Analisi

Inter, sfatare un tabù per riscrivere la storia

Nei quattro precedenti interni contro i bavaresi i nerazzurri hanno sempre perso: Lautaro e compagni dovranno invertire questo trend per raggiungere il Barcellona in semifinale
Vincenzo Lo Presti

Nei quattro precedenti interni contro i bavaresi i nerazzurri hanno sempre perso: Lautaro e compagni dovranno invertire questo trend per raggiungere il Barcellona in semifinale

Un appuntamento con la storia. Non può essere definito diversamente il ritorno dei quarti di finale di Champions League tra Inter e Bayern Monaco in programma alle ore 21 allo stadio Giuseppe Meazza. Si riparte dal 2-1 dell’andata per i nerazzurri, quando un eurogol di Lautaro Martinez e la zampata di Davide Frattesi permisero alla formazione di Simone Inzaghi di conquistare un prestigioso e importantissimo vantaggio in vista del secondo round. Un successo che ha interrotto a 22 partite la striscia di imbattibilità interna dei bavaresi, che all’Allianz Arena non perdevano una gara europea dal 7 aprile 2021: 3-2 contro il PSG.

Inter, il passato fa paura

Per continuare a cullare il sogno Triplete, però, i campioni d’Italia devono sfatare un tabù: nei quattro precedenti casalinghi contro i bavaresi, infatti, sono arrivati altrettanti ko. Sconfitte amara, altre un po’ meno, ma in ogni caso l’Inter dovrà invertire questo trend per strappare il pass e volare in semifinale contro il Barcellona, qualificato nonostante il ko per 3-1 al Signal Iduna Park contro il Borussia Dortmund (i blaugrana avevano vinto 4-0 all’andata).

Inter, i precedenti interni contro il Bayern Monaco

Il primo incrocio a San Siro contro i tedeschi risale al 7 dicembre 1988 nel ritorno degli ottavi di finale di Coppa UEFA. Dopo lo storico 2-0 in Baviera firmato Serena-Berti, la squadra di Giovanni Trapattoni cadde 3-1 in casa venendo così eliminata. Inter e Bayern Monaco si ritrovarono di nuovo una contro l’altra quasi 18 anni dopo, il 27 settembre 2006, per la sfida dei gironi di Champions League: 2-0 ospite nel finale con Pizarro e Podolski, successivamente ai nerazzurri da gennaio a giugno 2015. Sempre al 90’, fu invece Mario Gomez a griffare l’1-0 ospite del 23 febbraio 2011 nell’andata degli ottavi di Champions League. Al ritorno, però, la squadra di Leonardo vinse 3-2 in rimonta uscendo poi ai quarti contro lo Schalke 04. L’ultimo incontro è storia recente: 7 settembre 2022, gironi di Champions, 2-0 Bayern con il sigillo di Sané e l’autorete di D’Ambrosio. Quattro ko in altrettante sfide a Milano: questa è la serie più lunga di sconfitte casalinghe consecutive della squadra italiana contro una stessa avversaria tra tutte le competizioni europee. Lautaro e compagni dovranno invertire il trend per continuare a cullare il sogno Triplete, anche perché basterebbe anche un pareggio per eliminare i bavaresi e volare in semifinale.

Vincenzo Lo Presti

Potrebbe interessarti

Analisi
Premier League: l’Arsenal rallenta ma affronta la pausa da primo della classe
Grazie all'aiuto del Sunderland, il City si è portato a -4 dai Gunners
Analisi
Atalanta, via Juric e dentro Palladino: come giocheranno i nerazzurri
Nessuna rivoluzione in vista: Palladino continuerà con la strada tracciata prima da Gasperini e poi da Juric
Analisi
Women’s Champions League: preview Lione-Wolfsburg
Martedì sera in riva al Rodano va in scena una partita che è stata quattro volte finale di Champions
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Musetti-De Minaur
Ultima chiamata per Musetti che non può permettersi un nuovo passo falso dopo il ko con Fritz
Analisi
Women’s Champions League: preview Roma-Vålerenga
Martedì alle 18:45 nella città eterna si affrontano due squadre chiamate al riscatto.
Analisi
Ligue 1: in due tallonano il PSG
I campioni di Francia affrontano la pausa per le qualificazioni mondiali davanti a tutti
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Alcaraz-Fritz
Alcaraz ha bisogno di altre due vittorie per chiudere l’anno al 1° posto della classifica ATP
Analisi
Un passo verso i calciatori: incontro storico tra FIFA e sindacati
La FIFA ha incontrato i sindacati dei calciatori: l'obiettivo è quello di tutelare il benessere e le condizioni di lavoro dei giocatori
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série B: preview Chapecoense-América Mineiro
Lunedì sera all'Arena Condá di Chapecó si affrontano due belle squadre che hanno obiettivi diversi
Analisi
ATP Finals 2025, Musetti stanco: strada in salita verso le semifinali
Sconfitto in due set all’esordio con Fritz, Musetti vede ridursi le chance di superare il round robin
Analisi
Napoli, altra frenata: è crisi, Conte preoccupato 
I campioni d’Italia rimediano una brutta sconfitta a Bologna. Il tecnico azzurro: “C'è qualcosa che non sta andando”
Analisi
Série B: preview Botafogo SP-Amazonas
Lunedì sera a Ribeirão Preto è in programma una specie di spareggio salvezza