Expected Goals (xG) e Gol Segnati: Serie A 2022/23
Cosa sono gli Expected Goals (xG)?
Gli Expected Goals (Gol Previsti) sono un dato che misura la probabilità di un tiro di diventare un gol in base a parametri come la distanza dalla porta, la posizione, l’angolo di tiro.
Il calcolo degli Expected Goals (xG) si fonda su modelli storici: analizzando centinaia di migliaia di conclusioni, si assegna a ciascun tiro un valore che varia da 0 (0% impossibile segnare) a 1 (100% gol certo).
Più precisamente
Tra i fattori pre-tiro considerati ci sono l’angolo di tiro, la distanza dalla porta, la parte del corpo con cui si tira, il numero di difensori, la posizione del portiere, l’altezza dell’impatto con il pallone, la tipologia di assist ricevuto.
In base a questi criteri è possibile raggruppare i tiri scoccati in condizioni simili e dividendo quelli totali per il numero di quelli trasformati in rete si ottiene un valore compreso tra 0 ed 1, che è appunto l’xG.
Esempio di calcolo dell’xG
Da un determinato punto del campo sono stati effettuati 10.000 tiri dello stesso tipo e 1.000 di questi si sono tramutati in gol: avremo un 10% di possibilità di successo e quindi uno 0,1 di xG.
Se il tiro va in rete, quindi, avrò un gol rapportato allo 0,1 xG.
Esempi di xG
Un tiro scagliato da pochi centimetri dalla linea di porta avrà un xG di 0,99.
L’xG dei rigori è sempre di 0,79 perché la media realizzativa dei tiri dal dischetto supera di poco i 3 su 4.
Attaccante concreto
In più partite potrebbe realizzare 10 gol anche avendo un xG complessivo (la somma degli expected goals di tutti i tiri effettuati) di 6 o 7.
Attaccante “sprecone”
Un attaccante che crea molto ma spreca tanto avrà un numero di gol inferiore alla somma degli xG dei tiri effettuati.
Gli xG sono utili per analizzare la prestazione tanto dei singoli giocatori che di tutta la squadra, in riferimento a una partita, a più gare o a un intero campionato.
Serie A 2022/23
Expected Goals – Squadre
1) Napoli Gol fatti: 77 xG 71.73 (-5.27)
2) Lazio Gol fatti: 60 xG 54.31 (-5.69)
3) Inter Gol fatti: 71 xG 71.97 (+0.97)
4) Milan Gol fatti: 65 xG 69.90 (+5.90)
5) Atalanta Gol fatti: 66 XG 60.49 (-5.51)
6) Roma Gol fatti: 50 xG 64.02 (+14.02)
7) Juventus: Gol fatti 56 xG 59.74 (+3.74)
8) Fiorentina: Gol fatti 53 xG 56.90 (+3.90)
9) Bologna: Gol fatti 53 xG 45.29 (-7.71)
10) Torino: Gol fatti 42 xG 47.32 (+5.32)
11) Monza: Gol fatti 48 xG 44.81 (-3.19)
12) Udinese: Gol fatti 47 xG 47.56 (+0.56)
13) Sassuolo: Gol fatti 47 xG 51.50 (+4.50)
14) Empoli Gol fatti 37 xG 41.25 (+4.25)
15) Salernitana Gol fatti 48 xG 35.44 (-12.56)
16) Lecce Gol fatti 33 xG 36.93 (+3.93)
17) Verona Gol fatti 31 xG 37.27 (+6.27)
18) Spezia Gol fatti 31 xG 40.64 (+9.64)
19) Cremonese Gol fatti 36 xG 36.59 (+0.59)
20) Sampdoria Gol fatti 24 xG 35.10 (+11.10)
Commento
Salernitana, Bologna, Lazio, Atalanta e Napoli si sono comportate bene.
Roma, Sampdoria, Spezia, Verona e Milan hanno realizzato molti meno gol di quelli previsti.
Expected Goals – Primi 12 classifica cannonieri
1) Victor Osimhen (Napoli) Gol fatti 26 xG 26.63 (+0.63)     
2) Lautaro MartÃnez (Inter) Gol fatti 21 xG 19.82 (-1.18) 
3) Boulaye Dia (Salernitana) Gol fatti 16 xG 9.12 (-6.88)    
4)Rafael Leão (Milan) Gol fatti 15 xG 12.85 (-2.15)   
5) Olivier Giroud (Milan) Gol fatti 13 xG 15.18 (+2.18)      
6) Ademola Lookman (Atalanta) Gol fatti 13 xG 10.58 (-2.42) 
7) M’Bala Nzola (Spezia) Gol fatti 13 xG 12.47 (-0.53)    
8) Ciro Immobile (Lazio) Gol fatti 12 xG 14.89 (+2.89)     
9) Paulo Dybala (Roma) Gol fatti 12 xG 9.71 (-2.29)    
10) Domenico Berardi (Sassuolo) Gol fatti 12 xG 11.07 (-0.93)      
11) Antonio Sanabria (Torino) Gol fatti 12 xG 11.51 (-0.49)
12) Khvicha Kvaratskhelia (Napoli) Gol fatti 12 xG 8.06 (-3.94)
Commento
Dia è stato il più bravo di tutti; Immobile, Giroud e Osimhen hanno segnato meno di quanto ci si potesse aspettare.