Analisi

Guardiola, crisi senza fine: ”Nessuno ha più paura del City”

Dai problemi extra-campo a quelli nel rettangolo verde: i Blue di Manchester stanno affrontando un periodo complicatissimo
Francesco Asprea

Dai problemi extra-campo a quelli nel rettangolo verde: i Blue di Manchester stanno affrontando un periodo complicatissimo

È una crisi senza fine quella in cui si ritrova catapultato il Manchester City di Pep Guardiola, campione d’Europa contro l’Inter circa un anno e mezzo fa e oggi a un passo dalla clamorosa eliminazione nel super girone di Champions League, nonostante i 24 posti a disposizione per accedere almeno ai play-off. Non va meglio in campionato: Haaland e compagni, infatti, sono a distanza siderale dal Liverpool capolista.

I problemi extra-campo

Non si può quantificare il peso avuto, soprattutto a livello psicologico, dall’incertezza sul futuro, ma non è un caso che il crollo verticale del Manchester City sia iniziato proprio in concomitanza con le prime voci circa una possibile retrocessione a tavolino in Championship, l’equivalente della nostra Serie B, per le 115 violazioni – negli ultimi nove anni – del Fair Play Finanziario.

L’analisi di Guardiola

Nonostante il recente rinnovo del contratto, lo stesso Guardiola è tutt’altro che certo di restare a Manchester anche nella prossima stagione. Il tecnico catalano, ad ogni modo, in conferenza stampa ha provato ad analizzare i motivi della crisi: “Tutti sono venuti all’Etihad e sono rimasti indietro a difendersi, la prima squadra che ho visto marcare a uomo è stata quella di Neil Warnock a Cardiff. Ora lo fanno tutti. Tutti vengono qui, non importa come finisce, uomo contro uomo, non hanno più paura. La velocità è importante, ma contro il PSG abbiamo corso più di loro. Il nostro problema è la palla. Questa stagione è ciò che ci è mancato. Se hai la palla e non la passi correttamente al tuo compagno, diventa tutto molto difficile. Ci sono stagioni in cui ci sono molte difficoltà. Come fai a stare in piedi? Come ci resti?“.

Giordano Grassi

Potrebbe interessarti

Vasilije Adzic, Juve
Analisi
Juve, operazione Bodo: la Norvegia è un tabù per le italiane
I bianconeri di Spalletti sono chiamati a sfatare un tabù che dura da quasi 50 anni
Analisi
Stagione 2025, i voti ai campioni: Carlos Alcaraz
Alcaraz chiude il 2025 davanti a tutti grazie a ben otto titoli ATP messi in bacheca
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: perché il Flamengo stanotte può diventare campione del Brasile
L'undici di Rio de Janeiro è vicino alla conquista del suo ottavo titolo nazionale
Analisi
Série A: preview Grêmio-Palmeiras
Martedì notte a Porto Alegre è in programma una partita importantissima
Analisi
Inter, la situazione in Champions: playoff già in tasca. E per gli ottavi…
I nerazzurri di Chivu sono in testa a punteggio pieno dopo quattro turni. Ma ora arrivano le sfide più difficili
Analisi
Série A: preview Atlético Mineiro-Flamengo
Martedì notte a Belo Horizonte è in programma una sfida che potrebbe assegnare il titolo brasiliano
Analisi
Stagione 2025, i voti ai campioni: Jannik Sinner
Nonostante i tre mesi di squalifica per il caso Clostebol Sinner si è aggiudicato ben sei titoli ATP
Analisi
NBA 2025-2026, 25 novembre: preview LA Lakers-LA Clippers
Derby californiano in cui i Clippers proveranno lo sgambetto ai più titolati cugini
Analisi
Championship: preview Stoke City-Charlton
Martedì sera nelle Midlands Occidentali si affrontano due belle squadre a caccia di riscatto
Paolo Banchero
Analisi
NBA 2025-2026, 25 novembre: preview Philadelphia-Orlando
Incrocio tra due formazioni rallentate dai tanti infortuni
Una parata d'altri tempi
Analisi
Championship: preview Hull-Ipswich
Martedì sera nell'Inghilterra nord-orientale si affrontano due belle squadre reduci da risultati diversi
Analisi
Champions League: preview Slavia Praga-Athletic Bilbao
Martedì sera in Boemia si affrontano due squadre che in Europa non stanno brillando