Analisi

Italia, i calci piazzati sono un problema: quante reti subite!

L’Italia ha un evidente problema con i calci piazzati, Spalletti è chiamato a intervenire

L’Italia ha un evidente problema con i calci piazzati, Spalletti è chiamato a intervenire

La sconfitta dell’Italia contro la Francia può essere interpretato come un passo falso in un percorso che, dopo l’Europeo, ha visto la Nazionale rinascere dalle proprie ceneri e mettere a segno una serie di 5 risultati utili consecutivi, esprimendo un grandissimo calcio che ha reso orgoglioso il popolo italiano e che fa ben sperare in vista del futuro. Allo stesso tempo, però, è una lezione da cui imparare per rinforzare quelle certezze acquisite e che l’1-3 di San Siro non deve sicuramente cancellare. Un’occasione per migliorarsi ancora, analizzando quegli errori commessi e che, ricorrenti, hanno creato non poche difficoltà alla rosa di Luciano Spalletti. Tra queste, senza dubbio, merita un’analisi il problema dei calci piazzati.

Gli episodi

I numeri difensivi, quando c’è da difendersi da palla inattiva, sono impietosi. Le ultime sei reti sono state subite su calcio da fermo. Solo nella partita contro la Francia ne sono arrivate tre: Il calcio d’angolo per il gol di Rabiot, la punizione di Digne e la punizione battuta ancora da Digne, di nuovo per Rabiot che di testa ha punito per la seconda volta consecutiva Vicario. Come dalla bandierina era arrivata la rete di Israele che, direttamente dalla lunetta, ha calciato in porta beffando il portiere azzurro. Arrivano da fermo anche i gol segnati dal Belgio nel 2-2 complessivo dell’Olimpico, con De Cuyper che sfrutta alla perfezione uno schema su punizione e Trossard che sfrutta la sponda di Faes, dopo l’ennesimo pericoloso corner battuto anche questo da De Cuyper.

Spalletti deve porre rimedio

Un problema evidente fin qui e non serve particolare attenzione per notarlo. L’Italia spesso è distratta quando l’arbitro fischia e l’avversario batte, spesso la marcatura è troppo leggera per una squadra che pensa a fare la partita, ma che talvolta, anzi spesso, si dimentica che sarebbe anche il caso di difendersi dai piazzati avversari. Numeri che stonano, però, con le prestazioni difensive con palla in movimento che spesso, invece, sono di ottimo livello e che raramente hanno concesso occasioni pericolose. La partita contro la Francia ne è ancora esempio evidente. La squadra di Deschamps non è mai pericolosa quando deve creare, ma lo diventa nel momento in cui il pallone si ferma. Porre rimedio diventa fondamentale in vista di marzo e Spalletti di tempo ne avrà a disposizione, iniziando a lavorare oggi in vista del prossimo appuntamento di Nations League.

Niccolò Di Leo

Potrebbe interessarti

Analisi
Europa League: preview Basilea-FCSB
Giovedì sera in Svizzera arriva un'ex campionessa d'Europa
Analisi
NBA 2025-2026, 5 novembre: preview LA Lakers-San Antonio
Il duello tra Doncic e Wembanyama vale da solo il prezzo del biglietto
Analisi
Napoli, Conte vuole rinforzi a centrocampo: ritorno di fiamma per Frattesi e Miretti?
L'infortunio di De Bruyne ha palesato una coperta corta a centrocampo: il tecnico del Napoli Antonio Conte vorrebbe uno-due innesti a gennaio e i preferiti sarebbero Frattesi dell'Inter e Miretti della Juve
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Sabalenka-Gauff
Incrocio di fondamentale importanza nel gruppo Steffi Graf tra la n. 1 e la n. 3 della classifica WTA
Una parata d'altri tempi
Analisi
Europa League: preview Midtjylland-Celtic
Giovedì sera in Danimarca arriva un'ex campionessa d'Europa
Analisi
Europa League: preview Utrecht-Porto
Una delle sfide più interessanti del giovedì è in programma alle 18:45 in una bella città dei Paesi Bassi
Analisi
Napoli e Juve, si complica il cammino in Champions: ora basta passi falsi
Azzurri e bianconeri bloccati sul pareggio in casa nel quarto turno della fase campionato. Serve la svolta in Europa
Analisi
ATP Atene 2025, quarti: preview Djokovic-Borges
Dopo l’esordio vincente con Tabilo il serbo se la vedrà con Borges ad Atene
NBA: preview Los Angeles Lakers-Denver Nuggets
Analisi
NBA 2025-2026, 5 novembre: preview Denver-Miami
Trasferta insidiosa per gli Heat di Simone Fontecchio contro i Nuggets di Nikola Jokic
Kevin De Bruyne, Napoli
Analisi
Napoli, da problema a indispensabile: l’assenza di de Bruyne inguaia Conte
Qualcuno disegnava il belga come problema per il Napoli, ma la sua assenza pesa tantissimo per Conte
Analisi
Conference League: preview Sparta Praga-Raków
Giovedì alle 18:45 lo Stadion Letná ospiterà un derby dell'Est tutto da gustare
Analisi
ATP Metz 2025, 2° turno: preview Sachko-Bublik
In caso di vittoria finale a Metz Bublik terminerebbe l’anno nella top 10 della classifica ATP