In programma sabato sera all'Estadio de la Cartuja di Siviglia, Athletic Bilbao-Maiorca è la finale della 122ª edizione della Coppa di Spagna
Analisi

LaLiga, Athletic Bilbao-Espanyol

Il sabato di Primera División comincia al San Mamés con una sfida di grande tradizione
Pasquale Cosco

Il sabato di Primera División comincia al San Mamés con una sfida ricca di grande tradizione.

Con tutto il rispetto per l’Espanyol, che è molto più che la seconda squadra di Barcellona, l’Athletic Bilbao sul piano del fascino ha qualcosa in più dei biancoblu.
Fondato nel 1898, l’Athletic Bilbao è famoso per almeno cinque ragioni.

1) Schiera solo calciatori baschi, di discendenza basca o comunque formatisi nelle giovanili di un club basco.
2) Ha ispirato la creazione dell’Atletico Madrid (che non a caso ha nome e colori sociali uguali).
3) Gioca in uno splendido impianto come l’estadio de San Mamés, universalmente conosciuto come La Catedral.
4) Ha una bacheca importante nella quale spiccano otto titoli nazionali e 24 Coppe del Re.
5) Come Real Madrid e Barcellona, ha sempre militato nella massima serie.

In programma sabato sera all'Estadio de la Cartuja di Siviglia, Athletic Bilbao-Maiorca è la finale della 122ª edizione della Coppa di Spagna

Athletic Bilbao-Espanyol (sabato 19 ottobre ore 14:00)

Separate da quattro lunghezze, Athletic Bilbao ed Espanyol prima della pausa per la Nations League hanno fatto registrare risultati opposti.

Complici due errori dal dischetto, l’Athletic Bilbao si è arreso al Girona ed è scivolato in sesta posizione con 14 punti.
Titolari di un ruolino interno così così (2-2-1), i ragazzi di Ernesto Valverde, che ha uno score discreto (11-7-8) con l’Espanyol, alloggiano a -3 dalla zona Champions League.

Battendo 2-1 il Maiorca, l’Espanyol ha interrotto una serie di tre sconfitte e si è portato a quota 10.
A caccia del primo colpo corsaro (0-1-3), i catalani hanno chiuso il nono turno in quattordicesima posizione.

Gli ultimi due confronti diretti hanno premiato l’Athletic Bilbao, che è avanti 87-69 nel bilancio dei 197 precedenti.
Il miglior marcatore nella storia di questa sfida è Telmo Zarra, che ha bucato 28 volte la porta dell’Espanyol.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
Ligue 1: preview Strasburgo-Lilla
In Alsazia si affrontano due belle squadre reduci da impegni internazionali
Analisi
Eredivisie: preview AZ Alkmaar-PSV
Domenica pomeriggio in Frisia si affrontano due grandi squadre che in settimana hanno giocato in Europa.
Analisi
Genoa-Fiorentina, De Rossi contro Vanoli: sfida dei ‘debuttanti’
Gara particolare a Marassi, tra due squadre che cercano la risalita in classifica. E tra due tecnici all'esordio sulla nuova panchina 
Analisi
Inter, Frattesi non trova spazio: via a gennaio?
Il centrocampista è pronto a chiedere la cessione già nella sessione invernale di mercato
Analisi
Lazio, il compromesso storico: Sarri ha un’arma in Dia
Tanto criticato, ma tanto caro a Maurizio Sarri: Boulaye Dia è la nuova arma del Comandante per rivoluzionare la Lazio
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Cash/Glasspool-Bolelli/Vavassori
Prova del fuoco per Bolelli e Vavassori contro i campioni di Wimbledon all'esordio a Torino
Baroni
Analisi
Il Torino cerca l’impresa contro la Juve: c’è da sfatare il tabù derby
Dopo un avvio complicato il Torino di Baroni si sta riprendendo, come dimostrato dalle vittorie contro Roma e Napoli
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Zverev-Shelton
Grande curiosità per vedere all’opera Ben Shelton per la prima volta alle ATP Finals
Analisi
Premier League: preview Brentford-Newcastle
Tra le sfide più interessanti della domenica di calcio inglese c'è quella in programma alla confluenza tra Tamigi e Brent
Una parata d'altri tempi
Analisi
LaLiga: preview Valencia-Betis
Una delle partite più affascinanti del weekend di Primera División è in programma domenica alle 18:30 al Mestalla
Australian Open, 1° turno: preview Gasquet-Alcaraz
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Alcaraz-De Minaur
Alcaraz è imbattuto con De Minaur nei quattro precedenti disputati dai due tennisti
Analisi
Koopmeiners difensore: una narrazione sgradevole
Teun reinventato (si fa per dire) da Spalletti in difesa: meno rischi e più equilibrio, ma la Juventus lo aveva preso per segnare e dominare