Analisi 1 ottobre

Inzaghi rivoluziona l’Inter: quanti cambi contro la Stella Rossa

Nella sfida di Champions League contro i serbi il tecnico dei nerazzurri potrebbe stravolgere l'undici iniziale

Nella sfida di Champions League contro i serbi il tecnico dei nerazzurri potrebbe stravolgere l’undici iniziale mandando in campo ben 6 giocatori diversi rispetto alla trasferta di Udine

Alla ricerca della continuità. Potrebbe essere questo il claim della presentazione della sfida di Champions League in programma alle 21 al Meazza tra Inter e Stella Rossa. I nerazzurri di Simone Inzaghi, infatti, dall’inizio di stagione non sono ancora riusciti a vincere tre partite di fila. Archiviato il 2-2 al debutto a Marassi, Calhanoglu e compagni hanno battuto tra le mura amiche 2-0 il Lecce e 4-0 l’Atalanta salvo poi fermarsi sull’1-1 all’U-Power Stadium contro il Monza e incassare il ko per 2-1 nel derby contro il Milan – prima sconfitta dopo sei vittorie di fila nella stracittadina -. Nell’ultimo turno, invece, è arrivato il 3-2 al Bluenergy Stadium contro l’Udinese. 

Inzaghi pronto a stravolgere l’undici titolare

In mezzo tra la sfida in Brianza e quella con i rossoneri, i campioni d’Italia hanno anche fatto il loro esordio nella nuova Champions League andando a pareggiare 0-0 a Manchester contro il City di Pep Guardiola. Un risultato che lascia ben sperare in vista del match di questa sera contro la formazione di Belgrado. Con Barella assente per infortunio, Simone Inzaghi ha in mente una mega rivoluzione: rispetto all’ultima uscita contro i friulani, il tecnico piacentino potrebbe cambiare ben 6 giocatori su 11. Una rarità per l’ex Lazio, spesso criticato per mandare in campo sempre gli stessi.

Inzaghi ha in mente questa Inter per battere la Stella Rossa

A difesa dei pali ancora lo svizzero Sommer, mentre nella linea a tre in difesa dovrebbe essere confermato il solo Bastoni, con Pavard pronto a prendere il posto di Bisseck e De Vrij chiamato a far rifiatare Acerbi. A destra Dumfries sostituirà Darmian mentre in luogo dell’infortunato Barella giocherà Zielinski, come confermato dallo stesso Simone Inzaghi nella conferenza stampa della vigilia. Il polacco ex Napoli, dopo l’ottima prestazione all’Etihad contro il Manchester City, avrà dunque un’altra occasione per mettersi in mostra e giocarsi le sue chance. Inamovibile Calhanoglu, faro del gioco e della mediana interista. Alla sua sinistra è bagarre tra Mkhitaryan e Frattesi, quest’ultimo in gol dopo appena 42 secondi contro l’Udinese. Il quinto a sinistra dovrebbe essere Dimarco, leggermente avanti nel ballottaggio con Carlos Augusto. Davanti, invece, è vera e propria rivoluzione: Thuram, sempre in campo da titolare nelle prime sette gare tra campionato (6) e Champions League (1), tirerà il fiato e verrà sostituito da Taremi, che ha accumulato una grande esperienza in campo europeo con il Porto ed è entrato solo nel finale al Bluenergy Stadium. Nonostante la doppietta ai bianconeri che ha interrotto il lungo digiuno, Lautaro Martinez potrebbe partire dalla panchina. Il partner dell’iraniano, che ama fare da raccordo e muoversi lungo tutto il versante offensivo, potrebbe essere Arnautovic, con l’austriaco chiamato a ricoprire il ruolo di vera e propria prima punta.

Vincenzo Lo Presti

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Chengdu 2025, 2° turno: preview Tabilo-Darderi
Esordio impegnativo per Darderi contro un Tabilo in ripresa
Allegri
Analisi
Milan, ecco il tocco di Allegri: la panchina torna ricca
Il tecnico ha sempre ribadito l’importanza della panchina e la dirigenza del Milan lo ha accontentato: i numeri
Premier League, 21 febbraio: preview Liverpool-Luton Town
Analisi
Liverpool inarrestabile: quinta vittoria su cinque nel finale
I Reds di Arne Slot non mollano mai e lottano fino al triplice fischio alla ricerca della vittoria
Analisi
BJK Cup 2025, semifinale: preview Italia-Ucraina
Impegno complicato per l’Italia contro le temibili ucraine
Analisi
Ligue 1: buona occasione per Monaco e Lione
In programma dal 19 al 21 settembre, il quinto turno del massimo campionato francese presenta due big match.
Analisi
ATP Challenger Bad Waltersdorf 2025: preview Pavlovic-Passaro
L’umbro prosegue in Austria l’inseguimento alla top 100 della classifica ATP
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Ucraina
In programma giovedì alle 15:30, la sfida tra le squadre di De Giorgi e Lozano vale un biglietto per gli ottavi
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Zeppieri-Sun
Dopo aver superato le qualificazioni Zeppieri si troverà di fronte un giocatore di casa
Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata