Analisi

I giocatori più affidabili della Serie A: per loro non esiste turnover

Condizioni fisiche al top e recupero rapido: in un calcio di rotazioni c’è ancora spazio per molti stakanovisti
Roberto Bozzo

Condizioni fisiche al top e recupero rapido: in un calcio di rotazioni c’è ancora spazio per molti stakanovisti

Tre partite a settimana, competizioni sempre più lunghe intense, fatica che si accumula nelle gambe e che spesso porta in tanti allo sfinimento. Eppure, in un calcio che non sembra conoscere sosta e che non ascolta l’appello accorato dei suoi protagonisti, che chiedono sempre più spesso con grande insistenza più possibilità per concedersi una pausa, ci sono invece alcuni elementi che non sembrano conoscere fatica.

In tante squadre di Serie A, quest’anno, ci sono dei giocatori che il campo non lo hanno lasciato praticamente mai. Soni tutti dei fedelissimi dei rispettivi allenatori, calciatori abili nell’adattarsi tatticamente a qualunque richiesta e soprattutto anche a gestirsi fisicamente quando possibile, salvo sfortunati e impronosticabili eventi. Molti di loro sono anche dei leader nel proprio spogliatoio, a dimostrazione di come rappresentino anche un riferimento imprescindibile in campo per i compagni.

A guidare la classifica degli stakanovisti dei club di Serie A è Marten De Roon: il capitano dell’Atalanta, pupillo indiscusso di Gasperini, ha già giocato 900 minuti In questa stagione tra Serie A e Champions League, alternandosi peraltro perfettamente tra la posizione di mediano di centrocampo e quella di braccetto nella difesa a tre. Lk segue poi a ruota un suo compagno di squadra, il brasiliano Ederson a quota 868 minuti affrontati in stagione. Un segnale chiaro di come anche una squadra che in questi anni ha spesso ruotato vari interpreti nelle più disparate posizioni del campo abbia bisogno di alcuni pilastri su cui poggiarsi.

Scorrendo la classifica, si trovano poi ben quattro difensori e un centrocampista di equilibrio davanti alla difesa: terzo c’è infatti Ndicka (810) della Roma a parimerito con il “collega” dell’Udinese Bijol (810). Il cuore pulsante della manovra del Bologna Freuler è invece quinto a quota 804, seguito da un altro romanista, ovvero Angelino (791) e dall’esterno brasiliano della Fiorentina Dodò (790). Ma chi è a conti fatti l’attaccante più imprescindibile d’Italia? Il giocatore offensivo che finora ha avuto meno modo di rifiatare è Moise Kean, rilanciato dalla cura Palladino e protagonista finora per ben 786 minuti, molti dei quali giocati su altissimi livelli. Chiudono infine la top 10, a pari merito, due giocatori del Monza: Kyriakopoulos e Pablo Mari (769 a testa), riferimenti su cui conta molto Alessandro Nesta per risollevare un inizio di campionato certamente molto complicato e assicurarsi quanto prima la salvezza.

Iacopo Erba

Potrebbe interessarti

Analisi
Maignan-Milan, tutto fermo: Inter e Juve studiano il ‘colpaccio’ a parametro zero
Il contratto di Mike Maignan con il Milan scade al termine della stagione e, al momento, non ci sarebbe una vera e propria trattativa per il rinnovo: Inter e Juve restano in attesa...
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Novak Djokovic
Due titoli ATP messi in bacheca da Djokovic nel 2025 in cui ha però fallito l’assalto al 25° Slam
Una parata d'altri tempi
Analisi
Europa League: preview PAOK-Brann
A Salonicco si affrontano due belle squadre che finora hanno avuto lo stesso rendimento internazionale
NBA, 5 febbraio: preview Brooklyn Nets-Golden State Warriors
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Golden State-Houston
Incrocio tra due formazioni ambiziose nella Western Conference della NBA
Analisi
Europa League: preview Porto-Nizza
Giovedì sera nel nord del Portogallo arriva una bella squadra francese a caccia della prima soddisfazione internazionale
Hjulmand
Analisi
Champions League: preview Sporting-Club Brugge
Mercoledì sera a Lisbona arriva una squadra belga che nel 1978 è andata a un passo dalla conquista del titolo europeo
Shai Gilgeous-Alexander
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Oklahoma-Minnesota
Rivincita dell’ultima finale play-off a Ovest vinta da Oklahoma
Quando mancano dieci turni alla fine del campionato, il Girona è secondo a -7 dal Real Madrid
Analisi
Champions League: preview Olympiacos-Real Madrid
Mercoledì sera al Pireo arriva una corazzata che ha vinto quindici volte il titolo europeo
Analisi
Champions League: preview Pafos-Monaco
Mercoledì sera a Cipro si affrontano due squadre che in questa stagione hanno avuto lo stesso rendimento in Europa
Analisi
OBOS-ligaen: preview Aalesund-Egersund
Alle 18:00 di mercoledì in Norvegia comincia una partita importante
Analisi
Superlega 2025-26, dodicesima giornata: Perugia e Monza a caccia di riscatto
Mercoledì sera in Umbria si affrontano due squadre che hanno smarrito il feeling con la vittoria
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Alexander Zverev
Annata deludente per Zverev nonostante il 3° posto della classifica ATP