Expected Assists (xA) e Assist effettivi nella Serie A 2022/23
Cosa sono gli Expected Assists (xA)?
Gli Expected Assist, o xA, rappresentano la probabilità che un passaggio diventi assist, ossia che il giocatore che riceve il passaggio segni un gol.
Lo scopo di questo dato è di assegnare il merito a giocatori creativi, capaci di creare occasioni da gol pericolose per i propri compagni.
A differenza degli Expected Goals (xG), per i quali c’è un ampio consenso sul concetto di base e sullo scopo del dato, per gli xA ci sono due principali scuole di pensiero.
Shot-centric (prevalente)
Gli xA sono assegnati solo a passaggi seguiti da un tiro, semplicemente attribuendo il valore di xG del tiro come xA al giocatore che ha fornito il passaggio, e quindi non prevede ulteriori calcoli.
Pass-centric
Nel secondo caso, viene costruito un modello a parte su tutti i passaggi riusciti, calcolando una probabilità che ognuno diventi un assist, a prescindere dal fatto che il giocatore che riceve il passaggio tiri in porta o meno.
Gli xA possono essere utilizzati per valutare la pericolosità media dei passaggi di una squadra o di un giocatore (e quindi la sua visione/creatività ).
Serie A 2022/23 Assist con xA (Expected Assists)
1) K. Kvaratskhelia (Napoli): 10 xA 8.78 (-1.22)
2) R. Leão (Milan): 8 xA 8.67 (+0.67)
     M. Barrow (Bologna): 8 xA 4.83 (-3.17)
     S. Milinkovic-Savic (Lazio): 8 xA 7.67 (-0.33)
     P. Zielinski (Napoli): 8 xA 8.54 (+0.54)
     F. Kostic (Juventus): 8 xA 7.51 (-0.49)
7)    S. Tonali (Milan): 7 xA 6.74 (-0.26)
     Luis Alberto (Lazio): 7 6.16 (-0.84)
     D. Berardi (Sassuolo): 7 xA 6.50 (-0.50)
     R. Pereyra (Udinese): 7 xA 5.53 (-1.47)
     Brahim Diaz (Milan): 7 xA 6.15 (-0.85)
Commento
Il miglior dato è quello del bolognese Barrow; Leão e Zielinski sono gli unici ad aver effettuato meno assist di quelli previsti.