In programma sabato sera all'Estadio de la Cartuja di Siviglia, Athletic Bilbao-Maiorca è la finale della 122ª edizione della Coppa di Spagna
Analisi

LaLiga, Athletic Bilbao-Espanyol

Il sabato di Primera División comincia al San Mamés con una sfida di grande tradizione
Pasquale Cosco

Il sabato di Primera División comincia al San Mamés con una sfida ricca di grande tradizione.

Con tutto il rispetto per l’Espanyol, che è molto più che la seconda squadra di Barcellona, l’Athletic Bilbao sul piano del fascino ha qualcosa in più dei biancoblu.
Fondato nel 1898, l’Athletic Bilbao è famoso per almeno cinque ragioni.

1) Schiera solo calciatori baschi, di discendenza basca o comunque formatisi nelle giovanili di un club basco.
2) Ha ispirato la creazione dell’Atletico Madrid (che non a caso ha nome e colori sociali uguali).
3) Gioca in uno splendido impianto come l’estadio de San Mamés, universalmente conosciuto come La Catedral.
4) Ha una bacheca importante nella quale spiccano otto titoli nazionali e 24 Coppe del Re.
5) Come Real Madrid e Barcellona, ha sempre militato nella massima serie.

In programma sabato sera all'Estadio de la Cartuja di Siviglia, Athletic Bilbao-Maiorca è la finale della 122ª edizione della Coppa di Spagna

Athletic Bilbao-Espanyol (sabato 19 ottobre ore 14:00)

Separate da quattro lunghezze, Athletic Bilbao ed Espanyol prima della pausa per la Nations League hanno fatto registrare risultati opposti.

Complici due errori dal dischetto, l’Athletic Bilbao si è arreso al Girona ed è scivolato in sesta posizione con 14 punti.
Titolari di un ruolino interno così così (2-2-1), i ragazzi di Ernesto Valverde, che ha uno score discreto (11-7-8) con l’Espanyol, alloggiano a -3 dalla zona Champions League.

Battendo 2-1 il Maiorca, l’Espanyol ha interrotto una serie di tre sconfitte e si è portato a quota 10.
A caccia del primo colpo corsaro (0-1-3), i catalani hanno chiuso il nono turno in quattordicesima posizione.

Gli ultimi due confronti diretti hanno premiato l’Athletic Bilbao, che è avanti 87-69 nel bilancio dei 197 precedenti.
Il miglior marcatore nella storia di questa sfida è Telmo Zarra, che ha bucato 28 volte la porta dell’Espanyol.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
Juve, Spalletti vuole un centrocampista: Kessie o Brozovic subito, oppure a giugno…
Spalletti avrebbe manifestato alla dirigenza della Juventus la necessità di un centrocampista: al vaglio i nomi di Kessie e Brozovic, ma c'è un piano alternativo...
NBA, New Orleans Pelicans-Minnesota Timberwolves
Analisi
NBA 2025-2026, 22 novembre: preview New Orleans-Atlanta
New Orleans sta vivendo un periodo terribile della propria storia
Una parata d'altri tempi
Analisi
LaLiga: preview Betis-Girona
Una delle sfide più interessanti della tredicesima giornata di Primera División è in programma domenica pomeriggio in Andalusia
Analisi
Ligue 1: preview Auxerre-Lione
Il massimo campionato francese inaugura la quarta domenica di novembre in Borgogna con una sfida ricca di fascino
Analisi
Coppa Davis 2025, semifinale: preview Zverev-Munar
Alexander Zverev e Jaume Munar si sfideranno per la terza volta in carriera
Analisi
Eredivisie: preview Feyenoord-Nimega
Una delle sfide più interessanti del weekend olandese è in programma domenica pomeriggio a Rotterdam
Analisi
NBA 2025-2026, 22 novembre: preview Milwaukee-Detroit
Trasferta abbordabile per la capolista a Est Detroit contro i Bucks privi di Antetokounmpo
Una parata d'altri tempi
Analisi
Eredivisie: preview Heerenveen-AZ Alkmaar
Il massimo campionato olandese inaugura la quarta domenica di novembre in Frisia con una bella sfida
Analisi
NBA 2025-2026, 22 novembre: preview Orlando-New York
Incrocio tra formazioni ambiziose in Florida nella tarda serata italiana
Analisi
Superliga: preview Copenaghen-Brøndby
Domenica all'ora di pranzo al Parken c'è una super classica del calcio danese
Analisi
Série A: preview Palmeiras-Fluminense
Sabato notte a San Paolo è in programma una super classica che ha un peso importante nella corsa al titolo brasiliano
scommesse
Analisi
La Serie A è sempre più americana: la metà dei club è a stelle e strisce
Il Cagliari è l'ultima società ad aver aperto le porte a investitori americani