Analisi

Conference League, la Fiorentina ci riprova: può essere l’anno del trionfo

Dopo due finali perse di fila, la formazione viola vuole rompere la ‘maledizione’
Francesco Asprea

Dopo due finali perse di fila, la formazione viola vuole rompere la ‘maledizione’

La Fiorentina ci riprova. Dopo aver perso due finali di Conference League di fila, i viola vogliono ancora andare fino in fondo ma, stavolta, portando a casa la coppa. E rompendo una maledizione. I toscani, infatti, sono riusciti a qualificarsi consecutivamente alle ultime due finali della competizione europea, perdendo l’ultimo atto e sfiorando il trionfo. Con grandi rimpianti. 

La finale contro il West Ham

Nella finale dell’edizione 2022-23, la Fiorentina guidata da Vincenzo Italiano ha perso in finale contro il West Ham a Praga. In una partita molto particolare, caratterizzata dal gol annullato a Jovic nel primo tempo e dalla sospensione della gara per qualche minuto per il lancio di oggetti in campo da parte dei sostenitori inglesi. Dopo il rigore trasformato da Benrahma e il momentaneo pareggio di Bonaventura, il sogno dei viola è svanito nei minuti di recupero per la rete di Bowen che ha consegnato la coppa al West Ham.

La finale contro l’Olympiacos

La maledizione è proseguita nell’edizione successiva. Il 29 maggio 2024, ad Atene, la formazione di Italiano ha sfiorato ancora il trionfo perdendo contro l’Olympiacos. La partita, stavolta, è stata caratterizzata da poche occasioni da rete e, dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari, sembrava destinata ai calci di rigore ma, a pochissimi minuti dal termine dei supplementari, la Fiorentina ha incassato il gol di El Kaabi ed è uscita sconfitta per la seconda volta di fila dalla finale di Conference League. 

Fiorentina, è l’anno giusto?

I viola, però, hanno intenzione di rompere la maledizione e vogliono riprovarci nell’attuale edizione. Hanno già ottenuto la qualificazione diretta agli ottavi di finale e conosceranno il 21 febbraio la loro prossima avversaria. Qualora dovessero essere inseriti nel lato sinistro del tabellone, giocheranno contro la vincente tra Vikingur-Panathinaikos. Se invece dovessero essere nella parte destra, agli ottavi affronteranno la vincente tra Borac e Olimpija. Può essere l’anno giusto per la Fiorentina che, dopo il Chelsea, è la seconda favorita per il trionfo finale in Conference League.

Luigi Trapani Lombardo

Potrebbe interessarti

Liverpool, Premier League
Analisi
Liverpool, mai così male negli ultimi 10 anni: il mercato faraonico non basta
Sei sconfitte nelle prime dodici giornate di Premier League: Reds mai così male da un decennio
Analisi
Conte, ‘identità e grinta’ dopo la lite: il Napoli riscopre la fame di Scudetto
Dopo la sfuriata e i giorni di permesso nella 'sua' Torino, Antonio Conte è tornato e il Napoli visto contro l'Atalanta pare trasformato...
Eusebio Di Francesco, allenatore del Lecce
Analisi
Di Francesco tra tabù Sarri e un traguardo storico in Serie A: i numeri
La complicatissima sfida con la Lazio di Sarri sarà, per il tecnico del Lecce Eusebio Di Francesco, l'opportunità di porre fine a un lungo digiuno e, al contempo, raggiungere un traguardo storico
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Sport Recife-Vitória
Domenica sera in riva all'Atlantico c'è un bel duello all'insegna del rossonero
Analisi
NBA 2025-2026, 23 novembre: preview Utah-LA Lakers
Trasferta abbordabile per i californiani contro una squadra in difficoltà
MLS: derby per Messi, big match in Oregon
Analisi
MLS: preview Cincinnati-Inter Miami
Domenica sera in Ohio c'è un quarto di finale che promette scintille
Analisi
Série A: il Flamengo non sbaglia e ipoteca il titolo
Quando mancano tre turni alla fine del campionato, i rossoneri hanno quattro lunghezze di vantaggio sul Palmeiras
Analisi
Maledetta pareggite: Motta a Spalletti passando per Tudor la Juve non cambia
Altro allenatore, solito problema: la Juve sa soltanto pareggiare. E così la classifica rischia di rimanere un problema
Analisi
Casa dolce casa: il Maradona è il segreto del Napoli
Le ambizioni di titolo degli azzurri anche in questa stagione passano da un rendimento casalingo praticamente impeccabile
Analisi
Coppa Davis 2025, finale: preview Cobolli-Munar
Munar si è aggiudicato l’unico precedente disputato tra i due tennisti
Analisi
NBA 2025-2026, 23 novembre: preview Cleveland-LA Clippers
Difficile che i losangelini in back-to-back possano sbancare Cleveland
Analisi
Eliteserien: preview Fredrikstad-Viking
La penultima giornata del massimo campionato norvegese si conclude domenica sera con una super classica importantissima