione. Hanno già ottenuto la qualificazione diretta agli ottavi di finale e conosceranno il 21 febbraio la loro prossima avversaria. Qualora dovessero essere inseriti nel lato sinistro del tabellone, giocheranno contro la vincente tra Vikingur-Panathinaikos. Se invece dovessero essere nella parte destra, agli ottavi affronteranno la vincente tra Borac e Olimpija. Può essere l’anno giusto per la Fiorentina che, dopo il Chelsea, è la seconda favorita per il trionfo finale in Conference League.

Luigi Trapani Lombardo

Potrebbe interessarti

Analisi
Champions League: preview Pafos-Monaco
Mercoledì sera a Cipro si affrontano due squadre che in questa stagione hanno avuto lo stesso rendimento in Europa
Analisi
OBOS-ligaen: preview Aalesund-Egersund
Alle 18:00 di mercoledì in Norvegia comincia una partita importante
Analisi
Superlega 2025-26, dodicesima giornata: Perugia e Monza a caccia di riscatto
Mercoledì sera in Umbria si affrontano due squadre che hanno smarrito il feeling con la vittoria
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Alexander Zverev
Annata deludente per Zverev nonostante il 3° posto della classifica ATP
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Miami-Milwaukee
La franchigia della Florida va a caccia del sesto successo di fila
Analisi
Italia, se sarà Mondiale… al girone in quarta fascia: le possibili avversarie
In caso di qualificazione al prossimo Mondiale, l'Italia sarà inserita in quarta fascia in sede di sorteggio: tutti i dettagli
Nico Paz, Como
Analisi
Como, non solo Nico Paz: Addai e Ramon i prossimi talenti in rampa di lancio
Mentre il Real Marid starebbe valutando il ritorno di Nico Paz già a gennaio, il Como si gode la crescita di gioielli come Addai e Ramon
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Charlotte-New York
I padroni di casa sono in serie negativa da ben sei partite
Analisi
Champions League: preview Copenaghen-Kairat Almaty
Mercoledì sera al Parken si affrontano due campionesse nazionali che in Europa stanno faticando tantissimo
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Boston-Detroit
Trasferta impegnativa per la capolista della Eastern Conference al TD Garden
Vasilije Adzic, Juve
Analisi
Juve, operazione Bodo: la Norvegia è un tabù per le italiane
I bianconeri di Spalletti sono chiamati a sfatare un tabù che dura da quasi 50 anni
Analisi
Stagione 2025, i voti ai campioni: Carlos Alcaraz
Alcaraz chiude il 2025 davanti a tutti grazie a ben otto titoli ATP messi in bacheca