Analisi

Italia, ecco i tre talenti azzurri da seguire il prossimo anno

Tre talenti da seguire con particolare attenzione, tre promesse del calcio italiano che si augurano di essere mantenute
Roberto Bozzo

Tre talenti da seguire con particolare attenzione, tre promesse del calcio italiano che si augurano di essere mantenute

E chi lo ha detto che l’Italia non produce più talenti? Forse sì, per il nostro paese non è il più florido dei periodi, probabilmente le due mancate qualificazioni ai mondiali ci hanno spinto a guardare con scetticismo ai nostri settori giovani, spesso e volentieri anche a ragione, ma non è vero che l’Italia non produce più talenti. Seppur in numero ridotto, seppur non al livello di 20 anni fa, guardando i giovani emergenti di oggi si vedono segnali incoraggianti che possono anche far sperare in una rinascita del nostro calcio. Ci sono giocatori che meritano la lente d’ingrandimento che vanno osservati con particolare attenzione nella speranza che un giorno possano sbocciare e riportare l’Italia dove merita. Ecco perché abbiamo selezionato 3 calciatori venuti fuori dai settori giovanili italiani che meritano le attenzioni di tifosi e addetti ai lavori per essersi già messi in mostra di recente e per aver mostrato di avere le qualità per fare il grande salto.

Francesco Camarda, lo chiamavano predestinato

Il primo nome non può non essere il suo. In molti hanno già individuato in Francesco Camarda il futuro del Milan, squadra che lo ha cresciuto e che oggi lo sta sfruttando per tentare di evitare una dolorosa retrocessione in Serie D con la squadra U23. Stiamo parlando di un attaccante classe 2008, che ha scritto la storia della Serie A esordendo a 15 anni, 8 mesi e 13 giorni, facendo l’anno dopo anche il suo esordio in Champions League – il più giovane degli italiani – a 16 anni e 226 giorni. In Serie C ha giocato 9 partite e segnato 1 gol, in Champions la gioia della prima rete gli è stata negata per una posizione di fuorigioco. Tutto pian piano sta arrivando, bruciare le tappe può essere prematuro, ma il Milan ha tra le mani un talento da seguire e da coltivare, un centravanti vecchio stile – alto e longilineo – ma con il gol nel sangue.

Simone Pafundi, talento o falso allarme?

Il suo nome è già noto in Italia. Roberto Mancini su di lui disse: «Quando faccio le convocazioni parto da Simone Pafundi, poi scelgo gli altri». In azzurro, però, ha collezionato una sola presenza contro l’Albania, nel 2022, quando esordì per pochi secondi all’età di 16 anni. Oggi il 2006 è tornato all’Udinese, squadra in cui è cresciuto, dopo un anno di prestito al Losanna dove non è riuscito a incidere. Trasferitosi a gennaio 2024, nella prima metà di stagione ha contato 17 presenze in Svizzera, segnando 1 gol e servendo 2 assist. In questa stagione, però, le cose sono andate diversamente, giocando solo 3 volte e restando quasi sempre in panchina. Tornato in Friuli, ora starà a Runjaic decidere cosa fare: se girarlo nuovamente in prestito o trattenerlo e puntare su di lui facendolo crescere alle spalle di giocatori più esperti come Thauvin e Sanchez, ai quali somiglia per caratteristiche e ruolo.

Pietro Comuzzo, un’altra categoria

Abbiamo parlato di chi deve esplodere. Ecco, Pietro Comuzzo è già una certezza, ma resta comunque un talento da seguire con particolare attenzione, capire i margini di crescita sotto Palladino e immaginare dove può arrivare. La sua titolarità se l’è conquistata con il duro lavoro sul campo, scalzando una certezza del calibro di Martinez Quarta e componendo con Ranieri una coppia azzurra di grande spessore che ha reso la Fiorentina la seconda miglior difesa del campionato con 13 gol subiti, uno solo in meno rispetto a Napoli e gli stessi della Juve. Classe 2005, in questa stagione ha giocato 19 partite tra Serie A, Conference League e Coppa Italia, conquistandosi un posto in squadra nel suo primo anno nel calcio professionistico dopo anni di settore giovanile Viola: un predestinato. 

Niccolò Di Leo

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Bruxelles 2025, quarti: preview Musetti-Mpetshi Perricard
Musetti è imbattuto nei quattro confronti diretti con Mpetshi Perricard
Bundesliga, 10 febbraio: preview Bayer Leverkusen-Bayern Monaco
Analisi
Bundesliga: preview Magonza-Bayer Leverkusen
Sabato pomeriggio nel sud-ovest della Germania si affrontano due squadre che hanno su per giù la stessa età
Analisi
ATP Stoccolma 2025, quarti: preview Rune-Etcheverry
Il danese non conquista un titolo ATP dal torneo di Barcellona
Analisi
Ligue 1: preview Nizza-Lione
Sabato pomeriggio in Costa Azzurra c'è una classica del calcio francese
Paolo Banchero
Analisi
NBA 2025-2026: e se fosse l’anno di Orlando?
Dopo tante stagioni trascorse nell’anonimato gli Orlando Magic sognano in grande
Analisi
Eerste Divisie: preview Den Haag-Dordrecht
La sfida più attesa dell'undicesima giornata della "Serie B" olandese è in programma venerdì sera a L'Aja
United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino
Analisi
ATP Stoccolma 2025, quarti: preview Humbert-Sonego
Nono confronto diretto tra i due tennisti con il francese in vantaggio per 5 a 3
Una parata d'altri tempi
Analisi
Pro League: preview Standard Liegi-Antwerp
L'undicesima giornata del massimo campionato belga comincia venerdì sera con una grande sfida
Analisi
ATP Almaty 2025, quarti: preview Duckworth-Cobolli
Cobolli si è imposto nell’unico precedente con Duckworth
Analisi
Ligue 1: si riparte venerdì sera da Parigi
L'ottava giornata del massimo campionato francese comincia con una classica del calcio transalpino
Analisi
Haaland re dell’area, in Italia domina Pellegrino
Il CIES e Impect incoronano Haaland come giocatore più pericoloso al mondo nel gioco aereo. In Serie A spicca Pellegrino e
Analisi
WTA Ningbo 2025, quarti: preview Bencic-Paolini
Paolini si è aggiudicata in modo netto l’ultimo confronto diretto con Bencic