Derby regionali per Parma e Cremonese
Analisi

Derby regionali per Parma e Cremonese

Tra le partite più interessanti della ventiduesima giornata di Serie B ci sono quelle di Modena e Cremona

Tra le partite più interessanti della ventiduesima giornata di Serie B ci sono quelle di Modena e Cremona

Cominciamo dal derby emiliano perché somma più punti (73 a 67) di quello lombardo.

Derby regionali per Parma e Cremonese

Modena-Parma (sabato 27 gennaio ore 14:00)

Perdendo 4-2 in casa del Palermo, il Modena ha rimediato la terza sconfitta in quattro turni ed è rimasto con 28 punti: i Canarini sono noni a -1 dai playoff.

Passando in scioltezza sul campo della Sampdoria, il Parma ha centrato la tredicesima vittoria ed è balzato a quota 45: i ragazzi di Fabio Pecchia, che non ha mai battuto il Modena (0-3-1) guardano tutti dall’alto in basso.

Senza successi da sei partite, il Modena ha un ruolino interno così così: 4-2.4.

Titolare dell’attacco più prolifico del campionato, il Parma in trasferta va come un treno: 7-1-2.

Venticinque dei 43 confronti diretti, compresi gli ultimi due, si sono conclusi in parità; il Modena, che ha segnato quattro gol in più dei ducali, è avanti 11-7 nel computo delle vittorie.

Spostiamoci di una novantina di km per occuparci di Cremona-Brescia, derby lombardo tutto da gustare.

Cremonese-Brescia (sabato 27 gennaio ore 14:00)

Passando sul campo dello Spezia, la Cremonese è balzata in terza posizione con 38 punti: l’undici di Giovanni Stroppa alloggia a -1 dalla promozione diretta.

Pareggiando con il Südtirol, il Brescia si è portato a quota 29: ottave della classe, le Rondinelle stazionano in zona playoff.

Capace di vincere tre delle ultime quattro partite di campionato, la Cremonese vanta la miglior difesa della Serie B.

Titolare di un ruolino esterno discreto (4-4-2), il Brescia dopo la sconfitta nel match d’andata con la Cremonese ha perso solo con il Parma.

Venti dei 57 confronti diretti si sono conclusi in parità; il Brescia, che negli ultimi due precedenti è andato al tappeto, ha centrato cinque successi in più (21-16) dei grigiorossi.

Potrebbe interessarti

Analisi
Six Kings Slam 2025, semifinale: preview Alcaraz-Fritz
Fritz proverà a sorprendere Alcaraz come accaduto recentemente alla Laver Cup
Analisi
Série A: preview Fluminense-Juventude
Giovedì notte al Maracanã scende in campo una delle squadre più importanti del Brasile
Analisi
ATP Bruxelles 2025, 2° turno: preview Musetti-Hanfmann
Esordio in Belgio per Musetti all’inseguimento di un posto alle ATP Finals di Torino
Analisi
Women’s Champions League: preview Benfica-Arsenal
Giovedì sera a Lisbona scendono in campo le campionesse d'Europa
Una parata d'altri tempi
Analisi
1. Division: preview Esbjerg-Hobro
Stasera nel sud della Danimarca scende in campo una delle squadre più titolate del paese scandinavo
Analisi
ATP Stoccolma 2025, 2° turno: preview Humbert-Berrettini
Il romano è in vantaggio per 3 a 1 nei confronti diretti con il transalpino
Analisi
ATP Bruxelles 2025, 2° turno: preview Dzumhur-Auger-Aliassime
Il canadese è il rivale principale di Lorenzo Musetti nella corsa alle ATP Finals di Torino
Analisi
ATP Stoccolma 2025, 2° turno: preview Sonego-Kovacevic
Duello inedito che sembra alla portata del torinese
Analisi
Veikkausliiga: preview Ilves-KuPS
Giovedì pomeriggio a Tampere è in programma una sfida importantissima nella corsa al titolo finlandese
Analisi
ATP Almaty 2025, 2° turno: preview Darderi-Mochizuki
Darderi ha appena raggiunto il suo best ranking nella classifica ATP
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Fortaleza-Vasco
Mercoledì notte nel nord-est del Brasile si affrontano due squadre a caccia del bis
Analisi
La ‘doppia faccia’ di Ferguson: bomber in Nazionale, a secco con i club
Ferguson ancora a secco di gol con la Roma, l'astinenza dura dai tempi del Brighton