Analisi

FA Cup, 28 febbraio: preview Wolverhampton-Brighton

Match da tripla tra due team separati da un solo punto in Premiership
Filippo Re

Match da tripla tra due team separati da un solo punto in Premiership.

Uno degli incontri più interessanti degli ottavi della FA Cup andrà in scena al Molineaux Stadium tra Wolverhampton e Brighton con il fischio d’inizio previsto mercoledì 28 febbraio alle ore 20:45.

Wolverhampton

I padroni di casa sono reduci da due successi in fila in Premier League ai danni di Tottenham e Sheffield United, utili per salire all’ottavo posto della graduatoria con un ruolino di marcia senza mezze misure (11-5-10). Positivo anche il percorso nella più importante coppa inglese che si disputa ogni stagione con i lupi vittoriosi opposti a Brentford e West Bromwich per approdare tra le migliori sedici.

Brighton

Una lunghezza più avanti in classifica ci sono i ragazzi di Roberto De Zerbi, capaci di strappare un punto all’Everton nell’ultimo turno di campionato con il gol del definitivo 1 a 1 realizzato in pieno recupero da Lewis Dunk nonostante l’inferiorità numerica prodotta dall’espulsione rimediata da Billy Gilmour al minuto 81. Da segnalare, inoltre, che gli ospiti sono ancora in corsa in Europa League dove affronteranno la Roma di Daniele De Rossi.

Precedenti

Le due formazioni si sfideranno per la terza volta in questa stagione con il Brighton ancora imbattuto dopo il 4 a 1 rifilato al Wolverhampton nel mese di agosto e il pareggio a reti bianche del 22 gennaio scorso; a nostro avviso, si tratta di un match da tripla in cui i tanti impegni della viaggiante, in gara su tre fronti, potrebbero far pendere l’ago della bilancia in favore del team guidato da Gary O’Neil.

Probabili formazioni

Wolverhampton (3-4-2-1): Sa; Kilman, Dawson, Gomes; Semedo, Lemina, Joao Gomes, Ait Nouri; Sarabia, Neto; Hee-Chan. Allenatore: Gary O’Neil

Brighton (4-2-3-1): Verbruggen; Lamptey, van Hecke, Dunk, Igor; Gross, Gilmour; Adingra, Buonanotte, Welbeck; Ferguson. Allenatore: Roberto De Zerbi

Potrebbe interessarti

Thiago Motta e quei rifiuti che pesano sulla Juventus
Respinte al mittente tutte le nuove offerte: ci ha provato, senza successo, anche lo Spartak Mosca
Analisi
Coppa Davis 2025, semifinale: preview Italia-Belgio
L’Italia va a caccia della terza finale consecutiva in Coppa Davis
Bundesliga, 10 febbraio: preview Bayer Leverkusen-Bayern Monaco
Analisi
Bundesliga: preview Wolfsburg-Bayer Leverkusen
Una delle sfide più interessanti del weekend tedesco è in programma sabato pomeriggio in Bassa Sassonia
Irlanda del Nord
Analisi
Italia, alla scoperta dell’Irlanda del Nord: tra tattica, giocatori chiave e precedenti
L'Italia se la vedrà contro l'Irlanda del Nord nelle semifinali dei playoff di Qualificazione: ecco chi sono gli avversari della Nazionale di Gattuso
Analisi
Premier League: preview Liverpool-Nottingham Forest
Sabato pomeriggio ad Anfield si affrontano due ex campionesse d'Europa
Analisi
NBA 2025-2026, 20 novembre: preview San Antonio-Atlanta
I texani dovranno rinunciare all’infortunato Wembanyama nella sfida contro Atlanta
Analisi
Inter – Milan, Allegri 12 anni dopo l’ultimo derby: il bilancio del livornese
Allegri, dodici anni dopo, rivivrà il derby della Madonnina sulla stessa panchina che gli ha regalato prima gioie e poi dolori
Joel Embiid
Analisi
NBA 2025-2026, 20 novembre: preview Milwaukee-Philadelphia
Tante assenze da una parte e dall’altra in questo match in programma nel Wisconsin
Analisi
Bundesliga: preview Borussia Dortmund-Stoccarda
Il big match del weekend tedesco è in programma sabato pomeriggio sulle sponde della Ruhr
Bundesliga, 15° turno: preview Bayern Monaco-Stoccarda
Analisi
Bundesliga: preview Bayern Monaco-Friburgo
Tra le sfide più interessanti dell'undicesima giornata del massimo campionato tedesco c'è un bel derby del sud
Analisi
NBA 2025-2026, 20 novembre: preview Memphis-Sacramento
Incrocio tra due squadre che difficilmente si qualificheranno per i play-off NBA in questa stagione
Analisi
La Danimarca getta tutto al vento: il Mondiale sfuma tra Bielorussia e Scozia
La Danimarca dovrà giocarsi il Mondiale ai playoff, dopo aver sprecato un'occasione d'oro per qualificarsi direttamente alla Coppa del Mondo