keyboard_arrow_left Indietro
| EURO2024

Germania 2024: Spagna-Italia e Olanda-Francia

Nel giro di 24 ore gli Europei ci regaleranno due sfide incredibili che mettono in campo otto titoli continentali

Tra giovedì e venerdì sera Germania 2024 ci proporrà due sfide pazzesche che valgono otto titoli europei.

Già protagoniste della finale del 2012, Spagna e Italia sommano cinque trionfi, con gli iberici avanti 3-2 proprio grazie al 4-0 di Kiev.

Campione d’Europa nel 1988 in Germania (allora Ovest), l’Olanda affronta la Francia, che è salita sul tetto d’Europa in due occasioni: nel 1984 a spese della Spagna, nel 2000 dell’Italia.

Spagna-Italia (giovedì 20 giugno ore 21:00 a Gelsenkirchen)

La Spagna ha cominciato bene la caccia al quarto titolo continentale: per liquidare 3-0 la Croazia, ai ragazzi di Luis de la Fuente è bastato il primo tempo.

All’ottavo posto della classifica mondiale FIFA, Morata e compagni hanno perso solo una (un’amichevole con la Colombia) delle ultime 13 partite.

Grazie alle reti di Bastoni e Barella, l’Italia ha battuto in rimonta l’Albania, che era passata in vantaggio dopo appena 23 secondi, e ha fatto un passo importante verso gli ottavi di finale.

Appena dietro la Spagna nella classifica mondiale FIFA, l’undici campione d’Europa nelle 11 gare della gestione Spalletti è andato al tappeto solo in Inghilterra (7-3-1).

Negli Europei del 2020 l’Italia eliminò ai calci di rigore la Spagna, che però è avanti 15-12 nel bilancio dei 40 confronti diretti e si è aggiudicata le due sfide più recenti (entrambe semifinali di Nations League).

I duelli tra Spagna e Italia finora hanno fatto registrare 116 gol equamente suddivisi (58-58).

Olanda-Francia (venerdì 21 giugno ore 21:00 a Lipsia)

Rimontando la Polonia, l’Olanda ha cominciato con un successo l’avventura a Germania 2024: i ragazzi di Ronald Koeman sognano di ripetere il trionfo del 1988.

Sfruttando un’autorete di Maximilian Wöber, la Francia ha piegato l’Austria e ha iniziato bene la caccia al terzo titolo continentale.

Ricordato che l’Olanda è settima nella classifica mondiale FIFA e che Didier Deschamps siede sulla panchina dei vicecampioni del mondo dall’8 luglio del 2012, passiamo ai precedenti. 

Nel bilancio dei 30 confronti diretti è avanti 16-11 la Francia, che si è aggiudicata 7 degli ultimi 8 precedenti ma ha segnato 3 gol in meno (58-61) dell’Olanda.

Il miglior marcatore nella storia di questa sfida è Kylian Mbappé, che ha realizzato 6 reti ma salterà per infortunio il match con gli Oranje.