Coppa Italia: Juve e Fiorentina in vantaggio
Tra martedì e mercoledì conosceremo i nomi delle finaliste della settantasettesima Coppa Italia
Prima di presentare nel dettaglio le due semifinali di ritorno di Coppa Italia, chiariamo la situazione dopo quanto accaduto nelle gare d’andata.
Grazie al 2-0 di Torino, la Juventus per eliminare la Lazio può accontentarsi di una sconfitta di misura.
Forte dell’1-0 del Franchi, la Fiorentina si presenta a Bergamo con due risultati su tre a disposizione.
Lazio-Juventus (martedì 23 aprile ore 21:00)
Settima a -12 dalla Juventus in campionato, la Lazio, che sabato si è imposta 1-0 in casa del Genoa, in Coppa Italia ha superato 1-0 tanto il Genoa che la Roma.
Reduce dal 2-2 di Cagliari e terza della classe in Serie A, la Juventus in Coppa Italia ha battuto 6-1 la Salernitana e 4-0 (con tripletta di Milik) il Frosinone.
Tudor è alle prese con le assenze di Provedel, Zaccagni, Guendouzi, Lazzari e Immobile; Allegri, che vanta un’ottima tradizione (22-5-8) con la Lazio, deve fare a meno di Keane.
Nel bilancio dei 193 confronti diretti è avanti 101-48 la Juventus, che nelle 26 sfide di Coppa Italia guida 12-8.
I migliori marcatori nella storia di questo duello sono Alessandro Del Piero (14), Roberto Bettega (11) e Silvio Piola (10), leggendario bomber lombardo che ha indossato tanto la maglia biancoceleste che quella bianconera.
Atalanta-Fiorentina (mercoledì 24 aprile ore 21:00)
Sesta con 7 punti in piĂą della Fiorentina in campionato, l’Atalanta, che domenica ha sbancato Monza, in Coppa Italia ha battuto 3-1 (con doppietta di De Ketelaere) il Sassuolo e 2-1 (con doppietta di Koopmeiners) il Milan al Meazza
Reduce dal successo di Salerno e decima della classe in Serie A, la Fiorentina in Coppa Italia ha piegato ai calci di rigore tanto il Parma che il Bologna.
Vincenzo Italiano, che ha un ruolino discreto (5-2-2) con l’Atalanta, deve fare a meno di Bonaventura; a caccia del nono successo (8-14-12) con la Fiorentina, Gian Piero Gasperini è alle prese con l’assenza di Scalvini.
Nel bilancio dei 141 confronti diretti è avanti 63-34 la Fiorentina, che conduce 8-2 nelle 12 sfide disputate in Coppa Italia.
I miglior marcatori nella storia di questo duello sono due leggende viola come Kurt Hamrin (10) e Gabriel Batistuta (8) mentre al terzo posto, con 7 gol, c’è lo sloveno Josip IliÄŤić, che ha giocato con entrambe le squadre.