Analisi

Coppa di Francia, Marsiglia-Lille

In programma martedì sera, OM-LOSC vale un biglietto per gli ottavi di finale della Coppa di Francia
Pasquale Cosco

In programma martedì sera, OM-LOSC vale un biglietto per gli ottavi di finale della Coppa di Francia.

Prima di analizzare nel dettaglio il match del Vélodrome, conosciamo meglio la Coppa di Francia.

Istituita nella stagione 1917-18, la Coupe de France è stata vinta dalla bellezza di 34 club diversi.
La prima edizione ha premiato l’Olympique Patin, club di Parigi che si è sciolto nel 1926.
In vetta all’albo d’oro c’è il PSG, che nella scorsa stagione ha centrato il quindicesimo trionfo.
L’altra squadra in doppia cifra è il Marsiglia, che si è imposto 10 volte.
Ai piedi del podio, con 6 affermazioni, troviamo il Saint-Étienne e il Lille.
Da segnalare che il Tolosa nel 2023 ha conquistato il primo successo in questa storica competizione.

Marsiglia-Lille (martedì 14 gennaio ore 21:10)

Sedicesimo di finale in gara unica di Coppa di Francia, Marsiglia-Lille mette a confronto due corazzate del calcio transalpino.

Reduce dalla rimonta vincente di Rennes, il Marsiglia non perde da sette partite, durante le quali ha mancato il successo solo con il Lilla.
Secondi della classe in Ligue 1, i ragazzi di Roberto De Zerbi nel primo match di Coppa hanno sbancato Saint-Étienne con un clamoroso 4-0.

Pareggiando in casa dell’Auxerre, il Lille ha replicato quanto fatto con il Nantes e si è portato a quota 29.
Imbattuto dal 17 settembre (0-2 a Lisbona con lo Sporting in Champions League) e quinto in campionato, l’undici di Bruno Génesio ha debuttato in Coppa piegando il Rouen.

Il confronto diretto più recente, disputato il 14 dicembre al Vélodrome, si è chiuso 1-1, ma il Marsiglia è avanti 50-40 nel bilancio dei 122 precedenti.
I migliori goleador nella storia di questo duello sono due ex OM: lo svedese Gunnar Andersson ha fatto centro 10 volte, il Pallone d’Oro 1991 Jean-Pierre Papin (che ha giocato anche con il Milan) ha realizzato otto reti.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Sarri
Analisi
Lazio | Sarri, i rapporti tesi con la società e quel doppio contratto firmato a luglio
Gennaio è sempre più vicino e i rapporti tra il tecnico e la società sono sempre più in bilico...
Analisi
WTA Guangzhou 2025, quarti: preview Cocciaretto-Li
La marchigiana spera nel colpaccio contro la n. 2 del seeding in Cina
Analisi
Juve, crisi senza fine: Tudor non può più sbagliare
I bianconeri non vincono da sette partite (5 pareggi e due sconfitte): ora la panchina del tecnico croato scricchiola
Analisi
Europa League: preview Lilla-PAOK
Una delle gare più attese del giovedì di Europa League è in programma nel nord-est della Francia
Analisi
Europa League: preview Nottingham Forest-Porto
Giovedì sera nelle Midlands Orientali si affrontano due club leggendari
Analisi
ATP Basilea 2025, 2° turno: preview Fritz-Humbert
Dopo aver rischiato grosso con Vacherot il californiano se la vedrà con il finalista di Stoccolma
Analisi
Conference League: preview Crystal Palace-AEK Larnaca
Una delle sfide più interessanti del giovedì di Conference League è in programma a Londra
Analisi
Inter show, faticano Juve, Napoli e Atalanta: la situazione delle italiane in Champions
Score molto deludente per le squadre di Serie A nella terza giornata della fase campionato della massima competizione europea  
Analisi
ATP Basilea 2025, 2° turno: preview Auger-Aliassime-Cilic
Continua l’avvincente testa a testa a distanza tra Musetti e Auger-Aliassime per l'ottavo posto nella Race per Torino
NBA: preview Golden State Warriors-Denver Nuggets
Analisi
NBA 2025-2026, 23 ottobre: preview Golden State-Denver
Incrocio tra due formazioni ambiziose nella Western Conference
Una parata d'altri tempi
Analisi
Europa League: preview Feyenoord-Panathinaikos
A Rotterdam si affrontano due squadre che hanno fatto grandi cose in Champions League
Analisi
ATP Vienna 2025, 2° turno: preview Etcheverry-Musetti
Avversario alla portata di Musetti all’inseguimento della qualificazione alle ATP Finals di Torino