Analisi

La data esatta in cui Jannik Sinner potrebbe superare Novak Djokovic

Dopo essere salito al 2° posto della classifica ATP grazie al trionfo di Miami, nel mirino dell'italiano c’è ora il campionissimo serbo
Filippo Re

Dopo essere salito al 2° posto della classifica ATP grazie al trionfo di Miami, nel mirino dell’italiano c’è ora il campionissimo serbo.

Il successo in Florida ha permesso a Jannik Sinner di balzare al secondo posto della graduatoria e il prossimo obiettivo è, ovviamente, rappresentato dalla vetta del ranking mondiale, al momento occupata da Novak Djokovic.

I 1000 punti raccolti dall’altoatesino a Miami gli hanno consentito di ridurre il divario in classifico dal serbo, tornato in anticipo a Montecarlo dopo il sorprendente k.o. rimediato dall’altro italiano Luca Nardi a Indian Wells, e nei prossimi mesi c’è la concreta opportunità di dare l’assalto al primo gradino del podio.

Il nativo di San Candido si trova, attualmente, a -1015 da Nole con 540 punti (360 a Montecarlo, 90 a Barcellona e 90 a Roma) da difendere nelle settimane che precedono il secondo Slam della stagione a Parigi, mentre il serbo ne ha soltanto 315 in uscita (90 a Montecarlo, 45 a Banja Luka e 180 a Roma), motivo per cui è complicato ipotizzare il sorpasso prima dell’atteso appuntamento sulla terra rossa francese, in partenza il prossimo 20 maggio.

La musica cambia, invece, radicalmente se si sposta il mirino verso il Roland Garros dove il 36enne di Belgrado sarà il campione in carica con 2.000 punti in scadenza, mentre l’altoatesino ne avrà appena 45 da difendere, complice l’inattesa battuta d’arresto rimediata al 2° turno nel 2023 per mano del tedesco Daniel Altmaier.

Tutto ciò premesso, riteniamo che lunedì 10 giugno 2024 Jannik Sinner diventerà molto probabilmente il primo tennista italiano a salire al n. 1 della classifica ATP.

Potrebbe interessarti

Analisi
Pro League: preview Standard Liegi-Antwerp
L'undicesima giornata del massimo campionato belga comincia venerdì sera con una grande sfida
Analisi
ATP Almaty 2025, quarti: preview Duckworth-Cobolli
Cobolli si è imposto nell’unico precedente con Duckworth
Analisi
Ligue 1: si riparte venerdì sera da Parigi
L'ottava giornata del massimo campionato francese comincia con una classica del calcio transalpino
Analisi
Haaland re dell’area, in Italia domina Pellegrino
Il CIES e Impect incoronano Haaland come giocatore più pericoloso al mondo nel gioco aereo. In Serie A spicca Pellegrino e
Analisi
WTA Ningbo 2025, quarti: preview Bencic-Paolini
Paolini si è aggiudicata in modo netto l’ultimo confronto diretto con Bencic
Tra le sfide più affascinanti del secondo lunedì di maggio ci sono quelle di Göteborg e Barcellona
Analisi
Lewandowski, futuro in bilico: il Barcellona ‘congela’ il rinnovo
Il contratto di Robert Lewandowski scadrà il prossimo giugno ma al momento non c'è nessuna trattativa per il rinnovo
Analisi
Superliga: preview Silkeborg-FC Copenaghen
La dodicesima giornata del massimo campionato danese comincia venerdì sera nello Jutland Centrale
Analisi
Fiorentina, Pioli a caccia di riscatto ma il calendario non aiuta
Dopo una partenza da incubo, nelle prossime gare il tecnico si gioca la permanenza sulla panchina della Viola
Analisi
Six Kings Slam 2025, semifinale: preview Sinner-Djokovic
Sinner sembra ormai aver preso le misure a Djokovic
Una parata d'altri tempi
Analisi
OBOS-ligaen: preview Lilleström-Lyn
La ventiseiesima giornata della "Serie B" norvegese comincia venerdì sera con un quasi derby tra squadre importanti
Analisi
Six Kings Slam 2025, semifinale: preview Alcaraz-Fritz
Fritz proverà a sorprendere Alcaraz come accaduto recentemente alla Laver Cup
Analisi
Série A: preview Fluminense-Juventude
Giovedì notte al Maracanã scende in campo una delle squadre più importanti del Brasile