Analisi

Disastro Manchester United: peggior partenza in Premier da 36 anni

Solo otto punti in classifica per i Red Devils: la cronistoria di un disastro annunciato

Solo otto punti in classifica per i Red Devils: la cronistoria di un disastro annunciato

Salvate il soldato Manchester United. Lo 0-0 contro l’Aston Villa, ennesimo risultato deludente di una stagione che dopo sole sette partite appare già ampiamente compromessa, è soltanto punta dell’iceberg di una crisi che dura ormai da tantissimo tempo e che appare anno dopo anno sempre più irreversibile. Uno dei club più gloriosi al mondo è intrappolato in un tunnel senza fine, tra errori di gestione, sessioni di mercato sconclusionate e allenatori incapaci di mettere insieme i pezzi.

I Red Devils, alla settima giornata, occupano tristemente il 14° posto in classifica con soli otto punti conquistati, ben 10 in meno del Liverpool capolista. Due vittorie, due pareggi e tre sconfitte compongono il magro ruolino di marcia e, a conti fatti la peggior partenza nella massima serie inglese dal campionato 1989/90, quando chiusero al 13° posto in quella che è stata la peggior stagione di Sir Alex Ferguson alla guida del club.

Proprio il suo addio è stato in effetti il vero inizio del declino dello United, che da quando lo scozzese ha detto basta non si è mai più tirato su. Colpa di una società miope, che ha scelto negli anni di affidarsi ad allenatori per un motivo o per l’altro rivelatisi poi inadeguati, non soltanto per loro colpe: alcuni sono stati lasciati a se stessi, ad altri non è stato fornito un materiale da plasmare all’altezza, mentre avversarie come Liverpool e soprattutto Manchester City sono state capace di evolversi e soprattutto di dare continuità ai propri risultati, creando un sistema e sviluppandosi in maniera esponenziale sia dentro che fuori dal campo. E ora anche Arsenal e persino Chelsea sembrano aver trovato la strada giusta da intraprendere.

Neanche l’ingresso del colosso INEOS ha dato finora una mano. Per ora le conferme sulla permanenza di Erik ten Hag sono totali, ma puntare ancora su di lui sembra francamente ingiustificato dopo anni in cui, FA Cup a parte, si contano svariate figuracce e si registra anche una gestione dello spogliatoio sempre difficoltosa. I tifosi sono stanchi e gli appassionati di calcio di tutto il mondo pregano per un’inversione di tendenza che, a oggi, appare quantomeno utopistica. Rimettersi in carreggiata, ora come ora, assomiglia davvero a un miracolo.

Iacopo Erba

Potrebbe interessarti

Analisi
Champions League: preview Pafos-Monaco
Mercoledì sera a Cipro si affrontano due squadre che in questa stagione hanno avuto lo stesso rendimento in Europa
Analisi
OBOS-ligaen: preview Aalesund-Egersund
Alle 18:00 di mercoledì in Norvegia comincia una partita importante
Analisi
Superlega 2025-26, dodicesima giornata: Perugia e Monza a caccia di riscatto
Mercoledì sera in Umbria si affrontano due squadre che hanno smarrito il feeling con la vittoria
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Alexander Zverev
Annata deludente per Zverev nonostante il 3° posto della classifica ATP
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Miami-Milwaukee
La franchigia della Florida va a caccia del sesto successo di fila
Analisi
Italia, se sarà Mondiale… al girone in quarta fascia: le possibili avversarie
In caso di qualificazione al prossimo Mondiale, l'Italia sarà inserita in quarta fascia in sede di sorteggio: tutti i dettagli
Nico Paz, Como
Analisi
Como, non solo Nico Paz: Addai e Ramon i prossimi talenti in rampa di lancio
Mentre il Real Marid starebbe valutando il ritorno di Nico Paz già a gennaio, il Como si gode la crescita di gioielli come Addai e Ramon
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Charlotte-New York
I padroni di casa sono in serie negativa da ben sei partite
Analisi
Champions League: preview Copenaghen-Kairat Almaty
Mercoledì sera al Parken si affrontano due campionesse nazionali che in Europa stanno faticando tantissimo
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Boston-Detroit
Trasferta impegnativa per la capolista della Eastern Conference al TD Garden
Vasilije Adzic, Juve
Analisi
Juve, operazione Bodo: la Norvegia è un tabù per le italiane
I bianconeri di Spalletti sono chiamati a sfatare un tabù che dura da quasi 50 anni
Analisi
Stagione 2025, i voti ai campioni: Carlos Alcaraz
Alcaraz chiude il 2025 davanti a tutti grazie a ben otto titoli ATP messi in bacheca