Europa League: l’Atalanta in casa, la Roma in Germania
Giovedì sera conosceremo i nomi delle squadre che il 22 maggio giocheranno la finale di Europa League
Giovedì sera sapremo quali squadre si contenderanno l’Europa League 2023/24 nella finale di Dublino.
Qual è la situazione dopo le semifinali d’andata? Atalanta e Marsiglia ripartono dall’1-1 del Vélodrome; la Roma si presenta a Leverkusen con l’obbligo di rimontare lo 0-2 dell’Olimpico.
Atalanta-Marsiglia (giovedì 9 maggio ore 21:00)
Grazie all’1-1 del Vélodrome, Atalanta-Marsiglia promette emozioni: per andare a Dublino, tanto gli italiani che i francesi hanno bisogno di una vittoria.
Alla sesta presenza in Coppa UEFA, l’Atalanta, prima di eliminare Sporting e Liverpool, aveva messo in riga Sporting, Sturm Graz e Raków
Reduce dal successo in rimonta di Salerno, l’undici lombardo è quinto in Serie A e disputerà la finale di Coppa Italia con la Juventus.
Finalista in Coppa UEFA nel 1999, 2004 e 2018, il Marsiglia, dopo aver preceduto Ajax e AEK nel gruppo vinto dal Brighton, ha superato Shakhtar Donetsk, Villarreal e Benfica.
Noni della classe in Ligue 1, i biancoazzurri nello scorso fine settimana si sono riposati.
L’Atalanta insegue la prima finale europea, il Marsiglia in bacheca ha una Coppa dei Campioni.
Bayer Leverkusen-Roma (giovedì 9 maggio ore 21:00)
Complice lo 0-2 rimediato all’Olimpico, la Roma per conquistare la finale di Dublino ha bisogno di un’impresa: l’undici italiano deve battere il Bayer Leverkusen con almeno tre gol di scarto oppure affidarsi all’abbinata successo con due gol di scarto più calci di rigore.
Vincitore della Coppa UEFA nel 1988, il Bayer Leverkusen in questa stagione non ha subito sconfitte.
Già campione di Germania e finalista in DFB-Pokal, la squadra di Xabi Alonso domenica ha sbancato Francoforte con un pirotecnico 5-1.
Finalista in Coppa UEFA tanto nel 1991 che l’anno scorso, la Roma nel 2022 ha trionfato in Conference League.
Reduci dall’1-1 con la Juventus, i ragazzi di Daniele De Rossi in Serie A sono sesti.
Il bilancio dei sei confronti diretti è in equilibrio: 2-2-2 (1-0 per i tedeschi nelle tre sfide giocate a Leverkusen).
.