Analisi

Disastro Manchester United: peggior partenza in Premier da 36 anni

Solo otto punti in classifica per i Red Devils: la cronistoria di un disastro annunciato

Solo otto punti in classifica per i Red Devils: la cronistoria di un disastro annunciato

Salvate il soldato Manchester United. Lo 0-0 contro l’Aston Villa, ennesimo risultato deludente di una stagione che dopo sole sette partite appare già ampiamente compromessa, è soltanto punta dell’iceberg di una crisi che dura ormai da tantissimo tempo e che appare anno dopo anno sempre più irreversibile. Uno dei club più gloriosi al mondo è intrappolato in un tunnel senza fine, tra errori di gestione, sessioni di mercato sconclusionate e allenatori incapaci di mettere insieme i pezzi.

I Red Devils, alla settima giornata, occupano tristemente il 14° posto in classifica con soli otto punti conquistati, ben 10 in meno del Liverpool capolista. Due vittorie, due pareggi e tre sconfitte compongono il magro ruolino di marcia e, a conti fatti la peggior partenza nella massima serie inglese dal campionato 1989/90, quando chiusero al 13° posto in quella che è stata la peggior stagione di Sir Alex Ferguson alla guida del club.

Proprio il suo addio è stato in effetti il vero inizio del declino dello United, che da quando lo scozzese ha detto basta non si è mai più tirato su. Colpa di una società miope, che ha scelto negli anni di affidarsi ad allenatori per un motivo o per l’altro rivelatisi poi inadeguati, non soltanto per loro colpe: alcuni sono stati lasciati a se stessi, ad altri non è stato fornito un materiale da plasmare all’altezza, mentre avversarie come Liverpool e soprattutto Manchester City sono state capace di evolversi e soprattutto di dare continuità ai propri risultati, creando un sistema e sviluppandosi in maniera esponenziale sia dentro che fuori dal campo. E ora anche Arsenal e persino Chelsea sembrano aver trovato la strada giusta da intraprendere.

Neanche l’ingresso del colosso INEOS ha dato finora una mano. Per ora le conferme sulla permanenza di Erik ten Hag sono totali, ma puntare ancora su di lui sembra francamente ingiustificato dopo anni in cui, FA Cup a parte, si contano svariate figuracce e si registra anche una gestione dello spogliatoio sempre difficoltosa. I tifosi sono stanchi e gli appassionati di calcio di tutto il mondo pregano per un’inversione di tendenza che, a oggi, appare quantomeno utopistica. Rimettersi in carreggiata, ora come ora, assomiglia davvero a un miracolo.

Iacopo Erba

Potrebbe interessarti

Una parata d'altri tempi
Analisi
Serie B: preview Cesena-Modena
La quattordicesima giornata del campionato cadetto comincia venerdì sera al Manuzzi con un bel derby regionale
Analisi
Eredivisie: preview Zwolle-Heerenveen
La quattordicesima giornata del massimo campionato olandese inizia venerdì sera nell'Overijssel
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Alex De Minaur
De Minaur ha chiuso l’anno con la semifinale raggiunta alle ATP Finals di Torino
NBA: preview Los Angeles Lakers-Denver Nuggets
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview Denver-San Antonio
La franchigia del Colorado parte favorita considerata l'assenza di Wembanyama tra gli ospiti
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Sönderjyske-Viborg
La diciassettesima giornata del massimo campionato danese comincia venerdì sera nello Jutland con una bella sfida
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview New York-Milwaukee
Sfida tra due delle candidate alle Finals NBA a Est
Analisi
Il calvario di Sommer: ora l’Inter pensa al sostituto
Le prestazioni deludenti dello svizzero, eroe fino a qualche mese fa e adesso primo tra i criticati, impongono riflessioni immediate
Analisi
Liverpool, crisi senza fine: dal mercato folle ai risultati disastrosi tra Premier e Champions
Il brutto ko rimediato in Champions è solo l'ultimo risultato negativo dei Reds in questa stagione
Paolo Banchero
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview Detroit-Orlando
Dopo aver mancato il record di franchigia Detroit è attesa dalla sfida con Orlando
Analisi
Europa League: preview Rangers-Braga
Giovedì sera a Glasgow arriva una bella squadra portoghese
Analisi
Conference League: preview Strasburgo-Crystal Palace
Una delle sfide più interessanti del giovedì internazionale è in programma in Alsazia
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Taylor Fritz
Continua a mancare l’acuto a Taylor Fritz ancora senza titoli Slam da esporre in bacheca