keyboard_arrow_left Indietro
| ANALISI

Inter, che disastro: troppi punti persi negli ultimi trenta minuti

L’Inter ha perso diversi punti da situazione di vantaggio nell’ultimo terzo di gara: il dato

Tra l’Inter e un nuovo scudetto c’è… l’Inter. Numeri alla mano, la squadra di Inzaghi deve rimpiangere i propri errori se oggi si ritrova appaiata in testa alla Serie A e non in vetta solitaria. L’eurogol di Orsolini di certo non ha aiutato, ma ancor più significativo è il minuto in cui è arrivato: nel recupero, quando il pareggio doveva essere ormai difeso a tutti i costi.

Il dato horror

«Dobbiamo migliorarlo, questo aspetto. Dobbiamo capire i motivi. Perché altrimenti non raggiungiamo i nostri obiettivi». Ne ha parlato senza troppi giri di parole Nicolò Barella: sono i numeri del resto a non lasciare scampo. Dei 32 gol subiti in Serie A quest’anno, l’Inter ne ha subiti ben 11 dal 76’ in poi. Se si allarga il conto all’ultima mezzora il dato sale a ben 17 reti: più della metà. Evidente la differenza con i gol segnati: 13 e 20 su 72 rispettivamente nell’ultimo quarto d’ora e nell’ultima mezzora. 

I precedenti

Un dato, quello sui gol subiti, che è costato caro alla squadra di Inzaghi. Che ha perso due punti a Parma subendo il gol del pari al 69’ e due a Napoli con il gol di Billing all’87’. Ma non solo: l’Inter ha perso un punto a Torino con la Juve per il gol vittoria di Conceicao 74’, poi altri due col Bologna nel 2-2 dell’andata targato Holm al 64’. Ancora con la Juve poi sono arrivati altri due punti persi a San Siro nel 4-4 per il gol di Yildiz all’82’, un punto contro il Milan per il gol di Gabbia. Un problema, questo, che va avanti dalla prima giornata quando il Genoa pareggiò a temo praticamente scaduto. Un passivo pesante, che sale a quota -13 punti contando anche il gol di Orsolini

Il bilancio

Dice invece +8 punti il bilancio se si considerando i gol decisivi dell’Inter nel finale di gara: Lautaro col Venezia all’andata, de Vrij nel derby, ancora Martinez col Genoa e poi il ribaltone col Monza. Dati che non bastano a Inzaghi però per sorridere: il bilancio complessivo tra punti persi e punti guadagnati dice -5. E oggi, con cinque lunghezze in più in classifica, la Serie A avrebbe tutto un altro sapore per i nerazzurri.

Claudio Ferrari