Analisi

FA Cup, 28 febbraio: preview Wolverhampton-Brighton

Match da tripla tra due team separati da un solo punto in Premiership
Filippo Re

Match da tripla tra due team separati da un solo punto in Premiership.

Uno degli incontri più interessanti degli ottavi della FA Cup andrà in scena al Molineaux Stadium tra Wolverhampton e Brighton con il fischio d’inizio previsto mercoledì 28 febbraio alle ore 20:45.

Wolverhampton

I padroni di casa sono reduci da due successi in fila in Premier League ai danni di Tottenham e Sheffield United, utili per salire all’ottavo posto della graduatoria con un ruolino di marcia senza mezze misure (11-5-10). Positivo anche il percorso nella più importante coppa inglese che si disputa ogni stagione con i lupi vittoriosi opposti a Brentford e West Bromwich per approdare tra le migliori sedici.

Brighton

Una lunghezza più avanti in classifica ci sono i ragazzi di Roberto De Zerbi, capaci di strappare un punto all’Everton nell’ultimo turno di campionato con il gol del definitivo 1 a 1 realizzato in pieno recupero da Lewis Dunk nonostante l’inferiorità numerica prodotta dall’espulsione rimediata da Billy Gilmour al minuto 81. Da segnalare, inoltre, che gli ospiti sono ancora in corsa in Europa League dove affronteranno la Roma di Daniele De Rossi.

Precedenti

Le due formazioni si sfideranno per la terza volta in questa stagione con il Brighton ancora imbattuto dopo il 4 a 1 rifilato al Wolverhampton nel mese di agosto e il pareggio a reti bianche del 22 gennaio scorso; a nostro avviso, si tratta di un match da tripla in cui i tanti impegni della viaggiante, in gara su tre fronti, potrebbero far pendere l’ago della bilancia in favore del team guidato da Gary O’Neil.

Probabili formazioni

Wolverhampton (3-4-2-1): Sa; Kilman, Dawson, Gomes; Semedo, Lemina, Joao Gomes, Ait Nouri; Sarabia, Neto; Hee-Chan. Allenatore: Gary O’Neil

Brighton (4-2-3-1): Verbruggen; Lamptey, van Hecke, Dunk, Igor; Gross, Gilmour; Adingra, Buonanotte, Welbeck; Ferguson. Allenatore: Roberto De Zerbi

Potrebbe interessarti

Analisi
Ligue 1: preview Strasburgo-Lilla
In Alsazia si affrontano due belle squadre reduci da impegni internazionali
Analisi
Eredivisie: preview AZ Alkmaar-PSV
Domenica pomeriggio in Frisia si affrontano due grandi squadre che in settimana hanno giocato in Europa.
Analisi
Genoa-Fiorentina, De Rossi contro Vanoli: sfida dei ‘debuttanti’
Gara particolare a Marassi, tra due squadre che cercano la risalita in classifica. E tra due tecnici all'esordio sulla nuova panchina 
Analisi
Inter, Frattesi non trova spazio: via a gennaio?
Il centrocampista è pronto a chiedere la cessione già nella sessione invernale di mercato
Analisi
Lazio, il compromesso storico: Sarri ha un’arma in Dia
Tanto criticato, ma tanto caro a Maurizio Sarri: Boulaye Dia è la nuova arma del Comandante per rivoluzionare la Lazio
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Cash/Glasspool-Bolelli/Vavassori
Prova del fuoco per Bolelli e Vavassori contro i campioni di Wimbledon all'esordio a Torino
Baroni
Analisi
Il Torino cerca l’impresa contro la Juve: c’è da sfatare il tabù derby
Dopo un avvio complicato il Torino di Baroni si sta riprendendo, come dimostrato dalle vittorie contro Roma e Napoli
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Zverev-Shelton
Grande curiosità per vedere all’opera Ben Shelton per la prima volta alle ATP Finals
Analisi
Premier League: preview Brentford-Newcastle
Tra le sfide più interessanti della domenica di calcio inglese c'è quella in programma alla confluenza tra Tamigi e Brent
Una parata d'altri tempi
Analisi
LaLiga: preview Valencia-Betis
Una delle partite più affascinanti del weekend di Primera División è in programma domenica alle 18:30 al Mestalla
Australian Open, 1° turno: preview Gasquet-Alcaraz
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Alcaraz-De Minaur
Alcaraz è imbattuto con De Minaur nei quattro precedenti disputati dai due tennisti
Analisi
Koopmeiners difensore: una narrazione sgradevole
Teun reinventato (si fa per dire) da Spalletti in difesa: meno rischi e più equilibrio, ma la Juventus lo aveva preso per segnare e dominare