Freccia-Vallone 2025: prosegue il Trittico delle Ardenne
In programma mercoledì 23 aprile, l’edizione numero 89 della corsa belga si annuncia emozionante.

Il Trittico delle Ardenne, che è iniziato a Pasqua con l’Amstel Gold Race (vinta dal danese Mattias Skjelmose) e si concluderà domenica prossima con la Liegi-Bastogne-Liegi, è pronto a regalarci il secondo atto.
Mercoledì 23 aprile, in Belgio, c’è l’edizione numero 89 della Freccia Vallone.
Il percorso
La partenza, inedita, sarà da Ciney, citta della provincia del Namur da cui ha preso il via l’ottava tappa del Tour de France del 1970, tappa che premiò Alain Vasseur.
L’arrivo sarà in cima al Mur de Huy, che ha ospitato per la prima volta il traguardo della Freccia Vallone nel 1985.
La Freccia Vallone 2025 è lunga 205.2 km e ha un dislivello di 3060 metri. Le salite ufficiali sono 11; ondulato e spettacolare, il circuito finale è lungo 37.2 km e andrà ripetuto due volte e mezza.
I muri della Freccia Vallone 2025
Côte de Ver: dopo 19.6 km, 1400 metri, pendenza media 5.8%
Côte de Petite Somme: dopo 87 km, 1200 metri, pendenza media 8%
Côte d’Ereffe (1): dopo 114.5 km, 2100 metri, pendenza media 5%
Côte de Cherave (1): dopo 126.4 km, 1300 metri, pendenza media 8.1%
Mur de Huy (1): dopo 132.1 km, 1300 metri, pendenza media 9.6%.
Côte d’Ereffe (2): dopo 151.7, 2100 metri, pendenza media 5%
Côte de Cherave (2): dopo 163.6 km, 1300 metri, pendenza media 8.1%
Mur de Huy (2): dopo 169.3 km, 1300 metri, pendenza media 9.6%.
Côte d’Ereffe (3): dopo 188.8 km, 2100 metri, pendenza media 5%
Côte de Cherave (3): dopo 200.8 km, 1300 metri, pendenza media 8.1%
Mur de Huy (3): dopo 205.2 km, 1300 metri, pendenza media 9.6%.
Pasquale Cosco