Analisi

FA Cup, 28 febbraio: preview Wolverhampton-Brighton

Match da tripla tra due team separati da un solo punto in Premiership
Filippo Re

Match da tripla tra due team separati da un solo punto in Premiership.

Uno degli incontri più interessanti degli ottavi della FA Cup andrà in scena al Molineaux Stadium tra Wolverhampton e Brighton con il fischio d’inizio previsto mercoledì 28 febbraio alle ore 20:45.

Wolverhampton

I padroni di casa sono reduci da due successi in fila in Premier League ai danni di Tottenham e Sheffield United, utili per salire all’ottavo posto della graduatoria con un ruolino di marcia senza mezze misure (11-5-10). Positivo anche il percorso nella più importante coppa inglese che si disputa ogni stagione con i lupi vittoriosi opposti a Brentford e West Bromwich per approdare tra le migliori sedici.

Brighton

Una lunghezza più avanti in classifica ci sono i ragazzi di Roberto De Zerbi, capaci di strappare un punto all’Everton nell’ultimo turno di campionato con il gol del definitivo 1 a 1 realizzato in pieno recupero da Lewis Dunk nonostante l’inferiorità numerica prodotta dall’espulsione rimediata da Billy Gilmour al minuto 81. Da segnalare, inoltre, che gli ospiti sono ancora in corsa in Europa League dove affronteranno la Roma di Daniele De Rossi.

Precedenti

Le due formazioni si sfideranno per la terza volta in questa stagione con il Brighton ancora imbattuto dopo il 4 a 1 rifilato al Wolverhampton nel mese di agosto e il pareggio a reti bianche del 22 gennaio scorso; a nostro avviso, si tratta di un match da tripla in cui i tanti impegni della viaggiante, in gara su tre fronti, potrebbero far pendere l’ago della bilancia in favore del team guidato da Gary O’Neil.

Probabili formazioni

Wolverhampton (3-4-2-1): Sa; Kilman, Dawson, Gomes; Semedo, Lemina, Joao Gomes, Ait Nouri; Sarabia, Neto; Hee-Chan. Allenatore: Gary O’Neil

Brighton (4-2-3-1): Verbruggen; Lamptey, van Hecke, Dunk, Igor; Gross, Gilmour; Adingra, Buonanotte, Welbeck; Ferguson. Allenatore: Roberto De Zerbi

Potrebbe interessarti

Australian Open, semifinale: preview Medvedev-Zverev
Analisi
Coppa Davis 2025, 20 novembre: preview Argentina-Germania
L’ultimo quarto di finale della Coppa Davis tra Argentina e Germania promette scintille
Una parata d'altri tempi
Analisi
Championship: preview Preston-Blackburn
La quattordicesima giornata della "Serie B" inglese comincia venerdì sera con un derby del Lancashire ricco di fascino
Analisi
Pro League: preview Standard Liegi-Zulte Waregem
La quindicesima giornata del massimo campionato belga comincia venerdì sera in Vallonia con una bella sfida
Analisi
Thiago Motta ‘preoccupa’ la Juve: il tecnico dice ‘no’ anche allo Spartak Mosca
Thiago Motta, esonerato la scorsa stagione, è sotto contratto con la Juventus fino al 30 giugno 2027: i dettagli
Analisi
Coppa Davis 2025, 20 novembre: preview Repubblica Ceca-Spagna
Senza Alcaraz la Spagna parte sfavorita opposta alla Repubblica Ceca
Una parata d'altri tempi
Analisi
Serie B: preview Catanzaro-Pescara
La tredicesima giornata del campionato cadetto comincia venerdì sera in Calabria con una bella sfida
Analisi
NBA 2025-2026, 19 novembre: preview Oklahoma-Sacramento
Impegno tra le mura amiche che non dovrebbe nascondere insidie per i campioni in carica
Analisi
Eliteserien: preview KFUM Oslo-Bodø/Glimt
Venerdì sera a Oslo c'è una gara importantissima nella corsa al titolo di campione di Norvegia
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Silkeborg-Aarhus
La sedicesima giornata del massimo campionato danese inizia venerdì sera nello Jutland Centrale
Analisi
Coppa Davis 2025, 19 novembre: preview Cobolli-Misolic
Il secondo singolare del duello Italia-Austria opporrà i due numeri uno Cobolli e Misolic
Analisi
1. Division: preview Lyngby-Esbjerg
Venerdì sera a una decina di km da Copenaghen è in programma una classica del calcio danese
Analisi
NBA 2025-2026, 19 novembre: preview Miami-Golden State
Partita speciale per Jimmy Butler contro la sua ex squadra