Analisi

La Juventus rallenta, 18 punti in dieci giornate: in 13 anni peggio solo tre volte

Viaggia a rilento la Juventus di Motta, resta imbattuta in Serie A ma i troppi pareggi si sono rivelati una condanna
Francesco Asprea

Viaggia a rilento la Juventus di Motta, resta imbattuta in Serie A ma i troppi pareggi si sono rivelati una condanna

Rallenta il passo la Juventus, in dieci giornate di campionato conta sei pareggi tre dei quali sono arrivati nelle ultime quattro uscite. La squadra di Motta ha iniziato la stagione suscitando grandi aspettative che però col passare delle settimane si stanno pian piano sgretolando. La posizione in classifica non è certo all’altezza di quelle che erano le previsioni: sesta e con 7 punti di svantaggio dal Napoli capolista. 

Il paradosso

I bianconeri hanno perso terreno pareggiando in casa col Parma, rischiando anche di perdere per come si erano messe le cose. Un pari pesante che arriva in un turno in cui le rivali, Napoli e Inter in primis e Atalanta, Fiorentina e Lazio hanno allungato condannandola al sesto posto. Il paradosso è che risulta l’unica squadra imbattuta nel torneo. 

Troppi i pareggi accumulati

A frenare la Vecchia Signora sono stati i troppi pareggi arrivati dopo due vittorie nelle prime due giornate. Da allora fino a oggi ci sono stati solo atri due successi, dalle restanti gare i piemontesi sono tornati a casa solo con un punto. A questo si aggiunge anche il fattore mercato, la società ha rivoluzionato la rosa e non solo. Sono arrivati nuovi elementi come Koopmeiners, Douglas Luiz, Thuram, Nico Gonzalez, Di Gregorio, Cabal, Kalulu, Adzic e Francisco Conceiçao. Ma il cambiamento non ha apportato i frutti sperati, almeno per il momento. 

I precedenti peggiori

La scorsa annata, alla decima giornata, la Juventus era seconda i classifica a -2 dall’Inter capolista: a quota 23 punti guadagnati sette vittorie, due pareggi ed una sconfitta. Andando ancora a ritroso nel tempo, risalendo ai tempi di Conte, dal 2011 in poi i bianconeri si sono trovati in situazioni peggiori solo tre volte. Nella stagione 2015/16 appena 12 punti a -11 dalla vetta, 2020/21 15 punti e 2022/23 16 punti. In tutte queste occasioni alla guida c’era Allegri. Meglio, anche di Motta, sono riusciti a fare solo Sarri 26 punti e Pirlo 20 punti. 

Martina Barnabei

Potrebbe interessarti

Analisi
Superliga: preview Copenaghen-Brøndby
Domenica all'ora di pranzo al Parken c'è una super classica del calcio danese
Analisi
Série A: preview Palmeiras-Fluminense
Sabato notte a San Paolo è in programma una super classica che ha un peso importante nella corsa al titolo brasiliano
scommesse
Analisi
La Serie A è sempre più americana: la metà dei club è a stelle e strisce
Il Cagliari è l'ultima società ad aver aperto le porte a investitori americani
Analisi
Chiesa, addio Liverpool e ritorno in Serie A? La situazione
L'ex Juve continua a non brillare con il Liverpool e gennaio potrebbe cambiare il suo futuro
Analisi
Bologna: Immobile non ci sarà nemmeno a Udine. Ma quando torna Ciro?
A 3 mesi tondi dall'infortunio patito all'Olimpico, l'ex biancoceleste non è ancora stato convocato da Italiano, che lo aspetta, come tutta Bologna aspetta Immobile
Analisi
Série A: preview Flamengo-Bragantino
Sabato notte al Maracanã è in programma una sfida importante nella corsa al titolo brasiliano
NBA: preview Golden State Warriors-Denver Nuggets
Analisi
NBA 2025-2026, 21 novembre: preview Golden State-Portland
Padroni di casa favoriti ma non al riparo da sorprese contro una formazione imprevedibile
Analisi
SuperLega 2025-26, settima giornata: c’è Trento-Perugia!
Tra le sei sfide del weekend spicca quella tra i campioni d'Italia e i campioni d'Europa
Analisi
Coppa Davis 2025, semifinale: preview Spagna-Germania
La presenza di Alexander Zverev concede un vantaggio alla Germania
Analisi
La Roma li scarta e la Premier li accoglie: la storia degli ex d.s. giallorossi
Gli ultimi direttori sportivi della Roma stanno facendo la storia dei rispettivi club di Premier League
Ligue 1: gran finale a due passi dal Belgio
Analisi
Ligue 1: preview PSG-Le Havre
Il massimo campionato francese saluta il quarto sabato di novembre sotto la Torre Eiffel
Analisi
NBA 2025-2026, 21 novembre: preview Chicago-Miami
Tante assenze per i Miami di Fontecchio in vista di questa trasferta a Chicago