Analisi

Conference League, la Fiorentina ci riprova: può essere l’anno del trionfo

Dopo due finali perse di fila, la formazione viola vuole rompere la ‘maledizione’
Francesco Asprea

Dopo due finali perse di fila, la formazione viola vuole rompere la ‘maledizione’

La Fiorentina ci riprova. Dopo aver perso due finali di Conference League di fila, i viola vogliono ancora andare fino in fondo ma, stavolta, portando a casa la coppa. E rompendo una maledizione. I toscani, infatti, sono riusciti a qualificarsi consecutivamente alle ultime due finali della competizione europea, perdendo l’ultimo atto e sfiorando il trionfo. Con grandi rimpianti. 

La finale contro il West Ham

Nella finale dell’edizione 2022-23, la Fiorentina guidata da Vincenzo Italiano ha perso in finale contro il West Ham a Praga. In una partita molto particolare, caratterizzata dal gol annullato a Jovic nel primo tempo e dalla sospensione della gara per qualche minuto per il lancio di oggetti in campo da parte dei sostenitori inglesi. Dopo il rigore trasformato da Benrahma e il momentaneo pareggio di Bonaventura, il sogno dei viola è svanito nei minuti di recupero per la rete di Bowen che ha consegnato la coppa al West Ham.

La finale contro l’Olympiacos

La maledizione è proseguita nell’edizione successiva. Il 29 maggio 2024, ad Atene, la formazione di Italiano ha sfiorato ancora il trionfo perdendo contro l’Olympiacos. La partita, stavolta, è stata caratterizzata da poche occasioni da rete e, dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari, sembrava destinata ai calci di rigore ma, a pochissimi minuti dal termine dei supplementari, la Fiorentina ha incassato il gol di El Kaabi ed è uscita sconfitta per la seconda volta di fila dalla finale di Conference League. 

Fiorentina, è l’anno giusto?

I viola, però, hanno intenzione di rompere la maledizione e vogliono riprovarci nell’attuale edizione. Hanno già ottenuto la qualificazione diretta agli ottavi di finale e conosceranno il 21 febbraio la loro prossima avversaria. Qualora dovessero essere inseriti nel lato sinistro del tabellone, giocheranno contro la vincente tra Vikingur-Panathinaikos. Se invece dovessero essere nella parte destra, agli ottavi affronteranno la vincente tra Borac e Olimpija. Può essere l’anno giusto per la Fiorentina che, dopo il Chelsea, è la seconda favorita per il trionfo finale in Conference League.

Luigi Trapani Lombardo

Potrebbe interessarti

Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Lorenzo Musetti
Il 2025 è l’anno migliore della carriera di Musetti che chiude all’8° posto della classifica ATP
Analisi
Bundesliga: preview Bayern Monaco-St. Pauli
Una delle sfide più interessanti del weekend tedesco è in programma sabato pomeriggio in Baviera
Analisi
CIES, ecco i club più virtuosi d’Europa: ci sono tre italiane
Tre squadre della Serie A possono vantare alcuni dei conti migliori dal 2021 ad oggi
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview LA Clippers-Memphis
Incrocio tra due squadre che si sono finora espresse al di sotto delle aspettative
Analisi
Dopo Koopmeiners, altra ‘Spallettata’: ecco come Miretti si sta prendendo la Juve
Ai box da inizio stagione a causa dei postumi di un infortunio rimediato al Genoa, in molti avranno notato, da quando Spalletti si è insediato sulla panchina della Juve, il crescente impiego di Miretti
Analisi
Tare sfida il passato, ma sulla Lazio c’è ancora una sua firma
Diciotto anni alla Lazio e tanti giocatori portati a Formello: Tare si prepara al primo incrocio da ex
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview LA Lakers-Dallas
Grande interesse per la sfida tra Luka Doncic e la sua ex squadra
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Santos-Sport Recife
Venerdì notte a Vila Belmiro si affrontano due squadre prestigiose con stati d'animo opposti
Gasperini
Analisi
La Roma vince ancora, anche in Europa: numeri super, ora l’esame Napoli
I giallorossi di Gasperini trovano un’altra vittoria importante in una prima parte di stagione davvero fantastica
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview Oklahoma-Phoenix
I campioni in carica guidano l’Ovest con 18 vittorie su 19 partite disputate
Analisi
Ligue 1: preview Metz-Rennes
Il massimo campionato francese inaugura la quattordicesima giornata venerdì sera nel nord-est del paese
Una parata d'altri tempi
Analisi
Pro League: preview Mechelen-Standard Liegi
La sedicesima giornata del massimo campionato belga comincia venerdì sera nelle Fiandre con una sfida ricca di fascino