Analisi 30 dicembre

Juve, gennaio il mese della verità: o rinasci o sprofondi

I bianconeri si giocheranno la Supercoppa italiana e determineranno il piazzamento in Champions League e, in parte, anche in campionato

I bianconeri si giocheranno la Supercoppa italiana e determineranno il piazzamento in Champions League e, in parte, anche in campionato

Il 2024 della Juve non si poteva che chiudere con un pareggio. Un altro, l’ennesimo verrebbe da dire. La squadra di Thiago Motta è l’unica formazione di Serie A a non aver ancora perso dopo 18 partite, ma ne ha pareggiate ben undici. Contro la Fiorentina, i bianconeri sembrano avere la sfida in mano, ma lo scivolone di Cambiaso dà il via all’azione che porta al 2-2 finale di Sottil. La Signora getta alle ortiche altri due punti e aumentano i rimpianti per quello che sarebbe potuto essere e invece non è stato. 

Juve, quante occasioni sciupate

Sì, perché non è la prima volta che la Juve perde punti da situazioni di vantaggio. Accade anche il 6 ottobre, sempre tra le mura amiche, contro il Cagliari quando, avanti 1-0 grazie al rigore di Vlahovic, che con la porta spalancata si divora il raddoppio sparando fuori, al minuto 86 Douglas Luiz abbatte in area Piccoli. Dal dischetto Marin non sbaglia e fa 1-1. Stesso svolgimento e identico epilogo il primo dicembre al Via del Mare contro il Lecce. Cambiaso fa e disfa: prima segna la rete del vantaggio ospite, poi perde palla in uscita e Rebic da due passi spinge in rete il perfetto assist di Krstovic pareggiando i conti all’ultimo secondo. Al poker di 0-0 contro Roma, Empoli, Napoli e Milan, che evidenzia una buona solidità difensiva, fa da contraltare il doppio 2-2 interno contro Parma e Venezia, match che i bianconeri acciuffano nel finale ma nei quali sono determinanti alcuni errori marchiani. Il 4-4 con l’Inter e il 2-2 contro il Bologna, infine, sono il frutto di due super rimonte: la prima da 4-2, la seconda da 0-2.  

Juve, gennaio di fuoco: il calendario completo

I primi mesi di Thiago Motta sulla panchina della Signora sono dunque stati una vera e propria altalena di emozioni, ma ora serve solidità, anche perché a gennaio la Juve si gioca tanto. I bianconeri saranno chiamati a un tour de force con ben sette partite (potrebbero essere anche otto) in appena 26 giorni. Si parte dalla Supercoppa italiana, dove venerdì 3 gennaio a Riad, alle ore 20 italiane, Vlahovic e compagni sfideranno il Milan in semifinale. In caso di successo ci sarà poi la finalissima in programma lunedì 6 contro la vincente del match tra Inter e Atalanta. Nel primo mese del nuovo anno, la Juve determinerà anche il proprio piazzamento nel maxi girone di Champions League affrontando martedì 21 il Bruges in trasferta e mercoledì 29 il Benfica all’Allianz Stadium. Passando al campionato, invece, la formazione torinese al rientro dall’Arabia Saudita in appena una settimana sfiderà il Torino nel derby (sabato 11 gennaio alle 18 all’Olimpico), l’Atalanta al Gewiss Stadium (martedì 14 alle 20.45) e il Milan all’Allianz (sabato 18 alle 18.). L’ultimo impegno in Serie A a gennaio sarà sabato 25 alle 18 al Maradona contro il Napoli. Da qui passano gran parte delle ambizioni bianconere: il tempo stringe e il confine tra rinascita e baratro è sempre più sottile. 

Vincenzo Lo Presti

Potrebbe interessarti

Analisi
BJK Cup 2025, semifinale: preview Italia-Ucraina
Impegno complicato per l’Italia contro le temibili ucraine
Analisi
Ligue 1: buona occasione per Monaco e Lione
In programma dal 19 al 21 settembre, il quinto turno del massimo campionato francese presenta due big match.
Analisi
ATP Challenger Bad Waltersdorf 2025: preview Pavlovic-Passaro
L’umbro prosegue in Austria l’inseguimento alla top 100 della classifica ATP
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Ucraina
In programma giovedì alle 15:30, la sfida tra le squadre di De Giorgi e Lozano vale un biglietto per gli ottavi
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Zeppieri-Sun
Dopo aver superato le qualificazioni Zeppieri si troverà di fronte un giocatore di casa
Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo