Analisi

Fiorentina-Torino: una classica in riva all’Arno

Filippo Re
Paolo Pulici of Torino in action during the Serie A 1978-79, Italy. (Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images)

In programma venerdì 29 dicembre alle 18:30, Fiorentina-Torino promette emozioni

I motivi d’interesse di Fiorentina-Torino sono tanti.

Innanzitutto, è una classica del calcio italiano tra due squadre che sommano 10 scudetti, con i granata avanti 7-3, e 166 presenze in Serie A, con l’undici viola avanti 86-80.

In secondo luogo, si tratta di un match importante ai fini della corsa all’Europa.

Infine, mette a confronto due compagini amiche, le cui tifoserie sono le protagoniste di uno dei gemellaggi più duraturi d’Italia.

Perché i sostenitori di Fiorentina e Torino sono così legati?

1) In occasione della tragedia di Superga, la Fiorentina fu tra i club più vicini al Torino.

2) Nel 1969, un toscano trasferitosi a Torino, aiutò i tifosi viola nella trasferta sotto la Mole.

3) Torino e Fiorentina sono accomunate dalla rivalità con la Juventus.

Come si presentano alla sfida del Franchi le squadre di Vincenzo Italiano e Ivan Jurić?

Sbancando Monza, la Fiorentina ha centrato il terzo successo in quattro turni ed è balzata a quota 30.

Titolare di un ruolino interno discreto (5-1-2) e già qualificata agli ottavi di finale di Conference League, la Viola è quinta a -1 dalla zona Champions.

Pareggiando con l’Udinese, il Torino è scivolato in decima posizione con 24 punti.

Condizionati da un attacco tutt’altro che prolifico e poco efficaci in trasferta (2-2-4), i granata, che sono già fuori dalla Coppa Italia, alloggiano a -4 dall’Europa.

Chiudiamo con i precedenti e una curiosità

La Fiorentina, che ha segnato nove gol più del Toro, è avanti 55-53 nel bilancio dei 163 confronti diretti, ma i piemontesi hanno vinto due volte in più (50 a 48) dei toscani nelle partite di Serie A.

Il miglior marcatore nelle sfide tra Fiorentina e Torino è Paolo Pulici, che ha fatto centro 13 volte ed è uno dei grandi calciatori ad aver giocato in entrambe le squadre.

Altri due? Francesco Graziani, il “gemello del gol” di Pulici al Torino, e quel Romeo Menti a cui sono dedicati gli stadi di Vicenza e Castellamare di Stabia.

Potrebbe interessarti

Analisi
Champions League: preview Pafos-Monaco
Mercoledì sera a Cipro si affrontano due squadre che in questa stagione hanno avuto lo stesso rendimento in Europa
Analisi
OBOS-ligaen: preview Aalesund-Egersund
Alle 18:00 di mercoledì in Norvegia comincia una partita importante
Analisi
Superlega 2025-26, dodicesima giornata: Perugia e Monza a caccia di riscatto
Mercoledì sera in Umbria si affrontano due squadre che hanno smarrito il feeling con la vittoria
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Alexander Zverev
Annata deludente per Zverev nonostante il 3° posto della classifica ATP
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Miami-Milwaukee
La franchigia della Florida va a caccia del sesto successo di fila
Analisi
Italia, se sarà Mondiale… al girone in quarta fascia: le possibili avversarie
In caso di qualificazione al prossimo Mondiale, l'Italia sarà inserita in quarta fascia in sede di sorteggio: tutti i dettagli
Nico Paz, Como
Analisi
Como, non solo Nico Paz: Addai e Ramon i prossimi talenti in rampa di lancio
Mentre il Real Marid starebbe valutando il ritorno di Nico Paz già a gennaio, il Como si gode la crescita di gioielli come Addai e Ramon
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Charlotte-New York
I padroni di casa sono in serie negativa da ben sei partite
Analisi
Champions League: preview Copenaghen-Kairat Almaty
Mercoledì sera al Parken si affrontano due campionesse nazionali che in Europa stanno faticando tantissimo
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Boston-Detroit
Trasferta impegnativa per la capolista della Eastern Conference al TD Garden
Vasilije Adzic, Juve
Analisi
Juve, operazione Bodo: la Norvegia è un tabù per le italiane
I bianconeri di Spalletti sono chiamati a sfatare un tabù che dura da quasi 50 anni
Analisi
Stagione 2025, i voti ai campioni: Carlos Alcaraz
Alcaraz chiude il 2025 davanti a tutti grazie a ben otto titoli ATP messi in bacheca