Analisi 4 ottobre

Juve, come cambia la difesa senza Bremer

Gleison Bremer non aveva ancora saltato una partita in stagione prima di quella con il Lipsia in cui ha riportato una lesione al legamento crociato e al menisco.

Gleison Bremer non aveva ancora saltato una partita in stagione prima di quella con il Lipsia in cui ha riportato una lesione al legamento crociato e al menisco.

L’infortunio è purtroppo grave e costringerà il difensore brasiliano a stare lontano dai campi praticamente per tutta la stagione. Una botta pesantissima per la Juve, che con il classe 1997 in campo era riuscita a concedere appena tre reti in 8 partite.

Bremer era stato l’unico calciatore a non esser mai sostituito, per un totale di 636 minuti di gioco fino al contrasto con Openda. Ora Thiago Motta si trova a dover rimescolare le carte in tavola con i difensori rimasti. Negli scorsi giorni era uscita un’indiscrezione che vedeva la Juve interessata a Sergio Ramos per sostituire il brasiliano, ma è stata prontamente smentita e quindi si andrà avanti con i tesserati attuali. 

Il reparto arretrato è composto da sette uomini con quattro che scenderanno in campo, dunque il tecnico dovrà far leva sulla duttilità dei suoi uomini, visto che tre di loro (Kalulu, Danilo e Cabal) sono in grado di giocare in più posizioni. La prima certezza si chiama Nicolò Savona: il classe 2003, lanciato a sorpresa nella seconda giornata di campionato, resta l’unico esterno destro basso di ruolo e diventerà quindi quasi insostituibile. Un’altra sicurezza è la coppia centrale, che per forza di cose sarà formata da Gatti e Kalulu, con Danilo e Cabal che si alterneranno per sostituirli.  

Danilo ha all’attivo appena 3 presenze e 128 minuti giocati, il secondo invece è scomparso dai radar dall’intervallo di Juve-Roma, nonostante venisse da tre partite da titolare consecutive come terzino sinistro. Thiago Motta ha spiegato che lo vede più come centrale che come terzino e adesso avrà occasione di dimostrarlo.

Chiara Scatena

Potrebbe interessarti

Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Ucraina
In programma giovedì alle 15:30, la sfida tra le squadre di De Giorgi e Lozano vale un biglietto per gli ottavi
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Zeppieri-Sun
Dopo aver superato le qualificazioni Zeppieri si troverà di fronte un giocatore di casa
Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata