Europa League: l’Atheltic vuole imitare il Feyenoord
La squadra di Bilbao farà di tutto per giocare la finale davanti al pubblico amico.
La finale dell’Europa League 2024/25 si disputerà il 25 maggio all’estadio de San Mamés di Bilbao.
Non è difficile immaginare che l’Athletic farà di tutto per cercare di essere una delle due finaliste.
Feyenoord 2001/02
L’Athletic Bilbao sogna di ripetere quanto riuscito al Feyenoord nell’Europa League 2001/02.
L’8 maggio 2002, i biancorossi di Rotterdam ebbero la fortuna di disputare in casa la finale della vecchia Coppa UEFA.
Opposti ai tedeschi del Borussia Dortmund, che erano guidati dal Pallone d’Oro (uno dei meno apprezzati della storia) 1996 Mattias Sammer, i ragazzi di Bert van Marwijk si imposero 3-2 grazie a una doppietta di Pierre van Hooijdonk e a un gol del danese Jon Dahl Tomasson, attuale commissario tecnico della nazionale svedese.

Athletic Bilbao-Rangers (giovedì 17 aprile ore 21:00)
Quarto di ritorno di Europa League, Athletic Bilbao-Rangers promette emozioni.
Complice lo 0-0 di Glasgow, dove i Rangers hanno giocato in 10 quasi tutta la partita, tanto gli spagnoli che gli scozzesi hanno bisogno di un successo.
Quarto nella Liga, l’Athletic Bilbao domenica ha liquidato 3-1 il Rayo Vallecano.
Dopo essere arrivato secondo nella fase campionato di Europa League, l’undici biancorosso ha eliminato la Roma sfruttando al massimo il fattore campo.
Reduci dal 2-2 con l’Aberdeen, i Rangers in Premiership sono secondi a -15 dal Celtic.
Prima di superare ai calci di rigore il Fenerbahçe, la squadra di Barry Ferguson aveva chiuso la fase campionato di Europa League all’ottavo posto.
L’allenatore dell’Athletic Bilbao è Ernesto Valverde, che nella scorsa stagione ha condotto i baschi alla conquista della Coppa di Spagna.
Pasquale Cosco