LaLiga, Alavés-Siviglia e Real Madrid-Espanyol
In programma venerdì 20 e sabato 21 settembre, Alavés-Siviglia e Real Madrid-Espanyol sono due belle sfide che coinvolgono due squadre che si sono appena affrontate (Alavés ed Espanyol) e due club prestigiosi che detengono primati importanti (Siviglia e Real Madrid).
Il Siviglia detiene ha il record di successi (7) in Coppa UEFA/Europa League; il Real Madrid ha vinto piĂą Champions (15) di tutti.
Alavés-Siviglia (venerdì 20 settembre ore 21:00)
Perdendo 3-2 sul campo dell’Espanyol, l’AlavĂ©s ha mancato l’appuntamento con la terza vittoria di fila ed è rimasto con 7 punti.
Titolare di un buon ruolino interno (1-1-0), l’undici basco è allenato da Luis GarcĂa, che ha uno score deludente (3-2-6) con il Siviglia.
Piegando il Getafe, il Siviglia ha centrato il primo successo e si è portato a quota 5.
Affidata in luglio a Xavier GarcĂa Pimienta, che è imbattuto (1-3-0) con Luis GarcĂa, la compagine andalusa sperava di cominciare meglio il campionato.
Gli ultimi due confronti diretti hanno premiato l’AlavĂ©s ma il Siviglia è avanti 20-10 nel bilancio dei 40 precedenti.
Real Madrid-Espanyol (sabato 21 settembre ore 21:00)
Imponendosi 2-0 sul campo della Real Sociedad, il Real Madrid ha replicato la vittoria sul Betis e si è portato a quota 11. Inseriti in un terzetto, i campioni di Spagna sono secondi a -4 dal Barcellona.
Titolari di un ruolino interno perfetto (2-0-0), i ragazzi di Carlo Ancelotti, che ha un’ottima tradizione (9-0-1) con l’Espanyol, martedì hanno cominciato la Champions League superando 3-1 lo Stoccarda.
Trascinato da Javi Puado, che ha realizzato una tripletta, l’Espanyol ha battuto 3-2 l’AlavĂ©s e ha bissato il successo sul Rayo Vallecano: i catalani hanno 7 punti.
A caccia del primo colpo corsaro (0-1-1), l’undici di Manolo González segna e subisce un gol ogni 90 minuti.
Gli ultimi tre confronti diretti hanno premiato il Real Madrid, che è avanti 115-43 nel bilancio dei 192 precedenti.
I migliori marcatori nella storia di questa sfida sono quattro campioni del calibro di Raúl (17), Alfredo di Stéfano (16), Cristiano Ronaldo (15) e Karim Benzema (12).