Analisi

Juve, gennaio il mese della verità: o rinasci o sprofondi

I bianconeri si giocheranno la Supercoppa italiana e determineranno il piazzamento in Champions League e, in parte, anche in campionato

I bianconeri si giocheranno la Supercoppa italiana e determineranno il piazzamento in Champions League e, in parte, anche in campionato

Il 2024 della Juve non si poteva che chiudere con un pareggio. Un altro, l’ennesimo verrebbe da dire. La squadra di Thiago Motta è l’unica formazione di Serie A a non aver ancora perso dopo 18 partite, ma ne ha pareggiate ben undici. Contro la Fiorentina, i bianconeri sembrano avere la sfida in mano, ma lo scivolone di Cambiaso dà il via all’azione che porta al 2-2 finale di Sottil. La Signora getta alle ortiche altri due punti e aumentano i rimpianti per quello che sarebbe potuto essere e invece non è stato. 

Juve, quante occasioni sciupate

Sì, perché non è la prima volta che la Juve perde punti da situazioni di vantaggio. Accade anche il 6 ottobre, sempre tra le mura amiche, contro il Cagliari quando, avanti 1-0 grazie al rigore di Vlahovic, che con la porta spalancata si divora il raddoppio sparando fuori, al minuto 86 Douglas Luiz abbatte in area Piccoli. Dal dischetto Marin non sbaglia e fa 1-1. Stesso svolgimento e identico epilogo il primo dicembre al Via del Mare contro il Lecce. Cambiaso fa e disfa: prima segna la rete del vantaggio ospite, poi perde palla in uscita e Rebic da due passi spinge in rete il perfetto assist di Krstovic pareggiando i conti all’ultimo secondo. Al poker di 0-0 contro Roma, Empoli, Napoli e Milan, che evidenzia una buona solidità difensiva, fa da contraltare il doppio 2-2 interno contro Parma e Venezia, match che i bianconeri acciuffano nel finale ma nei quali sono determinanti alcuni errori marchiani. Il 4-4 con l’Inter e il 2-2 contro il Bologna, infine, sono il frutto di due super rimonte: la prima da 4-2, la seconda da 0-2.  

Juve, gennaio di fuoco: il calendario completo

I primi mesi di Thiago Motta sulla panchina della Signora sono dunque stati una vera e propria altalena di emozioni, ma ora serve solidità, anche perché a gennaio la Juve si gioca tanto. I bianconeri saranno chiamati a un tour de force con ben sette partite (potrebbero essere anche otto) in appena 26 giorni. Si parte dalla Supercoppa italiana, dove venerdì 3 gennaio a Riad, alle ore 20 italiane, Vlahovic e compagni sfideranno il Milan in semifinale. In caso di successo ci sarà poi la finalissima in programma lunedì 6 contro la vincente del match tra Inter e Atalanta. Nel primo mese del nuovo anno, la Juve determinerà anche il proprio piazzamento nel maxi girone di Champions League affrontando martedì 21 il Bruges in trasferta e mercoledì 29 il Benfica all’Allianz Stadium. Passando al campionato, invece, la formazione torinese al rientro dall’Arabia Saudita in appena una settimana sfiderà il Torino nel derby (sabato 11 gennaio alle 18 all’Olimpico), l’Atalanta al Gewiss Stadium (martedì 14 alle 20.45) e il Milan all’Allianz (sabato 18 alle 18.). L’ultimo impegno in Serie A a gennaio sarà sabato 25 alle 18 al Maradona contro il Napoli. Da qui passano gran parte delle ambizioni bianconere: il tempo stringe e il confine tra rinascita e baratro è sempre più sottile. 

Vincenzo Lo Presti

Potrebbe interessarti

Una parata d'altri tempi
Analisi
Serie B: preview Cesena-Modena
La quattordicesima giornata del campionato cadetto comincia venerdì sera al Manuzzi con un bel derby regionale
Analisi
Eredivisie: preview Zwolle-Heerenveen
La quattordicesima giornata del massimo campionato olandese inizia venerdì sera nell'Overijssel
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Alex De Minaur
De Minaur ha chiuso l’anno con la semifinale raggiunta alle ATP Finals di Torino
NBA: preview Los Angeles Lakers-Denver Nuggets
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview Denver-San Antonio
La franchigia del Colorado parte favorita considerata l'assenza di Wembanyama tra gli ospiti
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Sönderjyske-Viborg
La diciassettesima giornata del massimo campionato danese comincia venerdì sera nello Jutland con una bella sfida
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview New York-Milwaukee
Sfida tra due delle candidate alle Finals NBA a Est
Analisi
Il calvario di Sommer: ora l’Inter pensa al sostituto
Le prestazioni deludenti dello svizzero, eroe fino a qualche mese fa e adesso primo tra i criticati, impongono riflessioni immediate
Analisi
Liverpool, crisi senza fine: dal mercato folle ai risultati disastrosi tra Premier e Champions
Il brutto ko rimediato in Champions è solo l'ultimo risultato negativo dei Reds in questa stagione
Paolo Banchero
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview Detroit-Orlando
Dopo aver mancato il record di franchigia Detroit è attesa dalla sfida con Orlando
Analisi
Europa League: preview Rangers-Braga
Giovedì sera a Glasgow arriva una bella squadra portoghese
Analisi
Conference League: preview Strasburgo-Crystal Palace
Una delle sfide più interessanti del giovedì internazionale è in programma in Alsazia
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Taylor Fritz
Continua a mancare l’acuto a Taylor Fritz ancora senza titoli Slam da esporre in bacheca