Analisi

Juve, da Weah a Veiga: un anno e mezzo di mercato di Giuntoli nel mirino dei tifosi

Il primo acquisto del direttore sportivo è stato l’esterno statunitense figlio d’arte, l’ultimo il difensore portoghese in prestito secco dal Chelsea: ecco cosa gli rimproverano i sostenitori bianconeri
Luigi Indaco

Il primo acquisto del direttore sportivo è stato l’esterno statunitense figlio d’arte, l’ultimo il difensore portoghese in prestito secco dal Chelsea: ecco cosa gli rimproverano i sostenitori bianconeri

Nell’estate del 2023, fresco vincitore di uno storico Scudetto con il Napoli, Cristiano Giuntoli è sbarcato a Torino, con l’ingrato compito di rifondare una squadra reduce da tre deludenti stagioni, una sotto la gestione Pirlo e due con Allegri. Con ‘Max’ ancora al timone, però, il neodirettore sportivo bianconero è alle prese con un budget estremamente limitato e, durante l’estate, ad eccezione di alcuni riscatti già preventivati – Locatelli, Kean e Milik – e del ritorno di giocatori precedentemente in prestito – McKennie, Nicolussi Caviglia e Cambiaso – l’unico vero acquisto è Timothy Weah, un calciatore duttile, ma di certo non di quelli col pedigree in grado di cambiare il volto dell’undici titolare.

I fallimenti di gennaio

La stagione parte bene e, alla riapertura del mercato a gennaio, la Juventus è incollata all’Inter: anzi, con una partita in più, vive addirittura l’ebbrezza della testa solitaria della classifica. Allegri chiede a gran voce dei rinforzi capaci di dare alla squadra quello sprint necessario per reggere la pressione d’alta classifica e dar fastidio ai nerazzurri fino alla fine. A Torino, però, sbarcano soltanto Tiago Djalò, in scadenza di contratto con il Lilla, fermo da un anno per un terribile infortunio e che debutterà soltanto nell’ultima giornata dopo l’esonero di Allegri, con la panchina affidata a Montero, e Carlos Alcaraz, omonimo del più quotato tennista, vero e proprio oggetto misterioso, preso in prestito oneroso (con un riscatto ‘monstre’) dal Southampton, militante in Championship, la seconda divisione inglese.

Il mercato estivo

Si arriva così all’attuale stagione, con il passaggio di consegne da Massimiliano Allegri a Thiago Motta. Quella che va in scena è un’autentica rivoluzione, in cui vengono uno alla volta potati tutti i rami ancora fortemente legati alla precedente gestione. Anche in questa sessione il budget è limitato e, proprio per tale ragione, ciò che più stupisce i tifosi è il primo investimento, da circa 20 milioni, per Di Gregorio, nel ruolo meno carente, potendo contare su Szczesny, Perin e Pinsoglio. Il portiere polacco viene messo alla porta, per giunta senza guadagnare nulla dal suo cartellino, ma anzi pagandogli una buonuscita pur di liberarlo, una ghiotta occasione colta al volo dal Barcellona. Un altro appunto fatto a Giuntoli, poi, riguarda il ‘fuori tutto’ dei giovani più talentuosi presenti in rosa: Iling (14) e Barrenechea (8), valutati complessivamente 22 milioni di euro, spediti a Birmingham per prendere Douglas Luiz dall’Aston Villa, valutato 51,5. Poi, Kean, che sta facendo le fortune della Fiorentina, a 13, e Soulé, ceduto alla Roma per 25,6 e sostituito con Nico Gonzalez, pagato 33, più 3,5 di oneri accessori e 5 di bonus. Quindi, Huijsen, spedito al Bournemouth per 15,2 e ora conteso dai top team del Vecchio Continente, dal Real Madrid al Bayern Monaco. Infine, Hasa, uno dei talenti della splendida Italia nel Mondiale Under 20, ceduto a titolo gratuito al Lecce più il 30% della futura rivendita: vale a dire, dopo il suo recente passaggio al Napoli, circa 150mila euro, per un calciatore dal sicuro avvenire. E gennaio? Tanti soldi, a ‘perdere’, considerando che Kolo Muani e Renato Veiga potrebbero arrivare a costare 11,1 milioni, senza contare gli stipendi, per soli sei mesi, prima di far ritorno rispettivamente a Psg e Chelsea.

Giordano Grassi

Potrebbe interessarti

Analisi
Champions League: preview Pafos-Monaco
Mercoledì sera a Cipro si affrontano due squadre che in questa stagione hanno avuto lo stesso rendimento in Europa
Analisi
OBOS-ligaen: preview Aalesund-Egersund
Alle 18:00 di mercoledì in Norvegia comincia una partita importante
Analisi
Superlega 2025-26, dodicesima giornata: Perugia e Monza a caccia di riscatto
Mercoledì sera in Umbria si affrontano due squadre che hanno smarrito il feeling con la vittoria
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Alexander Zverev
Annata deludente per Zverev nonostante il 3° posto della classifica ATP
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Miami-Milwaukee
La franchigia della Florida va a caccia del sesto successo di fila
Analisi
Italia, se sarà Mondiale… al girone in quarta fascia: le possibili avversarie
In caso di qualificazione al prossimo Mondiale, l'Italia sarà inserita in quarta fascia in sede di sorteggio: tutti i dettagli
Nico Paz, Como
Analisi
Como, non solo Nico Paz: Addai e Ramon i prossimi talenti in rampa di lancio
Mentre il Real Marid starebbe valutando il ritorno di Nico Paz già a gennaio, il Como si gode la crescita di gioielli come Addai e Ramon
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Charlotte-New York
I padroni di casa sono in serie negativa da ben sei partite
Analisi
Champions League: preview Copenaghen-Kairat Almaty
Mercoledì sera al Parken si affrontano due campionesse nazionali che in Europa stanno faticando tantissimo
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Boston-Detroit
Trasferta impegnativa per la capolista della Eastern Conference al TD Garden
Vasilije Adzic, Juve
Analisi
Juve, operazione Bodo: la Norvegia è un tabù per le italiane
I bianconeri di Spalletti sono chiamati a sfatare un tabù che dura da quasi 50 anni
Analisi
Stagione 2025, i voti ai campioni: Carlos Alcaraz
Alcaraz chiude il 2025 davanti a tutti grazie a ben otto titoli ATP messi in bacheca