keyboard_arrow_left Indietro
| ANALISI

Juventus-Udinese: Monday Night bianconero

La ventiquattresima giornata di Serie A si conclude lunedì sera con una sfida che si annuncia emozionante

Pur avendo gli stessi colori sociali, il bianco e il nero, e soprannomi simili, Zebre e Zebrette, Juventus e Udinese sono club molto diversi tra loro.

Capace di collezionare 59 trionfi nazionali tra scudetti (36), Coppe Italia (14) e Supercoppe (9), la Juventus nel 1985 divenne la prima squadra ad aver conquistato tutti i cinque trofei UEFA dell’epoca: Coppa dei Campioni, Coppa UEFA, Coppa delle Coppe, Supercoppa e Coppa Intercontinentale.

Fondata nel 1896, l’Udinese, che pure negli anni ha potuto contare su campioni del calibro di Zico, Bierhoff e Di Natale, ha come risultati più importanti un secondo posto in Serie A, una finale di Coppa Italia (persa con il Vado) e la conquista della Coppa Intertoto. 

Juventus-Udinese: Monday Night bianconero

Come si presentano alla sfida di lunedì sera le squadre di Massimiliano Allegri e Gabriele Cioffi?

Perdendo 1-0 il big match sul campo dell’Inter, la Juventus è rimasta bloccata a quota 53. Secondi della classe, Bremer e compagni hanno subito solo 14 reti e hanno un buon ruolino interno (8-3-0).

Reduce dallo 0-0 con il Monza, l’Udinese ha raccolto solo 19 punti ed è impegnata nella lotta per non retrocedere.

Titolari di un ruolino esterno deludente (1-6-4), i friulani, che segnano un gol ogni 90 minuti e hanno vinto solo due partite (in casa del Milan e con il Bologna), detengono il record di pareggi: 13.

Il bilancio dei 107 confronti diretti è nettamente favorevole alla Juventus: la Vecchia Signora, che si è aggiudicata i quattro precedenti più recenti, ha collezionato 59 successi in più (72 a 13) e ha segnato 138 gol in più (220 a 82) dell’Udinese.

Massimiliano Allegri ha una buona tradizione contro l’Udinese (15-6-4) e ha vinto l’unico duello con Gabriele Cioffi.

I cinque miglior marcatori di sempre nelle sfide tra Juventus e Udinese sono tutti piemontesi: Paulo Dybala (11), John Hansen (9), Alessandro Del Piero (8), Cristiano Ronaldo (7) e Filippo Inzaghi (7).