Analisi

Gudmundsson è disperso: la Fiorentina ha bisogno di lui

L’islandese della Fiorentina non si sta ripetendo, sei mesi per ritrovarsi

L’islandese della Fiorentina non si sta ripetendo, sei mesi per ritrovarsi

Cercasi Albert Gudmundsson disperatamente. Si sommano gli annunci a Firenze, cresce l’amarezza dell’ambiente viola. L’islandese è forse l’uomo di maggior talento della Fiorentina, ha fatto di tutto Raffaele Palladino per averlo con sé. Eppure, a oggi le qualità del calciatore sono state rapide apparizioni fugaci nel mezzo di una stagione disastrosa. Ma come si spiegano queste difficoltà?

I numeri

Il primo segnale arriva direttamente dai numeri. Un anno fa dopo diciannove partite di campionato Gudmundsson poteva vantare 17 presenze, 1526 minuti e 8 gol con la maglia del Genoa. Quest’anno invece la situazione dell’islandese si è rovesciata: con la Fiorentina ha messo a referto 9 presenze, 415 minuti e tre reti, di cui due dal dischetto nel match contro la Lazio. Palladino ha provato a rilanciarlo a Monza, l’esperimento è fallito e il tecnico ha dato spazio a Beltran che è risultato addirittura decisivo.

Gli infortuni

Pesano poi inevitabilmente i tanti infortuni e problemi fisici che hanno tormentato Albert Gudmundsson in questa stagione. Arrivato alla Fiorentina con un problema al polpaccio, l’islandese ha avuto bisogno di diverse settimane prima di tornare in campo. Lo ha fatto con la Lazio, mettendo in scena un esordio perfetto prima di fermarsi nuovamente pochi turni più tardi per un problema al bicipite femorale. Al rientro in campo dell’ex calciatore ammirato con il Genoa nemmeno l’ombra, a differenza dei problemi fisici tornati a tormentare l’islandese, questa volta fermatosi per un problema alla caviglia.

La posizione

C’è da fare i conti poi anche con una posizione in campo ben codificata nello schema di Raffaele Palladino. Una situazione differente rispetto a quella vissuta lo scorso anno agli ordini di Alberto Gilardino. Con la maglia del Genoa, infatti, Albert Gudmundsson aveva libertà di movimento, era talento puro non imbrigliato dagli schemi. Alla Fiorentina l’islandese sembra invece ingabbiato tra Colpani e Sottil, frenato da Kean: poco lo spazio per esprimersi al meglio.

Riscatto e futuro

La Fiorentina ha bisogno di Gudmundsson. Serve l’islandese per accelerare in questa stagione, ma serve anche per il futuro. I viola hanno investito molto sul calciatore: prestito da 8 milioni con diritto/obbligo di riscatto fissato a 17 milioni. A questi si aggiungono gli eventuali 3,5 di bonus per una cifra complessiva assolutamente importante. Come non bastasse, all’ex Genoa è stata affidata anche la maglia numero 10, un segnale tutt’altro che banale a Firenze. Da qui al 15 giugno, data-chiave per il riscatto, Gudmundsson dovrà mandare segnali, sperando non ne arrivino di negativi dall’Islanda dove il processo per cattiva condotta sessuale andrà avanti fino all’estate.

Claudio Ferrari

Potrebbe interessarti

Analisi
Inter – Milan, Allegri 12 anni dopo l’ultimo derby: il bilancio del livornese
Allegri, dodici anni dopo, rivivrà il derby della Madonnina sulla stessa panchina che gli ha regalato prima gioie e poi dolori
Joel Embiid
Analisi
NBA 2025-2026, 20 novembre: preview Milwaukee-Philadelphia
Tante assenze da una parte e dall’altra in questo match in programma nel Wisconsin
Analisi
Bundesliga: preview Borussia Dortmund-Stoccarda
Il big match del weekend tedesco è in programma sabato pomeriggio sulle sponde della Ruhr
Bundesliga, 15° turno: preview Bayern Monaco-Stoccarda
Analisi
Bundesliga: preview Bayern Monaco-Friburgo
Tra le sfide più interessanti dell'undicesima giornata del massimo campionato tedesco c'è un bel derby del sud
Analisi
NBA 2025-2026, 20 novembre: preview Memphis-Sacramento
Incrocio tra due squadre che difficilmente si qualificheranno per i play-off NBA in questa stagione
Analisi
La Danimarca getta tutto al vento: il Mondiale sfuma tra Bielorussia e Scozia
La Danimarca dovrà giocarsi il Mondiale ai playoff, dopo aver sprecato un'occasione d'oro per qualificarsi direttamente alla Coppa del Mondo
Paolo Banchero
Analisi
NBA 2025-2026, 20 novembre: preview Orlando-LA Clippers
Orlando sarà priva dell’infortunato Banchero contro i californiani in crisi
Analisi
Premier League: preview Burnley-Chelsea
La dodicesima giornata del massimo campionato inglese comincia sabato all'ora di pranzo nel Lancashire
Analisi
Série A: il Palmeiras si inceppa un’altra volta ma ci pensa il Fluminense
Pur pareggiando con il Vitória, il Verdão si è avvicinato alla vetta
Australian Open, semifinale: preview Medvedev-Zverev
Analisi
Coppa Davis 2025, 20 novembre: preview Argentina-Germania
L’ultimo quarto di finale della Coppa Davis tra Argentina e Germania promette scintille
Una parata d'altri tempi
Analisi
Championship: preview Preston-Blackburn
La quattordicesima giornata della "Serie B" inglese comincia venerdì sera con un derby del Lancashire ricco di fascino
Analisi
Pro League: preview Standard Liegi-Zulte Waregem
La quindicesima giornata del massimo campionato belga comincia venerdì sera in Vallonia con una bella sfida