Analisi

Juve, come cambia la difesa senza Bremer

Gleison Bremer non aveva ancora saltato una partita in stagione prima di quella con il Lipsia in cui ha riportato una lesione al legamento crociato e al menisco.

Gleison Bremer non aveva ancora saltato una partita in stagione prima di quella con il Lipsia in cui ha riportato una lesione al legamento crociato e al menisco.

L’infortunio è purtroppo grave e costringerà il difensore brasiliano a stare lontano dai campi praticamente per tutta la stagione. Una botta pesantissima per la Juve, che con il classe 1997 in campo era riuscita a concedere appena tre reti in 8 partite.

Bremer era stato l’unico calciatore a non esser mai sostituito, per un totale di 636 minuti di gioco fino al contrasto con Openda. Ora Thiago Motta si trova a dover rimescolare le carte in tavola con i difensori rimasti. Negli scorsi giorni era uscita un’indiscrezione che vedeva la Juve interessata a Sergio Ramos per sostituire il brasiliano, ma è stata prontamente smentita e quindi si andrà avanti con i tesserati attuali. 

Il reparto arretrato è composto da sette uomini con quattro che scenderanno in campo, dunque il tecnico dovrà far leva sulla duttilità dei suoi uomini, visto che tre di loro (Kalulu, Danilo e Cabal) sono in grado di giocare in più posizioni. La prima certezza si chiama Nicolò Savona: il classe 2003, lanciato a sorpresa nella seconda giornata di campionato, resta l’unico esterno destro basso di ruolo e diventerà quindi quasi insostituibile. Un’altra sicurezza è la coppia centrale, che per forza di cose sarà formata da Gatti e Kalulu, con Danilo e Cabal che si alterneranno per sostituirli.  

Danilo ha all’attivo appena 3 presenze e 128 minuti giocati, il secondo invece è scomparso dai radar dall’intervallo di Juve-Roma, nonostante venisse da tre partite da titolare consecutive come terzino sinistro. Thiago Motta ha spiegato che lo vede più come centrale che come terzino e adesso avrà occasione di dimostrarlo.

Chiara Scatena

Potrebbe interessarti

Una parata d'altri tempi
Analisi
Serie B: preview Sampdoria-Juve Stabia
La tredicesima giornata del campionato cadetto si conclude lunedì sera sotto la Lanterna con una sfida interessante
Analisi
Superliga: preview Randers-Odense
La sedicesima giornata di Superliga si conclude lunedì sera nello Jutland Centrale con una bella sfida
Liverpool, Premier League
Analisi
Liverpool, mai così male negli ultimi 10 anni: il mercato faraonico non basta
Sei sconfitte nelle prime dodici giornate di Premier League: Reds mai così male da un decennio
NBA: preview Indiana Pacers-Boston Celtics
Analisi
NBA 2025-2026, 24 novembre: preview Indiana-Detroit
Rivincita a campi invertiti del match vinto dai Pistons la scorsa settimana
Analisi
Conte, ‘identità e grinta’ dopo la lite: il Napoli riscopre la fame di Scudetto
Dopo la sfuriata e i giorni di permesso nella 'sua' Torino, Antonio Conte è tornato e il Napoli visto contro l'Atalanta pare trasformato...
Eusebio Di Francesco, allenatore del Lecce
Analisi
Di Francesco tra tabù Sarri e un traguardo storico in Serie A: i numeri
La complicatissima sfida con la Lazio di Sarri sarà, per il tecnico del Lecce Eusebio Di Francesco, l'opportunità di porre fine a un lungo digiuno e, al contempo, raggiungere un traguardo storico
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Sport Recife-Vitória
Domenica sera in riva all'Atlantico c'è un bel duello all'insegna del rossonero
Analisi
NBA 2025-2026, 23 novembre: preview Utah-LA Lakers
Trasferta abbordabile per i californiani contro una squadra in difficoltà
MLS: derby per Messi, big match in Oregon
Analisi
MLS: preview Cincinnati-Inter Miami
Domenica sera in Ohio c'è un quarto di finale che promette scintille
Analisi
Série A: il Flamengo non sbaglia e ipoteca il titolo
Quando mancano tre turni alla fine del campionato, i rossoneri hanno quattro lunghezze di vantaggio sul Palmeiras
Analisi
Maledetta pareggite: Motta a Spalletti passando per Tudor la Juve non cambia
Altro allenatore, solito problema: la Juve sa soltanto pareggiare. E così la classifica rischia di rimanere un problema
Analisi
Casa dolce casa: il Maradona è il segreto del Napoli
Le ambizioni di titolo degli azzurri anche in questa stagione passano da un rendimento casalingo praticamente impeccabile