Analisi

Da Verona al Verona, la trasformazione del Napoli un girone dopo

Dopo la partenza da incubo a Verona, a inizio stagione, il Napoli è cambiato radicalmente grazie al lavoro di Conte
Luigi Indaco

Dopo la partenza da incubo a Verona, a inizio stagione, il Napoli è cambiato radicalmente grazie al lavoro di Conte

Domenica, alle 20:45, il Napoli ospiterà il Verona al Maradona nella ventesima giornata di Serie A valida per la prima del girone di ritorno. L’obiettivo di Conte e i suoi è quello di confermarsi in vetta, attualmente sono al comando della classifica con 44 punti a +3 dall’Atalanta, ora, inseguitrice.

Il Napoli, trasformato da Conte, torna a crederci

Da Verona al Verona, una partita che “chiude” un cerchio e che testimonia la crescita della squadra rispetto a inizio stagione. L’arrivo dell’ex tecnico della Juve ha trasformato i partenopei che ora sono tornati a guardare tutti dall’alto e credono davvero di poter tornare a vincere il campionato come successo due anni fa con Luciano Spalletti. 

L’inizio shock al Bentegodi

La prima parte di quest’annata è stata la peggiore, lo shock al Bentegodi quando gli azzurri uscirono sconfitti 3 a 0. Un primo tempo alla fine positivo, sfiorarono il vantaggio più volte ma nella ripresa ci fu il crollo prima mentale e poi fisico. Livramento e Mosquera, con una doppietta, firmarono il ko. Questa la formazione che scese in campo dal 1’

NAPOLI (3-4-3): Meret; Di Lorenzo, Rrhamani, Juan Jesus; Mazzocchi, Anguissa, Lobotka, Spinazzola; Politano, Simeone, Kvaratskhelia.

Cosa è cambiato un girone dopo quella sfida col Verona

Un girone dopo, il Napoli si ritrova nuovamente di fronte agli scaligeri ma l’avversario che Zanetti e i suoi hanno davanti è ben diverso da quello che affrontarono al Bentegodi. Una difesa migliorata che ora ha raggiunto una solidità e non è un caso che sia la migliore d’Europa: 12 gol subiti, solo l’Atletico Madrid ha gli stessi numeri considerando i 5 campionati principali.

La svolta tattica di Conte

Altro cambiamento importante è la svolta tattica avvenuta nel match contro la Juve. Dalla difesa a tre a una linea a quattro. Una novità perfino per Conte che nella sua carriera è sempre rimasto fedele al terzetto arretrato. Poi, non va dimenticato il lavoro sulla produzione offensiva e in generale, il gioco di squadra. La vittoria a Firenze ne è l’esempio più lampante. 

Martina Barnabei

Potrebbe interessarti

Gennaro Gattuso, ct della Nazionale italiana
Analisi
Playoff Mondiali, contro chi può giocare l’Italia? Le possibili avversarie degli azzurri
Tre delle possibili avversarie sono già certe, oggi si scoprirà un'altra tra Galles e Macedonia del Nord
Analisi
Série A: preview Palmeiras-Vitória
Mercoledì sera a San Paolo è in programma una sfida importantissima nella corsa al titolo di campione brasiliano
Analisi
NBA 2025-2026, 18 novembre: preview Atlanta-Detroit
Trasferta da non sottovalutare per la capolista a Est
Analisi
Women’s Champions League: preview Vålerenga-St. Pölten
A Oslo si affrontano le vicecampionesse di Norvegia e le campionesse d'Austria
Analisi
NBA 2025-2026, 18 novembre: preview Orlando-Golden State
Bel contrasto di stili nel duello in programma in Florida
Analisi
Women’s Champions League: preview Paris FC-Benfica
Sotto la Torre Eiffel si affrontano due belle squadre che speravano di cominciare meglio l'avventura internazionale
Marc Marquez, MotoGP
Analisi
MotoGP, le pagelle dei protagonisti: i voti al termine del mondiale
Le pagelle dei protagonisti principali della MotoGP 2025: Marquez dominante, Bezzecchi la sorpresa, Bagnaia deve rinascere
Analisi
Coppa Davis 2025, 18 novembre: preview Francia-Belgio
La vincente di questa sfida potrebbe trovare l’Italia in semifinale
Analisi
Napoli, riecco Conte: tra faccia a faccia e voglia di ripartire
Dopo gli ultimi giorni turbolenti il tecnico è finalmente tornato a Castel Volturno
Analisi
Women’s Champions League: preview Arsenal-Real Madrid
Mercoledì sera le campionesse d'Europa ospitano le vicecampionesse di Spagna
Analisi
Coppa Davis 2025, per l’Italia l’obiettivo minimo è la finale: il motivo
Nonostante le assenze di Sinner e Musetti, l’Italia rimane favorita nella parte alta del tabellone
NBA: preview Los Angeles Lakers-Denver Nuggets
Analisi
NBA 2025-2026, 17 novembre: preview Denver-Chicago
Gli ospiti sono calati dopo una partenza incoraggiante