Analisi

Juve, ci risiamo. Altro pareggio e fischi allo Stadium

I bianconeri non sono andati oltre il pari contro il Venezia ultimo in classifica. Serve di più
Luigi Indaco

I bianconeri non sono andati oltre il pari contro il Venezia ultimo in classifica. Serve di più

Juve, ci risiamo. Dopo la bella vittoria in Champions League contro il Manchester City, i bianconeri sono tornati a deludere in campionato rimediando l’ennesimo pareggio e allontanandosi ulteriormente dalla vetta della classifica di Serie A. 

Altro pareggio in campionato

La formazione di Motta non è andata oltre il 2-2 casalingo contro il Venezia, ultimo in graduatoria, ottenendo il decimo pari su 16 gare di campionato. E ora la capolista Atalanta dista ben 9 punti. Per la Vecchia Signora si tratta del quarto pareggio di fila in Serie A dopo quelli con Milan, Lecce e Bologna. 

Juve, così no!

Nelle ultime due gare di campionato giocate in casa la Juve ha sempre pareggiato 2-2, andando sotto nel punteggio e salvandosi solo nel finale per evitare sconfitte clamorose contro Bologna e Venezia. Con i rossoblù ci ha pensato Mbangula con una bellissima rete nei minuti di recupero, contro i veneti invece Motta si è salvato grazie ad un calcio di rigore trasformato da Vlahovic allo scadere. 

Fischi allo Stadium: serve di più

I fischi dei tifosi bianconeri in occasione di Juve-Venezia parlano chiaro: i risultati sono decisamente deludenti, ci vuole di più. La squadra di Motta è ancora l’unica imbattuta in campionato ma i troppi pareggi e passi falsi stanno condizionando la classifica e la stagione. Alla Juve serve una svolta e continuità. A partire dalla prossima partita, agli ottavi di finale di Coppa Italia contro il Cagliari, in cui è vietato fallire per non uscire dalla competizione nazionale. 

Luigi Trapani Lombardo

Potrebbe interessarti

Analisi
Ligue 1: preview Strasburgo-Lilla
In Alsazia si affrontano due belle squadre reduci da impegni internazionali
Analisi
Eredivisie: preview AZ Alkmaar-PSV
Domenica pomeriggio in Frisia si affrontano due grandi squadre che in settimana hanno giocato in Europa.
Analisi
Genoa-Fiorentina, De Rossi contro Vanoli: sfida dei ‘debuttanti’
Gara particolare a Marassi, tra due squadre che cercano la risalita in classifica. E tra due tecnici all'esordio sulla nuova panchina 
Analisi
Inter, Frattesi non trova spazio: via a gennaio?
Il centrocampista è pronto a chiedere la cessione già nella sessione invernale di mercato
Analisi
Lazio, il compromesso storico: Sarri ha un’arma in Dia
Tanto criticato, ma tanto caro a Maurizio Sarri: Boulaye Dia è la nuova arma del Comandante per rivoluzionare la Lazio
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Cash/Glasspool-Bolelli/Vavassori
Prova del fuoco per Bolelli e Vavassori contro i campioni di Wimbledon all'esordio a Torino
Baroni
Analisi
Il Torino cerca l’impresa contro la Juve: c’è da sfatare il tabù derby
Dopo un avvio complicato il Torino di Baroni si sta riprendendo, come dimostrato dalle vittorie contro Roma e Napoli
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Zverev-Shelton
Grande curiosità per vedere all’opera Ben Shelton per la prima volta alle ATP Finals
Analisi
Premier League: preview Brentford-Newcastle
Tra le sfide più interessanti della domenica di calcio inglese c'è quella in programma alla confluenza tra Tamigi e Brent
Una parata d'altri tempi
Analisi
LaLiga: preview Valencia-Betis
Una delle partite più affascinanti del weekend di Primera División è in programma domenica alle 18:30 al Mestalla
Australian Open, 1° turno: preview Gasquet-Alcaraz
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Alcaraz-De Minaur
Alcaraz è imbattuto con De Minaur nei quattro precedenti disputati dai due tennisti
Analisi
Koopmeiners difensore: una narrazione sgradevole
Teun reinventato (si fa per dire) da Spalletti in difesa: meno rischi e più equilibrio, ma la Juventus lo aveva preso per segnare e dominare