In programma sabato sera all'Estadio de la Cartuja di Siviglia, Athletic Bilbao-Maiorca è la finale della 122ª edizione della Coppa di Spagna
Analisi

LaLiga, Athletic Bilbao-Espanyol

Il sabato di Primera División comincia al San Mamés con una sfida di grande tradizione
Pasquale Cosco

Il sabato di Primera División comincia al San Mamés con una sfida ricca di grande tradizione.

Con tutto il rispetto per l’Espanyol, che è molto più che la seconda squadra di Barcellona, l’Athletic Bilbao sul piano del fascino ha qualcosa in più dei biancoblu.
Fondato nel 1898, l’Athletic Bilbao è famoso per almeno cinque ragioni.

1) Schiera solo calciatori baschi, di discendenza basca o comunque formatisi nelle giovanili di un club basco.
2) Ha ispirato la creazione dell’Atletico Madrid (che non a caso ha nome e colori sociali uguali).
3) Gioca in uno splendido impianto come l’estadio de San Mamés, universalmente conosciuto come La Catedral.
4) Ha una bacheca importante nella quale spiccano otto titoli nazionali e 24 Coppe del Re.
5) Come Real Madrid e Barcellona, ha sempre militato nella massima serie.

In programma sabato sera all'Estadio de la Cartuja di Siviglia, Athletic Bilbao-Maiorca è la finale della 122ª edizione della Coppa di Spagna

Athletic Bilbao-Espanyol (sabato 19 ottobre ore 14:00)

Separate da quattro lunghezze, Athletic Bilbao ed Espanyol prima della pausa per la Nations League hanno fatto registrare risultati opposti.

Complici due errori dal dischetto, l’Athletic Bilbao si è arreso al Girona ed è scivolato in sesta posizione con 14 punti.
Titolari di un ruolino interno così così (2-2-1), i ragazzi di Ernesto Valverde, che ha uno score discreto (11-7-8) con l’Espanyol, alloggiano a -3 dalla zona Champions League.

Battendo 2-1 il Maiorca, l’Espanyol ha interrotto una serie di tre sconfitte e si è portato a quota 10.
A caccia del primo colpo corsaro (0-1-3), i catalani hanno chiuso il nono turno in quattordicesima posizione.

Gli ultimi due confronti diretti hanno premiato l’Athletic Bilbao, che è avanti 87-69 nel bilancio dei 197 precedenti.
Il miglior marcatore nella storia di questa sfida è Telmo Zarra, che ha bucato 28 volte la porta dell’Espanyol.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
Six Kings Slam 2025, quarti: preview Sinner-Tsitsipas
Nonostante i precedenti sfavorevoli Sinner non dovrebbe incontrare problemi opposto a Tsitsipas
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série B: preview Athletico PR-Avaí
La trentaduesima giornata della seconda divisione brasiliana si conclude martedì notte a Curitiba
Analisi
ATP Bruxelles 2025, 1° turno: preview Ruusuvuori-Mpetshi Perricard
Il francese sta vivendo una stagione al di sotto delle aspettative
Analisi
Inter, Bonny in pole contro la Roma: ora cerca la conferma nel test più duro
Chivu si coccola Bonny, nel big match contro la Roma sarà lui a dover trascinare la squadra
Analisi
Tour of Holland 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma dal 14 al 19 ottobre, la prima edizione della corsa neerlandese ha un percorso vivace e una startlist interessante
Analisi
ATP Stoccolma 2025, 1° turno: preview Budkov Kjaer-Cilic
Scontro generazionale a Stoccolma tra il norvegese e il croato
Analisi
ATP Bruxelles 2025, 1° turno: preview Fonseca-van de Zandschulp
Torna in campo il giovane brasiliano dopo aver saltato la trasferta asiatica
Analisi
Tour of Guangxi 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma dal 14 al 19 ottobre, la corsa a tappe cinese è l'ultima del calendario World Tour 2025
Analisi
Six Kings Slam 2025, preview: Sinner favorito n. 1
Jannik Sinner è il campione in carica della ricchissima esibizione di Riad
Analisi
Juve, come cambia la difesa senza Bremer: le possibili scelte di Tudor
Il tecnico croato dovrà fare nuovamente i conti con l'assenza del brasiliano
Analisi
WTA Osaka 2025, 1° turno: preview Cristian-Cocciaretto
Primo confronto diretto tra la rumena e l’azzurra che ha superato le qualificazioni in Giappone
Analisi
Tutte le squadre già qualificate al Mondiale 2026 (aggiornato al 13 ottobre)
La seconda sosta per i club di questo ottobre 2025 ha consentito alla griglia del prossimo Mondiale di riempirsi quasi interamente per la prima metà, in attesa di spareggi e playoff (quasi certi per l'Italia). Con le gare giocate nel weekend dal 10 al 12 ottobre, il numero delle Nazionali che hanno già staccato il pass per il prossimo trofeo iridato del 2026 è salito a 21...