Analisi

Juve, da Weah a Veiga: un anno e mezzo di mercato di Giuntoli nel mirino dei tifosi

Il primo acquisto del direttore sportivo è stato l’esterno statunitense figlio d’arte, l’ultimo il difensore portoghese in prestito secco dal Chelsea: ecco cosa gli rimproverano i sostenitori bianconeri
Luigi Indaco

Il primo acquisto del direttore sportivo è stato l’esterno statunitense figlio d’arte, l’ultimo il difensore portoghese in prestito secco dal Chelsea: ecco cosa gli rimproverano i sostenitori bianconeri

Nell’estate del 2023, fresco vincitore di uno storico Scudetto con il Napoli, Cristiano Giuntoli è sbarcato a Torino, con l’ingrato compito di rifondare una squadra reduce da tre deludenti stagioni, una sotto la gestione Pirlo e due con Allegri. Con ‘Max’ ancora al timone, però, il neodirettore sportivo bianconero è alle prese con un budget estremamente limitato e, durante l’estate, ad eccezione di alcuni riscatti già preventivati – Locatelli, Kean e Milik – e del ritorno di giocatori precedentemente in prestito – McKennie, Nicolussi Caviglia e Cambiaso – l’unico vero acquisto è Timothy Weah, un calciatore duttile, ma di certo non di quelli col pedigree in grado di cambiare il volto dell’undici titolare.

I fallimenti di gennaio

La stagione parte bene e, alla riapertura del mercato a gennaio, la Juventus è incollata all’Inter: anzi, con una partita in più, vive addirittura l’ebbrezza della testa solitaria della classifica. Allegri chiede a gran voce dei rinforzi capaci di dare alla squadra quello sprint necessario per reggere la pressione d’alta classifica e dar fastidio ai nerazzurri fino alla fine. A Torino, però, sbarcano soltanto Tiago Djalò, in scadenza di contratto con il Lilla, fermo da un anno per un terribile infortunio e che debutterà soltanto nell’ultima giornata dopo l’esonero di Allegri, con la panchina affidata a Montero, e Carlos Alcaraz, omonimo del più quotato tennista, vero e proprio oggetto misterioso, preso in prestito oneroso (con un riscatto ‘monstre’) dal Southampton, militante in Championship, la seconda divisione inglese.

Il mercato estivo

Si arriva così all’attuale stagione, con il passaggio di consegne da Massimiliano Allegri a Thiago Motta. Quella che va in scena è un’autentica rivoluzione, in cui vengono uno alla volta potati tutti i rami ancora fortemente legati alla precedente gestione. Anche in questa sessione il budget è limitato e, proprio per tale ragione, ciò che più stupisce i tifosi è il primo investimento, da circa 20 milioni, per Di Gregorio, nel ruolo meno carente, potendo contare su Szczesny, Perin e Pinsoglio. Il portiere polacco viene messo alla porta, per giunta senza guadagnare nulla dal suo cartellino, ma anzi pagandogli una buonuscita pur di liberarlo, una ghiotta occasione colta al volo dal Barcellona. Un altro appunto fatto a Giuntoli, poi, riguarda il ‘fuori tutto’ dei giovani più talentuosi presenti in rosa: Iling (14) e Barrenechea (8), valutati complessivamente 22 milioni di euro, spediti a Birmingham per prendere Douglas Luiz dall’Aston Villa, valutato 51,5. Poi, Kean, che sta facendo le fortune della Fiorentina, a 13, e Soulé, ceduto alla Roma per 25,6 e sostituito con Nico Gonzalez, pagato 33, più 3,5 di oneri accessori e 5 di bonus. Quindi, Huijsen, spedito al Bournemouth per 15,2 e ora conteso dai top team del Vecchio Continente, dal Real Madrid al Bayern Monaco. Infine, Hasa, uno dei talenti della splendida Italia nel Mondiale Under 20, ceduto a titolo gratuito al Lecce più il 30% della futura rivendita: vale a dire, dopo il suo recente passaggio al Napoli, circa 150mila euro, per un calciatore dal sicuro avvenire. E gennaio? Tanti soldi, a ‘perdere’, considerando che Kolo Muani e Renato Veiga potrebbero arrivare a costare 11,1 milioni, senza contare gli stipendi, per soli sei mesi, prima di far ritorno rispettivamente a Psg e Chelsea.

Giordano Grassi

Potrebbe interessarti

Una parata d'altri tempi
Analisi
Serie C: preview Forlì-Campobasso
Venerdì sera in Romagna si affrontano due belle squadre che puntano ai play-off
Australian Open, semifinale: preview Medvedev-Zverev
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Zverev – Auger-Aliassime
Vero e proprio spareggio che assegna il 2° posto dietro a Jannik Sinner nel girone Borg
Analisi
Serie C: preview Arezzo-Bra
Venerdì sera in Toscana si affrontano due belle squadre a caccia di obiettivi diversi
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Sinner-Shelton
Jannik Sinner è già qualificato per le semifinali a Torino
Tra venerdì e sabato conosceremo i nomi delle finaliste del play-off promozione
Analisi
Qualificazioni Mondiali 2026: preview Finlandia-Malta
Venerdì sera a Helsinki è in programma una bella sfida che ricorda da vicino un'amichevole
Analisi
NBA 2025-2026, 13 novembre: preview Cleveland-Toronto
La franchigia dell’Ohio ha vinto cinque delle ultime sei partite disputate
In programma lunedì sera in Ungheria, Albania-Liechtenstein ci interessa da vicino
Analisi
Qualificazioni Mondiali 2026: preview Andorra-Albania
Giovedì sera a Encamp c'è una bella sfida che conta soprattutto per la viaggiante
Vasilije Adzic, Juve
Analisi
Juve, rebus Adzic da eroe a dimenticato: rinascerà con Spalletti?
Dalla notte da sogno contro l'Inter alle panchine dell'ultimo periodo: quale sarà il futuro di Adzic?
gianluca-scamacca-of-atalanta
Analisi
Italia, rinascita Scamacca: titolare un anno e mezzo dopo l’ultima volta
Grande chance per il classe '99 che sembra essersi messo alle spalle un periodo davvero poco fortunato
Analisi
Qualificazioni Mondiali 2026: preview Azerbaigian-Islanda
Giovedì sera a Baku è in programma una bella sfida che tutto sommato conta più per la viaggiante
Una parata d'altri tempi
Analisi
Qualificazioni Mondiali 2026: preview Armenia-Ungheria
Giovedì sera a Yerevan è in programma una specie di spareggio
Xabi Alonso, Real Madrid
Analisi
Lo strano caso di Xabi Alonso: vincente, ma a rischio
Il tecnico è primo in Liga, eppure non convince tutti: alcune tensioni interne potrebbero pesare sul suo futuro